Con Decreto Ministeriale n. 270/2025, sono stati accreditati i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023 e del D.lgs. 59/2017 modificato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022 .
Attenzione: La graduatoria dei candidati ammessi ai percorsi di formazione insegnanti è consultabile alla pagina del bando.
AVVISO CALENDARIO DELLE LEZIONI (aggiornamento del 17/04/2025):
NELLA SEZIONE SPECIFICA DI CIASCUN CORSO E' PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE LEZIONI - Si precisa che i calendari sono provvisori e che saranno aggiornati la prossima settimana.
Si consiglia di verificare quotidianamente il calendario di interesse
I calendari dei corsi A045 e A046 NON sono completi.
Le aule saranno indicate nei prossimi giorni. I link delle lezioni on line sono disponibili in e-learning e si svolgono su piattaforma MTeams.
Per verificare se la lezione indicata è nel proprio percorso controllare nella sezione PIANO DI STUDIO, documento "offerta per ambito".
BANDO TUTOR COORDINATORI: E' stato pubblicato il Bando Tutor Coordinatori TUTC01 per la selezione finalizzata alla definizione di una graduatoria di personale docente in servizio presso la scuola secondaria di primo e secondo grado, per lo svolgimento di compiti di tutor coordinatori nell’ambito del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2-bis comma 7 del decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 e successive modifiche (codice bando TUTC01).
I docenti potranno presentare la propria candidatura dalle ore 12:00 di giovedì 3 aprile fino alle ore 12:00 di venerdì 28 aprile.
AVVISO IMPORTANTE: Il 12 aprile la prof.ssa Paola BIavaschi con la partecipazione dei docenti coordinatori dei corsi terrà una lezione di presentazione plenaria rivolta a tutti gli ammessi ai percorsi. La lezione si svolgerà on line sul piattaforma MSTeams dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Per collegarsi cliccare al link. L'incontro NON è a frequenza obbligatoria, seppur fortemente consigliata.
Per l’anno accademico 2024/2025 per ogni classe di concorso accreditata vengono attivati i seguenti percorsi:
- Percorsi PFI_60_Allegato 1 DPCM 4 agosto 2023 (Riserva 5%)
I candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
1) laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione;
2) iscrizione ad un corso di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico di questo Ateneo coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione. L’accesso è subordinato al conseguimento di 180 CFU alla data di scadenza del bando (25 marzo 2025). Per l’ammissione all’esame finale del percorso di formazione 60 CFU, la laurea dovrà essere conseguita entro il 31 ottobre 2025 pena la decadenza dal percorso
3) contratto di docenza nell’a.s. 2024/2025 nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni (riserva 5%)
- Percorso Formativo 30 CFU (Allegato 2 del DPCM) Riserva 45%
I candidati devono essere in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione e di almeno uno dei seguenti requisiti:
1) l’aver svolto il servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno (nei cinque anni precedenti) nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione. Saranno presi in considerazione come annualità solo i periodi di servizio, nel medesimo anno scolastico, pari o superiori a 180 giorni. Per l’anno scolastico 2024/2025 l’annualità sarà presa in considerazione solo se i 180 giorni saranno maturati alla data di presentazione della domanda;
2) l’aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
- 30 CFU Allegato 2/36 CFU Allegato 5 - SOVRANNUMERARI art. 6 DM 156/2025, Percorsi di completamento
I/le docenti vincitori/vincitrici di concorso, di cui all’art. 6 del DM 156/2025, con sede di servizio prioritariamente nella Regione Lombardia, tenuti a completare il percorso di formazione con i percorsi abilitanti da 30 CFU e 36 CFU, sono ammessi in soprannumero ai Percorsi abilitanti attivati presso il Centro Speciale per la Formazione degli Insegnanti, secondo la seguente articolazione:
a) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
b) Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).
