Tipologia di corso
Dottorato
Modalità di accesso
Programmato
Durata
3
Sedi
Varese
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA

Descrizione del corso

Il Dottorato in Scienze della Vita e Biotecnologie (DSVB) promuove percorsi di formazione e ricerca a forte caratterizzazione interdisciplinare. Permette di sviluppare tematiche di ricerca multidisciplinari entro network di eccellenza nazionali e internazionali, in particolare negli ambiti: 

  • Salute (dai meccanismi molecolari delle patologie alle tecnologie mediche per l’identificazione di nuove strategie terapeutiche);
  • Ambiente (con particolare riguardo alla sostenibilità e alle sfide della bioeconomia circolare);
  • Produzione sostenibile delle piante.

L'obiettivo generale del Corso è quello di fornire conoscenze e strumenti avanzati, che consentano al Dottore di Ricerca di progettare, realizzare e gestire progetti di ricerca competitivi. Attraverso l’impostazione interdisciplinare, il DSVB promuove l’acquisizione di conoscenze derivanti da discipline di base biologiche (molecolari, cellulari e degli organismi) e applicative in ambito industriale, biomedico, della produzione sostenibile e della conservazione degli ecosistemi.

Il Corso di Dottorato si propone di formare figure professionali di elevato profilo scientifico che possano integrarsi nella sperimentazione e ricerca accademica, ma anche nell’ambito di realtà produttive, grazie all’interazione con il tessuto imprenditoriale del territorio.

Completato il percorso, i Dottori di Ricerca avranno acquisito esperienza in metodiche di ricerca avanzate, capacità analitiche e di elaborazione critica dei dati sperimentali e competenze specifiche nel campo di studio di proprio interesse che potranno poi applicare, in un contesto multidisciplinare, alla risoluzione di problemi complessi.

Video
Ci presentiamo
Settori scientifico-disciplinari: BIO/03; BIO/04; BIO/05; BIO/06; BIO/10; BIO/11; BIO/16; BIO/13; BIO/18; BIO/19, CHIM/11; MED/22; MED/27; MED/28; MED/30; MED/31.
Coordinatore: Sacchi Silvia
Anno Accademico: 2024/2025
Ciclo: XL ciclo

Cosa ti occorre sapere

Possono accedere al dottorato tutti i laureati in possesso di Laurea Magistrale, Specialistica a ciclo unico oppure altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, e in particolare in: Biotecnologie, Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Medicina veterinaria, Scienze e tecniche della comunicazione, Scienze biologiche, Farmacia, Psicologia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze fisiche, Scienze ambientali, Ingegneria, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze delle preparazioni alimentari, Scienze zootecniche e tecnologie animali, Scienze naturali, Scienze delle professioni sanitarie tecniche.

Opportunità e agevolazioni

Con questo Premio, il Collegio del Dottorato in Scienze della Vita e Biotecnologie attribuisce un riconoscimento al miglior lavoro scientifico pubblicato durante il trascorso anno solare da uno degli studenti afferenti al Corso di Dottorato. Possono partecipare tutti gli iscritti al dottorato che devono rispondere all’apposito bando (emesso solitamente a maggio).

Premio Miglior Dottorato 2023


 

Melissa Bisaccia, del corso di Dottorato in Scienze della vita e biotecnologie, vince il premio nazionale Franco Tatò per la miglior tesi di dottorato in Biotecnologie microbiche. 

Leggi la notizia

Iscriversi

Questo Dottorato di ricerca è istituito per il XL ciclo.
Sono previsti
Posti: 9
Borse di studio: 7
Posti senza borsa: 2
Per iscriverti, devi partecipare al relativo bando di selezione.

Vai al bando

Frequentare

Data inizio corsi: 1° novembre 2024

Considerato l’approccio interdisciplinare delle tematiche affrontate viene proposto un percorso che punta alla specificità dei profili scientifici attraverso un’offerta multidisciplinare e variegata di attività formative comuni, che si differenzia poi nello sviluppo di progetti di ricerca.

Le attività didattiche vengono erogate in presenza e in modalità mista (su richiesta motivata) e possono prevedere attività pratiche (sperimentali o computazionali).

Le attività didattiche proposte sono raggruppate in 5 categorie: 

  • Caratterizzanti (proposte dal Corso di Dottorato, obbligatorie);
  • Trasversali (proposte dalla Scuola di Dottorato, obbligatorie e opzionali);
  • Seminariali (proposte dal Corso di Dottorato, dall’Ateneo o da altri Atenei, consistenti in seminari, lezioni, workshop a scelta libera);
  • Relazioni (presentazioni orali e scritte dei dottorandi, obbligatorie alla fine di ogni anno di corso);
  • Perfezionamento della lingua inglese (corsi proposti dall’Ateneo in preparazione all’acquisizione delle certificazioni di lingua inglese, opzionali).*

*Al termine del percorso di Dottorato è richiesta la certificazione B2 di lingua inglese, obbligatoria per l’acquisizione del titolo.

