Il premio di laurea della Fondazione Paola Giancola a Edoardo Ghisimberti per la sua ricerca sul trattamento del mesotelioma pleurico

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Giancola
Paragrafo

Si è svolta il 19 marzo all’Università dell’Insubria la cerimonia di consegna del premio di laurea della «Fondazione Paola Giancola», destinato a un dottore in Medicina e chirurgia che abbia discusso la miglior tesi su argomenti legati ai tumori della pleura, del torace o del polmone.

A riceverlo è stato Edoardo Ghisimberti, proclamato dottore il 27 marzo 2024 con un lavoro da 110 e lode dal titolo «Il trattamento del mesotelioma pleurico: studio di una casistica di pazienti trattati presso l’oncologia medica di Varese», esito di una ricerca che ha suscitato grande interesse per il suo impatto scientifico.

La cerimonia si è svolta nella Sala Consiglio del Rettorato, a Varese, alla presenza della rettrice Maria Pierro, della presidente della Scuola di Medicina Francesca Rovera e dei professori Francesco Grossi, Andrea Imperatori, Matteo Tozzi e Lorenzo Dominioni. Per la Fondazione è intervenuto l’avvocato Francesco Giancola.

Il premio, istituito il 31 marzo 2023 su proposta del Consiglio di corso di studio in Medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria, consiste in un assegno di tremila euro ed è stato previsto per un periodo di dieci anni: un contributo concreto alla crescita della conoscenza scientifica e alla formazione di nuove generazioni di medici e ricercatori.

La Fondazione è nata l’11 dicembre 2001 in memoria della professoressa Paola Giancola, insegnante di scuola media prematuramente scomparsa a causa di un mesotelioma pleurico. Da quel momento, la Fondazione si è posta come obiettivo la promozione della ricerca scientifica nell’ambito dell’oncologia, con un focus particolare sul mesotelioma pleurico.

(Nella fotografia, da sinistra Lorenzo Dominioni, Edoardo Ghisimberti e Francesco Giancola)

Data ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025