
È in programma venerdì 17 maggio alle 14 la conferenza virtuale interdisciplinare e multidisciplinare dal titolo «Intercultural Practices in Language Teaching», organizzata dalla Rutgers University e la Farmingdale University, in collaborazione con l'Università dell'Insubria.
Le sfide educative degli ultimi anni richiedono che l’insegnante di lingua possieda specifiche competenze di carattere interculturale e promuova in classe tanto la lingua quanto l’intercultura, intesa come capacità di dialogare con l’altro da sé in modo collaborativo, efficace e rispettoso.
Intervengono in qualità di keynote speaker le professoresse Paola Biavaschi, Università dell'Insubria, e Paola Dusi, Università di Verona.
▶ Per partecipare è necessario accedere al link
https://rutgers.zoom.us/meeting/register/tJMtfuuqrDMjGtyldq3rRKUCbA-U77C0043C
PROGRAMMA
Ore 14 - Introduzione di Carmela Scala, Rutgers University
Ore 14.15 - La conoscenza dei sistemi giuridici dei migranti come strumento di comunicazione e confronto
Keynote speaker: Paola Biavaschi, Università dell'Insubria
Ore 14:45 - Sessione 1
Modera Chiara De Santi, Farmingdale State College
- La scrittura collaborativa in lingua straniera: uno strumento per lo sviluppo delle competenze interculturali
Debora Bellinzani, Ca' Foscari Challenge School - Fostering Regional Intercultural Competence with Digital Tools in the Italian Conversation Classroom
Daniela D'Eugenio, University of Arkansas - Intercultural Practices in Language Teaching
Anna Iacovella, Yale University - Instagram in the Spanish classroom
Ofelia Montelongo, University of Maryland
Ore 16 - Sessione 2
Modera Paolo Nitti, Università dell’Insubria
- Studio e confronto fra forme comunicative in ambito accademico in un repertorio bibliografico dedicato all’insegnamento dell’italiano L2/LS
Elena Ballarin, Università Ca’ Foscari Venezia - Il centro Interculturale di Torino e l'offerta formativa in ambito linguistico e glottodidattico
Micaela Grosso, Alice Turra, Centro Interculturale della Città di Torino, - Parallelismi interculturali fra il mondo classico e quello contemporaneo
Fabio Calandrino, Università dell'Insubria - Fostering interculture in low-educated adult L2 learners: a mediation-driven and SFL-informed approach to EFL teaching
Umberto Faraone, Università Alma Mater Bologna
Ore 17.15 - Sessione 3
Modera Carmela Scala, Rutgers University
- Linguaggio chiaro/Leichte Sprache: oltre le strade battute
Lorenzo Carpanè, Daniel Gallo, Libera Università di Bolzano - Strutture ice breaking e sviluppo della competenza interculturale. Un’indagine sui manuali di italiano L2/LS
Paolo Nitti, Università dell'Insubria, - “Oggi chi cucina? - An Intercultural Exploration of Italian Imperatives Through Gastronomy”
Francesca Ricciardelli, University of Southern California
Ore 18.15 - Virtual Coffee Break
Ore 18.30 - Un Pensiero "Abissale": dalla Colonialità del Sapere al Deficit Thinking
Keynote speaker: Paola Dusi, Università di Verona
Ore 19 - Sessione 4
Modera: Paolo Nitti, Università dell’Insubria
- Abolire la parola «razza»? Riflessioni e proposte operative per una didattica dell’italiano L2/LS sensibile alla diversità etnica
Anna Lisa Somma, University of Birmingham - Limits and potentials of generative pre-trained transformer models for academic foreign language acquisition
Brigitte Widmann, Marjan Asgari, Libera Università di Bolzano - Esplorando i modi di dire della geografia italiani e spagnoli
Diana Peppoloni, Università di Perugia - Exploring AI Integration in an Online Italian Language and Culture Course: Fostering Language Skills, Intercultural Competence, and Lifelong Learning.
Letizia Cinganotto, Giorgia Montanucci, Università per Stranieri di Perugia,
Ore 20 - Sessione 5
Modera: Chiara De Santi, Farmingdale State College
- AVT: raising L1/L2 awareness and interculturalism via idioms, puns, double entendres and homophones
Patrizia Giampieri, Università di Camerino - Il lato emotivo dell'apprendimento linguistico: rappresentazioni multimodali dell'italiano L2
Martina Bellinzona, Chiara Facciani, Università per Stranieri di Siena, - La comunità LGBTQIA+ e la scuola: l’impatto dell’eteronormatività sugli studenti
Erica Corradi, Università dell'Insubria
Ore 21 - Chiusura lavori
Paolo Nitti, Università dell’Insubria