Corso di formazione
Programmato
3 mesi
Varese
italiano, inglese
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
Descrizione del corso
Questo percorso offre agli studenti di Medicina l'opportunità di una formazione sulla ricerca scientifica preclinica e clinica in biomedicina e sul suo contributo allo sviluppo delle conoscenze mediche (medicina basata sulle evidenze), in grado di migliorare la loro capacità di leggere e interpretare gli studi scientifici nonché di favorire lo sviluppo dell’attitudine alla ricerca scientifica. Il percorso offre conoscenze e competenze sulla metodologia, l'etica e l'integrità della ricerca medica, sperimentale e clinica, e sulla lettura critica e la scrittura di articoli scientifici.
Il percorso prevede tirocini di ricerca della durata minima di 3 mesi (almeno 200 ore) ed è integrato nel piano didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, include attività seminariali e si conclude con l’internato per la preparazione della tesi di laurea.
Cosa ti occorre sapere
Per candidarsi a questo percorso è necessario essere già iscritti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università dell'Insubria.
- Integrazione in gruppi di ricerca, e sviluppo di un progetto di ricerca preclinica e/o clinica. Gli studenti potranno scegliere tra diversi laboratori/istituti preclinici e reparti clinici. Sarà incoraggiata la mobilità sia a livello nazionale che internazionale.
- Partecipazione a workshop volti a presentare e discutere criticamente le opportunità disponibili per i medici di sviluppare una carriera nella ricerca scientifica.
- Iscrizione a seminari sulla lettura e scrittura di articoli scientifici e sulla comunicazione responsabile della scienza. I seminari sono sviluppati in collaborazione con associazioni rappresentative degli studenti di medicina (come il SISM - Segretariato Italiano degli Studenti in Medicina (http://www.varese.sism.org/)) e con organizzazioni di pazienti e loro familiari (come l'Associazione Parkinson Insubria (AsPI) Onlus (http://www.parkinson-insubria.org/).
Iscriversi
Per candidarsi è necessario inviare una mail all'indirizzo:
inserendo i seguenti dati:
- nome e cognome;
- anno del corso di laurea a cui si è iscritti;
- numero di crediti già ottenuti e media dei voti;
- breve Curriculum Vitae con le principali osservazioni personali e professionali (facoltativo);
- tirocinio/i di ricerca preferito/i (è necessario prendere preliminarmente contatto con il docente responsabile e ricevere conferma che il tirocinio è disponibile).
Le richieste saranno accettate in base all'ordine di arrivo. Se necessario, verrà stilata una graduatoria degli studenti basata sui crediti già ottenuti e sulla media dei voti.
La domanda di ammissione deve essere inviata entro il primo semestre del V anno di corso.
Frequentare
Per completare il percorso è necessario:
- svolgere un tirocinio di ricerca per almeno tre mesi.
- frequentare almeno cinque attività seminariali previste dal percorso. Informazioni sui seminari in programma verranno di volta in volta inviati agli iscritti al percorso. Al termine di ogni seminario, verrà rilasciato a chi ne farà richiesta un attestato di presenza a cura del docente responsabile.
- realizzare una tesi sperimentale su argomenti correlati ai tirocini di ricerca svolti;
almeno quindici giorni prima della sessione di laurea, preparare e inviare all'indirizzo [email protected] in formato pdf (e in copia per conoscenza al relatore della tesi di laurea) in formato pdf i seguenti documenti:
- una relazione sui tirocini di ricerca svolti controfirmata dal/i docente/i responsabile/i dei tirocini;
- gli attestati di presenza alle attività seminariali;
- una copia della versione definitiva della tesi di laurea.
Su questa base, il Gruppo di lavoro del percorso determinerà il punteggio aggiuntivo da assegnare eventualmente in sede di seduta di laurea e lo comunicherà alla Segreteria didattica e in copia per conoscenza allo studente e al suo relatore di tesi.
Sono disponibili i seguenti stage di ricerca.
Conseguire il titolo
Il completamento del percorso consente di ottenere:
- fino a 5 punti aggiuntivi per il calcolo del voto di laurea;
- un attestato del percorso svolto, utile ai fini dell'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca di area medica dell'Ateneo.
Il punteggio aggiuntivo e la certificazione del percorso sono subordinati al parere favorevole del Gruppo di lavoro del percorso, sulla base della documentazione inviata dallo studente (si veda il punto precedente “Frequentare il percorso”).
Per informazioni
Per ulteriori informazioni, inviare un'e-mail a: [email protected]