Corso di aggiornamento
Programmato
8 gennaio 2025 al 25 febbraio 2026
Online
italiano
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
Descrizione del corso
Natale è il periodo migliore per raccogliere donazioni e nessuna organizzazione dovrebbe prendersi il lusso di rinunciare a tale opportunità per mobilitare risorse con cui perseguire la propria missione.
Ma come ogni campagna, anche la campagna natalizia deve essere pianificata e perché tutto funzioni occorre partire con largo anticipo, di norma sin dalla primavera, dato che è necessario che tutto sia perfettamente operativo già dall’inizio di novembre.
Bisogna stabilire la finalità, definire gli obiettivi, individuare i potenziali donatori, segmentarli e quindi definire un messaggio e una modalità di comunicazione adatta per ogni segmento.
Non si tratta di attività particolarmente complesse, ma sono tutte indispensabili se si vuole avere successo e troppo spesso gli enti si dimenticano di implementarle compromettendo così l’efficacia dell’intera campagna.
Gli studenti verranno seguiti nel definire un percorso che permetta loro di essere accompagnati nella predisposizione e nella realizzazione di tutti questi passaggi con momenti di verifica mensili, così che alla fine dell’estate il piano sia pronto, possa essere approvato dagli organi competenti e quindi implementato in modo efficace.
LINK PER LE ISCRIZIONI https://forms.office.com/e/iusHThQDDY
Cosa ti occorre sapere
il corso mira ad accompagnare lo studente nella predisposizione ed implementazione di una campagna di raccolta fondi da implementare durante Natale 2025 per sostenere uno specifico progetto della propria organizzazione.
104 ore di lezione e 16 ore di esercitazioni.
I corsi sono rivolti a chi opera in un ente che persegue finalità d'utilità sociale e che vuole attivare donazioni per il perseguimento dei suoi fini.
Periodo di svolgimento dal 8 gennaio 2025 al 25 febbraio 2026
Quota iscrizione: € 2.500
Il corso non riconosce crediti formativi universitari