
La crescente attenzione per gli itinerari turistico-religiosi, la riscoperta di antiche vie di pellegrinaggio e il parallelo sviluppo di nuovi percorsi, fattori che stanno esercitando una forte influenza sull’industria del turismo, sollecitano oggi una ricerca mirata a comprendere la loro storia, la loro presenza sul territorio e le loro peculiarità, anche al fine di valutare il loro impatto sulle generazioni future. I cammini culturali e religiose costituiscono, del resto, validi strumenti per sviluppare forme di turismo sostenibile e attento al territorio, nonché modi innovativi di proteggere e promuovere il patrimonio culturale e religioso (sia materiale, sia immateriale), contribuendo a formare valori comuni, anche per le future generazioni, e l’identità di una popolazione.
Il progetto ITINEREL - RELIGIOUS AND CULTURAL ROUTES AS ITINERARIES TOWARDS EUROPEAN COMMON VALUES, SUSTAINABLE TOURISM AND THE PROTECTION OF CULTURAL AND RELIGIOUS HERITAGE FOR FUTURE GENERATIONS si propone di studiare, in chiave interdisciplinare, gli aspetti legati allo sviluppo dei cammini culturali e religiosi nel nostro paese. Sono coinvolti diversi settori scientifici di area giuridica (diritto pubblico/costituzionale, diritto internazionale ed europeo, diritto ecclesiastico e canonico) e l’analisi della normativa vigente in materia è integrata da uno studio sull’impatto economico, culturale e sociale di questa specifica modalità di “fare turismo”. In linea con il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), il progetto vuole rafforzare la coesione territoriale, la sostenibilità ambientale, il diritto alla cultura e la sua trasmissione intergenerazionale, anche con forme innovative di partecipazione.
Il progetto ha durata dal 30 novembre 2023 al 29 novembre 2025. Oltre all’Unità di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria (coordinatore), vi prendono parte l’Università degli Studi di Firenze e l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza.
Il progetto ha come scopo l’analisi dei cammini culturali e religiosi dal punto di vista giuridico (studio della legislazione in materia), nel settore turistico (analisi del loro ruolo per lo sviluppo dei territori, analisi del profilo dei camminatori, possibili sviluppi futuri anche per la promozione di forme di turismo sostenibile) e l’ottenimento di un quadro il più possibile completo della presenza dei cammini nelle regioni interessate dal progetto (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana
Team Università degli studi dell' Uninsubria:
- Valentina Albanese
- Roberta Minazzi
- Alessandro Panno
- Giulia Tiberi
- (assegnista) Massimiliano Fissore
Team Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza
- Anna Gianfreda (responsabile unità)
- Antonio G. Chizzoniti
Team Università degli studi di Firenze
- Laura De Gregorio (responsabile unità)
- Sheila Moroni
- Letizia Materassi
- Luca Mannori
- (assegnista) Leonardo Rossi
- (assegnista) Rosa Matucci
- analisi giuridica, economica e storica dei cammini culturali e religiosi, mirata a valutare la loro protezione giuridica (a livello internazionale, nazionale e locale), la loro storia, la loro promozione da parte di attori religiosi e civili e il loro impatto sul settore turistico
- censimento dei cammini religiosi nelle tre Regioni interessate dal progetto (Lombardia, Emilia Romagna, Toscana)
- studio sul campo dei cammini religiosi, con il coinvolgimento degli attori (gestori dei cammini, associazioni, comunità religiose), al fine di osservare i possibili riconoscimenti/accreditamenti, la corrispondenza con indicatori di sostenibilità, e di indagare il comportamento dei turisti religiosi.
Sono stati completati i seguenti Milestones di progetto:
- raccolta bibliografica e normativa (reperibile nel sito https://www.olir.it/prin-itinerel/)
- critical review della letteratura in ambito economico
- convegno con la presentazione dei risultati del primo anno, tenutosi presso Università Cattolica di Piacenza il 28 novembre 2024, con la partecipazione di tutte le Unità di ricerca (trasmesso in streaming e visibile al link https://youtu.be/y-m8gHi6Drs )
- censimento dei cammini religiosi in Lombardia (Unità di ricerca dell’Università degli studi dell’Insubria)
- articoli scientifici sul tema in corso di stampa.
È stato inoltre avviato un tavolo consultivo con le associazioni che gestiscono i cammini della Regione Lombardia, con un primo incontro il 7 febbraio 2025 presso Università degli studi dell’Insubria.
Alcune iniziative di dissemination e di discussione di medio termine sono state:
- I cammini, ieri oggi e domani. Convengo del 19 novembre 2024 (nella nostra sede di Como), in collaborazione con l’associazione Iubilantes di Como
https://www.uninsubria.it/sites/default/files/2024-11/IB%20UNInsubria%20convegno_.pdf
- Incontri e uscite didattiche sulla Via Regina (Cammino religioso riconosciuto dal Ministero del Turismo) nel territorio di Como, in collaborazione con l’associazione Iubilantes (Maggio 2024) e la partecipazione degli studenti della laurea magistrale in Hospitality for Sustainable Tourism Development
- Presentazione del progetto nell’ambito dell’incontro sul tema “Fondazioni, patrimonio culturale religioso e promozione del territorio” (Piacenza, 15 dicembre 2023) https://www.olir.it/notizie/piacenza-incontro-sul-tema-fondazioni-patrimonio-culturale-religioso-e-promozione-del-territorio-15-dicembre-2023/