
Dal 14 al 21 marzo è in programma la XVII edizione della Settimana della scienza, un appuntamento annuale di grande rilevanza per il territorio e per la comunità scientifica, a cui partecipa come di consueto anche l'Università dell'Insubria. Tema centrale: “L’uso Consapevole delle Risorse Energetiche”, con particolare attenzione agli stili di vita sostenibili e alla relazione tra energia e società.
L’Insubria si affianca ad altri importanti atenei come l'Università di Pavia, l'Università Liuc di Castellanza e il Centro di Ricerca Pristem dell'Università Bocconi, nelle iniziative sostenute da numerosi enti locali, come il Comune di Gallarate, il Museo Maga, la Basilica di Santa Maria e l’associazione Avis di Gallarate, insieme a tutte le scuole del territorio.
Il programma dell’edizione 2025 si concentra su tematiche che riguardano gli stili di vita sostenibili, promuovendo eventi, conferenze e laboratori rivolti a studenti di tutte le età, a partire dai bambini delle scuole dell’infanzia. Le attività si tengono nelle scuole e nei teatri della città, coinvolgendo l'intera comunità gallaratese.
L'Università dell'Insubria sarà presente:
- 14 marzo, ore 10:
Seminario introduttivo per il triennio degli Istituti Superiori
Isis “Da Vinci - Pascoli” di Gallarate
Relatori: Giorgia Carabelli e Nicoletta Manenti (Università dell'Insubria)
Titolo: “Gustiamoci il mondo! La sostenibilità psiconutrizionale a tavola. Una scelta tra due punti di vista: nutrizionale e psicologico”
- 14 marzo, ore 18.30:
Serata di apertura della Settimana della Scienza
Conferenza: “L’alimentazione del futuro: sana e sostenibile”
A cura di Marzia Gariboldi (Università dell'Insubria)
Isis Falcone di Gallarate
- 21 marzo , ore 20.30:
Tavola Rotonda su economia circolare e mobilità sostenibile
A cura del professor Rottenbacher (Università degli Studi di Pavia) e del professor Urbinati (Università Cattaneo-Liuc)
Moderatore: Salvatore Carlucci (Università dell'Insubria)
A seguire: Premiazione delle competizioni di matematica e fisica e del concorso “Uno stile di vita sostenibile per un mondo più sano e pulito” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado
Isis Falcone di Gallarate
Gli eventi in programma sono aperti al pubblico: un’importante occasione di confronto e riflessione per la cittadinanza, che coinvolge il mondo accademico, le istituzioni e la società civile.