L'Università dell'Insubria per la prima volta nel Ranking sulla sostenibilità e l'impatto ambientale

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Ranking 2024 sostenibilità
Paragrafo

Sono stati presentati presso l'Università di San Paolo in Brasile i risultati di GreenMetric World University Ranking 2024, una delle classifiche più importanti al mondo che misura l'impegno delle università sui temi della sostenibilità e dell'impatto ambientale, a cui l’Università dell’Insubria ha partecipato per la prima volta.

L’università degli Studi dell’Insubria si è posizionata al posto 1222 su 1477 atenei partecipanti, con le prime posizioni occupate dalla Wageningen University&Research nei Paesi Bassi, seguita dall’Università di Nottingham nel Regno Unito e dall’Università di Groningen, anch’essa olandese. A livello nazionale, sette gli atenei italiani nei primi 100: al primo posto l'Università di Bologna (nona a livello mondiale), seguita da Luiss di Roma (tredicesima a livello mondiale) e dall'Università di Torino (quindicesima a livello globale).

Il ranking quest'anno è giunto alla quindicesima edizione con 1477 atenei partecipanti di oltre 95 diversi Stati, valutando le azioni e le politiche adottate dalle università attraverso indicatori suddivisi in sei ambiti: Infrastrutture (SI), Energia e cambiamento climatico (EC), Rifiuti (WS), Acqua (WR), Trasporto ((TR), Formazione (ED).

Le classifiche di GreenMetric mirano a presentare i risultati di un sondaggio sulle condizioni e le politiche attuali relative agli sforzi di sostenibilità e ai miglioramenti istituzionali nelle università di tutto il mondo, nell’aspettativa che, attirando l'attenzione dei dirigenti universitari e degli stakeholder, si presti maggiore attenzione ai cambiamenti climatici globali, all'energia pulita, alla conservazione dell'acqua, al riciclaggio dei rifiuti, ai trasporti ecologici, all'educazione e alla ricerca sulla sostenibilità.

I ranking internazionali sono importanti poiché offrono un raffronto istantaneo dei migliori atenei, presentando punteggi che sono il risultato della mescolanza di dati attraverso le graduatorie internazionali, che determinano l’attrattività dell’ateneo stesso per studenti, ricercatori, professori e personale tecnico e amministrativo. 

Data ultimo aggiornamento: 18 Dicembre 2024