Manifesto

La proposta formativa viene approvata annualmente dal Collegio di Dottorato e il calendario delle attività viene aggiornato periodicamente:

 

Studiare

Il DSVB si propone come strumento formativo all’attività di ricerca attraverso l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche avanzate nel campo delle scienze biotecnologiche (coinvolgendo discipline chimiche, biochimiche, genetiche, bioinformatiche, microbiologiche e mediche), favorendo l’integrazione delle competenze complementari e il trasferimento applicativo. Il percorso didattico affronta le tematiche di frontiera delle Scienze della Vita promuovendo l’approccio sistemico, cellulare, molecolare e biotecnologico nello studio di problemi complessi attraverso l’utilizzo di sistemi modello nei campi della biologia, biomedicina e (bio)chimica, ma offre anche attività trasversali per il perfezionamento delle capacità relazionali, comunicative e linguistiche.

Viene proposto un percorso formativo che prevede attività didattiche comuni in aggiunta a quelle a libera scelta del dottorando, che si differenzia quindi in base agli interessi di ricerca ed è funzionale all'acquisizione delle competenze utili per lo sviluppo e la gestione del proprio progetto di ricerca. 

  • Attività caratterizzanti comuni (obbligatorie):

1° anno

Course: Biostatistics

Teacher: Giorgio Binelli

Length: 3 CFU (24 hours)

Objective: All fields of modern biology cannot be successfully approached without a knowledge of their statistical and biometrical aspects. It is thus necessary to provide the student with interlaced biological and statistical knowledge. The goal of this course is to make the students familiar with the statistical theory and terminology, so to understand the power and pitfalls of statistical analysis, with special emphasis on the planning of the experiments and the analysis of experimental data in the field of Life Sciences.

Course: Trends in Biomolecular Science

Teacher: shared among members of the PhD course

Length: 2.5 CFU (20 hours)

Objective: Biomolecular science is a research area that profits from a strong multidisciplinary expertise on genetics, microbiology, molecular and cell biology, structural biology, biochemistry, synthetic and systems biology, etc. This course is aimed to provide advanced and updated knowledge through a theoretical and practical training oriented to provide the required skills for supporting the students in their biotechnological research projects (in the different fields of application).

Course: Transversal skills

Module A: Information Literacy; Digital Literacy, Doctoral thesis and copyright; Open access; Collecting and processing information

Teacher: shared among members of the PhD course and external professionals

Length: 0.5 CFU (4 hours)

Objective: Despite the undisputable value of specialized skills, the transversal ones represent a main key to professional success, according to some scientific studies. Transversal or soft skills pertain to cognitive, creative, managerial, relational and communication areas. Not only they represent the “most wanted” competences indicated by the corporate sector, but they are also essential life skills. Acquiring these skills provides students with the basic knowledge, abilities and qualities required to translate competences into suitable behavior for organizational purposes and for their professional evolution and success.

2° anno

Course: Bioinformatics

Teacher: Gianluca Molla

Length: 2.5 CFU (20 hours)

ObjectiveProvide student with practical knowledge of the main bioinformatic processes used in protein investigation. All lessons will be held at the computer, in an informatics class. Most of procedures shown will be performed by the students themselves under the supervision of the teacher. Results will be discussed in a critical manner.

*Scheduled every two years

Course: Transversal skills

 Module B: Presentation skills; Problem solving; Results dissertation

Teacher: shared among members of the PhD course and external professionals

Length: 0.5 CFU (4 hours)

Objective: Despite the undisputable value of specialized skills, the transversal ones represent a main key to professional success, according to some scientific studies. Transversal or soft skills pertain to cognitive, creative, managerial, relational and communication areas. Not only they represent the “most wanted” competences indicated by the corporate sector, but they are also essential life skills. Acquiring these skills provides students with the basic knowledge, abilities and qualities required to translate competences into suitable behavior for organizational purposes and for their professional evolution and success.

Course: Trends in Biomolecular Science

Teacher: shared among members of the PhD course

Length: 2.5 CFU (20 hours)

Objective: Biomolecular science is a research area that profits from a strong multidisciplinary expertise on genetics, microbiology, molecular and cell biology, structural biology, biochemistry, synthetic and systems biology, etc. This course is aimed to provide advanced and updated knowledge through a theoretical and practical training oriented to provide the required skills for supporting the students in their biotechnological research projects (in the different fields of application).

3° anno

Course: Transversal skills

  Module C: Economy; Project Management; Patents & trademarks; European research programs

Teacher: shared among members of the PhD course and external professionals

Length: 0.5 CFU (4 hours)

Objective: Despite the undisputable value of specialized skills, the transversal ones represent a main key to professional success, according to some scientific studies. Transversal or soft skills pertain to cognitive, creative, managerial, relational and communication areas. Not only they represent the “most wanted” competences indicated by the corporate sector, but they are also essential life skills. Acquiring these skills provides students with the basic knowledge, abilities and qualities required to translate competences into suitable behavior for organizational purposes and for their professional evolution and success.

