Nell'ambito del progetto "Atenei a Vocazione Collegiale",  le residenze universitarie "Collegio Carlo Cattaneo" (Varese) e il "Collegio Santa Teresa" (Como) rappresentano delle eccellenze del nostro Ateneo. In questo contesto il Collegio rappresenta un luogo in cui lo studente ha l'opportunità di consolidare le proprie competenze trasversali e di acquisire nuove skills all’interno di una comunità attiva e vivace, in una struttura dotata di spazi idonei allo svolgimento di funzioni residenziali, formative, culturali e ricreative.

Gli studenti possono consultare i Bandi di ammissione ai Collegi alla sezione "Alloggi e Residenze" alla pagina Diritto allo Studio.

Il nostro Ateneo promuove e gestisce percorsi formativi trasversali rivolti agli studenti dei propri collegi. Attraverso la realizzazione di attività formative, culturali e ricreative vogliamo alimentare il senso di appartenenza alla comunità accademica e collegiale, promuovere il benessere degli studenti ospiti del Collegio e delle Residenze, offrire occasioni di socializzazione.

Il Collegio propone corsi, conferenze, laboratori, esperienze di 
volontariato, tutorato, coaching, visite ad aziende e attività di orientamento al lavoro per integrare gli obiettivi didattici di un corso di laurea con competenze trasversali espressamente richieste dal mondo del lavoro.

Sottoscrivere il Patto Formativo 

Ciascuno studente, all'interno dell'offerta formativa annuale, dovrà sottoscrivere con il Responsabile, il patto formativo che si traduce in un Piano Formativo Personalizzato annuale, composto da attività di formazione, orientamento e di coaching.

Il patto formativo prevede un impegno annuo da parte degli studenti non inferiore a 60 ore (obbligatorie per gli studenti di merito). Al raggiungimento del monte ore è previsto per tutti gli studenti (merito, DSU, foresteria) il rilascio di Open Badge che attesta l'acquisizione di soft skills. 

Proposta Formativa - Anno Accademico 2024/2025
Documenti

Al raggiungimento delle 60 ore previste per le attività extra curriculari, verrà rilasciato agli studenti un Open Badge, ovvero l'attestazione digitale delle competenze acquisite. Gli Open Badge possono essere inseriti nel proprio curriculum vitae per dare evidenza delle skills maturate in contesti formali ed informali e delle proprie abilità personali. 

Perchè è importante avere Open Badge?

  • per validare e valorizzare quanto appreso negli anni e renderlo "visibile";
  • per rendere spendibili le competenze acquisite;
  • per proporre alle aziende il proprio profilo professionale, nonché il proprio bagaglio di conoscenze, abilità e competenze;
  • perchè favoriscono la crescita professionale e l’employability;
  • perché consentono di comunicare, a livello internazionale, in modo rapido e affidabile spendendo le informazioni contenute, in vari ambiti (ricerca di impiego, recruiting da parte delle aziende, ecc.) 
Programma attività "Collegio Cattaneo" Varese

Di seguito le attività in corso presso il Collegio Cattaneo rivolte agli studenti ospiti del Collegio e della Residenza City di Varese

Corso Smart Editing
5  febbraio - 12 febbraio - 19 febbraio - 26 febbraio
Le lezioni si svolgono presso il Collegio Cattaneo dalle ore 20.30 alle ore 22.30. 
Corso di Fotografia Base
10 febbraio - 17 febbraio -  24 febbraio
4 marzo -   10 marzo -  17 marzo
Le lezioni si svolgono presso il Collegio Cattaneo alle ore 20.30 alle ore 22.30. 
Corso di Fotografia Avanzato
24 marzo- -31 marzo
7 aprile – 14 aprile- 28 aprile 
5 maggio
Le lezioni si svolgono presso il Collegio Cattaneo alle ore 20.30 alle ore 22.30. 
A conclusione si terrà una mostra dei lavori fotografici
Corso di Inglese
4 marzo - 11 marzo - 20 marzo - 25 marzo
1° aprile - 8 aprile
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 14.00 alle 15.30 in presenza e a distanza
L’aula verrà comunicata in seguito.
Role Playing 
5 marzo - 12 marzo -   19 marzo - 26 marzo
Le lezioni si svolgono presso il Collegio Cattaneo dalle ore 20.30 alle 22.30

