Nuovo corso in Diritto doganale e Commercio internazionale: al via le iscrizioni per la formazione di imprese e professionisti del settore

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
dogana
Paragrafo

L'Università dell’Insubria in collaborazione con il Consiglio nazionale degli Spedizionieri doganali ha istituito un innovativo corso di formazione in Diritto doganale e Commercio internazionale. Il programma, che prenderà il via nel mese di marzo, si propone di fornire alle imprese e ai professionisti del settore una preparazione completa per affrontare le complessità normative, fiscali e doganali del commercio globale.

Il corso è pensato per rispondere ai requisiti richiesti per la qualifica professionale ai fini Aeo (Operatore economico autorizzato), in conformità con il Regolamento Ue 2447/2015. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti acquisiranno competenze per gestire operazioni doganali, comprendere la normativa vigente e interagire efficacemente con le autorità competenti.

Il percorso formativo si articola in cinque moduli, per un totale di 200 ore di lezione. Gli argomenti trattati spaziano dalla normativa doganale generale agli accordi internazionali, dal contenzioso doganale alla fiscalità negli scambi internazionali, fino alla gestione dei rischi e ai sistemi informatici doganali.

Le lezioni si terranno online due volte a settimana, il martedì e il venerdì, dalle 14 alle 18.30, con esercitazioni pratiche alla fine di ciascun modulo. La partecipazione minima richiesta è del 90% delle lezioni, mentre la prova finale, obbligatoria per ottenere l’attestato, consisterà in un esame scritto online basato sui contenuti del corso.

A dirigere il corso sarà il professor Fabrizio Vismara, ordinario di Diritto internazionale presso del Dipartimento di Diritto economia e culture di ateneo. Il corpo docente sarà composto da accademici e professionisti esperti del settore doganale e tributario, tra cui:

Docenti universitari:

  • Giuseppe Colangelo, ordinario di Economia politica (Università dell’Insubria)
  • Silvia Marino, ordinaria di diritto dell’Unione Europea (Università dell’Insubria)
  • Alberto Comelli, ordinario di Diritto tributario (Università di Parma)
  • Maricarla Giorgetti, ordinaria di Diritto processuale civile (Università di Bergamo)
  • Caterina Verrigni, associata di Diritto tributario (Università G. d’Annunzio di Chieti)
  • Daniele Cané, ricercatore di Diritto tributario (Università dell’Insubria)
  • Enrico Perticone, docente all’Università di Pescara

Professionisti ed esperti:

  • Renato Portale, commercialista (Ordine di Lecco)
  • Giorgio Confente, avvocato (Ordine di Milano) 
  • Piero Bellante, avvocato (Ordine di Verona)
  • Andrea Camerinelli, responsabile accise e dogane di Eni Spa
  • Giorgio Degani, commercialista (Ordine di Milano)
  • Elena Ammannato, avvocato (Ordine di Lecco)
  • Filippo Mancuso, esperto di diritto doganale di Assonime
  • Sandro Severoni, esperto in programmi di compliance dei prodotti a duplice uso
  • Marica Mestieri, spedizioniera doganale
  • Silvia Taroni, spedizioniera doganale
  • Samuela Mestieri, spedizioniera doganale
  • Davide Morganti, spedizioniere doganale
  • Claudia Composta, spedizioniera doganale
  • Marco Sella, spedizioniere doganale
  • Annalia Fanelli, esperta di diritto doganale
  • Robertiello, esperto in informatica

Il corso termina a novembre ed è aperto a operatori del settore, dipendenti di enti pubblici e privati, professionisti e imprenditori con esperienza nel campo doganale. Il numero di partecipanti è limitato a un massimo di 40 persone. La quota di iscrizione è di 2.300 euro più Iva.

Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Francesco Silanos[email protected]
Francesca Corti[email protected]

Documenti
Documento
Data ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025