Requisiti:
Percorso Formativo 30 CFU (Allegato 2 del DPCM)
I candidati devono essere in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione e i seguenti requisiti congiunti:
1) conseguimento della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma di alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso
2) aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, c. 9- bis, oppure essere vincitori del concorso ordinario PNRR della scuola secondaria indetto con decreto dipartimentale n. 2575 del 06/12/2023
3) un servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti
Percorso Formativo 36 CFU (Allegato 5 del DPCM)
I candidati devono essere in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione e i seguenti requisiti congiunti:
1) essere vincitori del concorso ordinario PNRR della scuola secondaria indetto con decreto dipartimentale n. 2575 del 6 dicembre 2023, svolto prioritariamente in Regione Lombardia;
2) essere titolari di contratto di supplenza a tempo determinato (con termine annuale entro il 31 agosto 2025), ai sensi del DM 205/2023, articolo 12, comma 1;
3) 24 CFU conseguiti entro 31 ottobre 2022
Per l’anno accademico 2024/2025, NON SI PREVEDE l’attivazione dei seguenti percorsi:
● Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 18 bis,
● Percorso di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
Classi di concorso e posti disponibili per l’a.a. 2024/2025
A020 Fisica – 20 posti
A026 Matematica – 20 posti
A027 Matematica e Fisica – 20 posti
A048 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado - 50 posti
A012 Discipline letterarie negli istituti di II grado - 100 posti
A021 Geografia - 49 posti
A022 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado – 200 posti
AB24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (INGLESE) - 50 posti
AA25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (FRANCESE) - 30 posti
A045 Scienze economico-aziendali - 60 posti
A046 Scienze giuridico-economiche - 45 posti
Per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale saranno svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche (collegamento MSTeams), comunque sincrone e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale (ai sensi dell’articolo 18-bis, comma 6-bis, del decreto del 13 aprile 2017, n. 59)
Per accedere alla prova finale, le cui modalità di svolgimento sono definite dall'art.9 del DPCM 4 agosto 2023, è necessario frequentare almeno il 70% di ogni attività.
AVVISO IMPORTANTE: Il 12 aprile la prof.ssa Paola BIavaschi con la partecipazione dei docenti coordinatori dei corsi terrà una lezione di presentazione plenaria rivolta a tutti gli ammessi ai percorsi. La lezione si svolgerà on line sul piattaforma MSTeams dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Per collegarsi cliccare al link. L'incontro NON è a frequenza obbligatoria, seppur fortemente consigliata.
Le attività didattiche di tutti i percorsi inizieranno sabato 12 aprile (con il primo incontro e poi a partire dal 14/04) e termineranno:
- per i percorsi 30 e 36 CFU entro giugno;
- per i percorsi 60 CFU entro settembre.
L’esame di abilitazione finale si terrà:
- per i percorsi 30 e 36 CFU entro luglio 2025.
- per i percorsi 60 CFU tra novembre e dicembre 2025.
Indicazioni genereali: Le lezioni inzieranno dal 14 aprile e saranno in parte in presenza, in parte a distanza. Si terranno di norma un orario pomeridiano (dalle 14 alle 20). Le lezioni del sabato si terranno di norma di mattina e on line.
AVVISO CALENDARIO DELLE LEZIONI (17/04/2025):
NELLA SEZIONE SPECIFICA DI CIASCUN CORSO E' PUBBLICATO IL CALENDARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI - Le aule saranno indicate nei prossimi giorni. I link delle lezioni on line sono disponibili in e-learning e si svolgono su piattaforma MTeams.
I calendari dei corsi A045 e A046 NON sono completi.
Per verificare se la lezione indicata è nel proprio percorso controllare nella sezione PIANO DI STUDIO, documento "offerta per ambito".
Sfoglia l'elenco completo
Naviga la sezione
Per informazioni
Centro di Ateneo per la formazione degli insegnanti
Padiglione Rossi
Via Rossi, 9 - 21100 Varese
email: [email protected]