Attività in programmazione - partiranno a breve presso il Collegio Cattaneo di Varese

sezione in allestimento

Documenti
Documento
Documento
Programma attività "Collegio Santa Teresa" Como

Di seguito le attività in corso presso il collegio "Santa Teresa"  rivolte agli studenti ospiti del Collegio Santa Teresa 

Lego Serious Play: Studenti fuori sede in pezzi
14 gennaio dalle ore 18 alle ore 20 
La lezione si svolge presso il Collegio Santa Teresa
Mindfulness
17 gennaio - 24 gennaio 2025 dalle ore 18 alle ore 20
Le lezioni si svolgono presso il Collegio Santa Teresa
Public Speaking
20 marzo -  27 marzo 2025  dalle ore 18 alle ore 20
3 aprile - 10 aprile 2025 dalle ore 18 alle ore 20
Le lezioni svolgono presso il Collegio Santa Teresa
Plein air
11 marzo dalle ore 18 alle ore 20:30
La lezione si svolge presso il Collegio Santa Teresa
 

Attività in programmazione - partiranno a breve presso il collegio Santa Teresa 

sezione in allestimento

Vivere il Collegio: le vostre esperienze

Vogliamo raccontare i Collegi proprio attraverso le vostre esperienze. Collaborate con noi per allestire questa sezione. 

Museo Maga Gallarate

Mostra Arte e Design con gli studenti del Collegio Cattaneo Varese 1 marzo 2025

A partire dall'anno accademico 2021/2022 il MUR ha attivato il Fondo per la valorizzazione delle Università a Vocazione Collegiale in favore degli Atenei che gestiscono i collegi universitari e che offrono agli ospiti dei Collegi, percorsi formativi trasversali. All'interno di questo progetto gli Atenei sono tenuti a organizzare una propria offerta formativa e a nominare un Comitato Scientifico e un Responsabile delle attività formative e della gestione dei Collegi.

A tal fine, in ottemperanza al Decreto Interministeriale n. 757 del 09 luglio 2021, attuativo dell'art. 1 comma 523 Legge 178 20 dicembre 2020 relativo al "Fondo per la valorizzazione delle università a vocazione collegiale", sono stati istituiti con Decreto Rettorale n. 1156/2021, il Comitato Scientifico ed il Responsabile delle attività formative.

In questa cornice normativa l'Università degli Studi dell'Insubria, avendone i requisiti, ha colto l'opportunità di offrire agli studenti un percorso formativo di crescita didattica e personale, che mira alla formazione di competenze trasversali e professionali spendibili nel mercato del lavoro.

Il Comitato Scientifico e il Responsabile delle attività informative presentano un piano formativo con l'indicazione delle attività che verranno realizzate. Nella programmazione delle iniziative sono stati coinvolti soggetti del territorio, al fine di:

  • rendere il Collegio un luogo accogliente e di incontro per gli studenti italiani e stranieri;
  • aumentare e consolidare le reti con soggetti istituzionali e non del territorio;
  • offrire agli studenti opportunità di ampliare le proprie soft skills e le proprie competenze trasversali per muoversi ed agire in modo più dinamico nel mondo del lavoro.

Comitato Scientifico

Prof.ssa Michela Prest coordinatrice

Prof. Andrea Moriondo, componente

Prof. Fabio Minazzi, componente 

Prof. Stefano Bonometti, componente

Prof.ssa Marina Protasoni, componente

Responsabile attività formative 

Dott. Federico Raos, Responsabile per la gestione del Collegio universitario Carlo Cattaneo di Varese

Per informazioni

Ufficio Supporto Iniziative Formative

Padiglione Rossi 

Via O. Rossi, 9 - 21100 Varese

email: [email protected]