Teaching Activities 2024-2025

  • Attività Trasversali (obbligatorie e opzionali) da seguire nel triennio:

Course: INNOVATION CAMP FOR PHD STUDENTS
Teacher: Prof. Mauro Fasano, Prof.ssa Alessia Pisoni, Prof. Andrea Vezzulli

Course: INTRODUCTION TO SYSTEMS BIOLOGY - Transversal activity organized by the PhD Course in Experimental and Translational Medicine
Teacher: Prof. Mauro Fasano

Course: SAFETY IN THE LABORATORY 
Teacher: Prof. Carlo Lucarelli, Prof. Stefano Fanetti, TBD

Course: ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Teacher: Prof. Mauro Fasano

Course: RESEARCH INTEGRITY
Teacher: Prof. Marco Cosentino

Course: ACADEMIC WRITING AND PUBLISHING
Teacher: Prof. Andrea Vezzulli

Course: PERSONAL BRANDING
Teacher: TLC

Course: PUBLIC SPEAKING
Teacher: TLC

Course: PROJECT MANAGEMENT
Teacher: TLC

Descrizione attività trasversali

 

  • Seminari (a scelta libera):

Seminari, corsi e altre attività didattiche organizzate dalla Scuola di Dottorato, dai Dottorati di Ateneo, o di altri Atenei (a condizione sia certificata la presenza e i crediti), a libera scelta del dottorando, per un totale di 0.5 CFU (4 ore) per ogni anno di corso.

Queste attività sono inserite nel programma formativo del DSVB per permettere ai dottorandi di costruirsi un proprio percorso formativo avanzato, che rispecchi i loro interessi scientifici. Possono quindi scegliere e programmare la frequenza ai seminari durante i tre anni di dottorato, in modo da acquisire una serie di conoscenze teoriche e pratiche mirate, che potranno poi applicare al loro specifico ambito di ricerca e che gli permetteranno di adottare soluzioni alternative e/o innovative alle problematiche collegate al loro progetto.

 

  • Perfezionamento linguistico (opzionali):

Percorso su piattaforma software multimediale (MacMillan English Campus - MEC) - Attività di Ateneo per dottorandi

Corso di Lingua inglese di preparazione per la certificazione di livello B2 per Dottorandi.

 

,

L’attività sperimentale e il coinvolgimento attivo in progetti di ricerca ha un ruolo centrale nella formazione dei dottorandi. I principali ambiti di indagine riguardano: 

  • lo studio della struttura, funzione e regolazione di geni e proteine per la comprensione di processi biologici;
  • le applicazioni microbiologiche in campo farmaceutico e industriale;
  • lo sviluppo di processi biotecnologici innovativi mediante l’impiego di enzimi, microrganismi, invertebrati; 
  • la caratterizzazione della risposta degli organismi animali e vegetali ai fattori ambientali con lo scopo di migliorare la loro produttività e resistenza agli stress; 
  • le biotecnologie mediche dalla medicina rigenerativa, alle diverse applicazioni nella ricerca clinica.  

Progetti disponibili:

1. "Micro e nanoplastiche: valutazione delle risposte biologiche in modelli animali e cellulari"

Prof. Bernardini, Prof.ssa Gornati

2. "Ruolo del metabolismo dei D-aminoacidi nel cervello umano in condizioni fisiologiche e patologiche"

Prof. Piubelli, Prof. Pollegion

3. "Sviluppo di processi sostenibili di biologia sintetica per il riciclo e la valorizzazione di materie di scarto"

Prof. Molla

4. "Studio del ruolo della prolina deidrogenasi nella progressione del tumore e nella resistenza delle cellule tumorali agli inibitori delle tirosina chinasi"

Prof.ssa Sacchi, Prof.ssa Campomenosi

5. "Studio dello stress fotodinamico nei batteri: risposta fisiologica e potenziale applicazioni in agri-food, clinica e industria"

Prof.ssa Orlandi

6. "Sarcomi del tratto sinonasale nuove frontiere nella gestione delle entità rare basate sul loro fingerprint biologico"

Prof. Battaglia

7. "L’influenza dell’inquinamento da micro e nano plastiche sulla crescita e lo sviluppo di organismi vegetali e la concentrazione nei tessuti: l’interazione con altri inquinanti e il biochar"

Prof. Montagnoli

8. "Studio di geni per l'antibiotico resistenza mobilizzati in ambiente acquatico sottoposto a vari livelli di contaminazione"

Prof.ssa Marinelli

9. "Muscolo artificiale per paralisi facciali di lunga durata: studi di caratterizzazione su polimeri contrattili innovativi con relativo sistema di stimolazione impiantabile e studi preclinici su modelli animali"

Prof. Battaglia

 

Per informazioni

Segreteria del Dottorato in Scienze della vita e biotecnologie

Dipartimento di biotecnologie e Scienze della Vita 

Via Dunant, 3 - 21100 Varese 

E-mail: [email protected]

Tel.: 0332211443

Prof.ssa Silvia Sacchi: [email protected]