
In vista della seconda prova del test di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, attesa per il 30 luglio, la piattaforma nazionale di orientamento e preparazione ai test d’ingresso universitari «thefaculty», organizza una simulazione in tempo reale per tutti gli aspiranti camici bianchi, in collaborazione con le Università italiane.
L’appuntamento è per venerdì 26 luglio alle ore 13 sulla App: la prova completamente gratuita, si configura come un’occasione unica di confronto a livello nazionale per migliaia di studenti pochi giorni prima del test e si unisce ai servizi di preparazione già offerti nel percorso in App.
È la prima volta che le principali Università italiane sono coinvolte nella realizzazione della simulazione come partner istituzionali. L’evento è promosso dalla Conferenza permanente dei presidenti di Consiglio di corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia e dalla Conferenza permanente dei presidenti di corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria, in rappresentanza di tutti gli atenei italiani.
Ricalcando la struttura reale del test, la simulazione del 26 luglio su «thefaculty» contiene 60 domande estratte dalla banca dati ministeriale, con 23 quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 5 di ragionamento logico, 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi e gli studenti avranno 100 minuti per rispondere alle domande.
Al termine della prova il punteggio viene calcolato con gli stessi criteri previsti per il test, ovvero 1.5 punti per ogni risposta esatta, meno 0.4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa.
Scaricando l'app grautita «thefaculty» disponibile sia per iOS sia per Android, e collegandosi il 26 luglio alle 13 precise, ogni studente potrà mettersi alla prova e soprattutto confrontarsi con migliaia di altri ragazzi nell’unica occasione ufficiale prima della seconda sessione del test. Una volta avviata in App, attraverso un semplice collegamento la simulazione può anche continuare da computer.
L'obiettivo di questa iniziativa è proprio quello di creare una prova generale del test, permettendo agli studenti di misurarsi contemporaneamente con una simulazione uguale per tutti e costruita sui quesiti ufficiali della banca dati. Il punteggio ottenuto consente agli studenti di accedere a una graduatoria, fornendo loro un chiaro indicatore del proprio livello di preparazione. In questo modo, gli aspiranti medici possono valutare e migliorare la propria performance, preparandosi al meglio per il test reale del 30 luglio.