
Anche quest’anno l’Università dell’Insubria partecipa a «Young», il Salone nazionale dell’orientamento scuola, formazione, università e lavoro in programma al Centro Lariofiere di Erba nelle giornate del 14, 15 e 16 novembre.
L'evento è dedicato alle nuove generazioni: informa, orienta e accompagna i ragazzi nel difficile e delicato momento della scelta formativa e professionale, presentandosi come una piattaforma di scambio tra domanda e offerta in campo scolastico e lavorativo.
Per la 17esima edizione il tema sarà «Orientamento 4.0 tra istruzione, formazione e lavoro: la competenza imprenditoriale quale fattore di successo», dedicato all'equilibrio tra stabilità e cambiamento, laddove il primo si collega alla certezza e alla solidità, e il secondo al caos, all’incertezza e al precario, con un focus sulla competenza imprenditoriale, cioè su come la capacità di agire sulla base di idee e opportunità, trasformandole in valori per gli altri, possa fare la differenza, a prescindere dalle competenze “hard” e dalle qualifiche in possesso.
L'Ateneo presenta un ricco programma di iniziative: tra queste spicca l'incontro di venerdì 15 novembre dal titolo «Le nuove prospettive dell'intelligenza artificiale nell’orientamento universitario. Progetti e applicazioni pratiche di questa nuova tecnologia di frontiera» in programma alle ore 10.30, nell'Arena centrale di Lariofiere.
L'evento si svolge alla presenza dell'assessore all'Università ricerca e innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi e del il prorettore dell'Università dell'Insubria Umberto Piarulli: interviene il professor Davide Tosi, del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, con il tema «Quando l’intelligenza artificiale diventa reale: scenari d’uso».
La proposta dell’Insubria, raccolta sotto le macro aree «Gli studi post-diploma» e «Lavoro e professioni», prevede una serie di presentazioni e workshop che si terranno da giovedì a sabato, con la partecipazione del personale dell’Ufficio Orientamento e Placement e i dei docenti dei corsi.
La presentazione generale dell'Università dell'Insubria, per scoprire l’offerta formativa e i servizi disponibili per gli studenti, si svolgerà nelle giornate di giovedì 14 novembre alle 9.15, venerdì 15 novembre alle 12.15 e sabato 16 novembre alle 12.15, nella Sala 4 del Padiglione C.
Giovedì 14 novembre alle 9.15, in Sala 5 del Padiglione C, verrà introdotto il corso di laurea in Fisica, mentre alle 10.15 seguirà la presentazione del corso in Chimica e chimica industriale, riproposta anche venerdì 15 alle 12.15 in Sala 3 e sabato 16 alle 10.15 in Sala 6.
Nella stessa fascia oraria di giovedì, in Sala 6, la professoressa Valentina Jacometti illustrerà il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza; alle 11.15, in Sala 5, segue la presentazione di Scienze del turismo, a cura dei docenti Sebastiano Citroni e Cristina Elisa Orso, che verrà riproposta anche sabato alla stessa ora.
Sempre giovedì 14 alle 11.15, in Sala 6, è in programma la presentazione del corso in Educazione professionale seguita da un focus sulla relazione d’aiuto e l’importanza della figura dell’educatore in programma nelle giornate di venerdì 15 alle 11.45 in Sala 7 e sabato 16 alle 12.15 in Sala 6.
Le attività proseguono alle 12.15 in Sala 5 con il corso di laurea in Matematica, che presenta la conferenza dal titolo «Probabilmente π» del professor Claudio Cacciapuoti.
Venerdì 15 novembre alle 9.15 il focus del professor Matteo Semplice dal titolo «Matematica applicata e applicabile»; alle 10 in Sala 7 sarà presentato il corso di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente dai docenti Sabrina Copelli e Marco Barozzi. Alla stessa ora in Sala 8 del Padiglione C, il professor Antonio Montagnoli illustrerà i corsi di laurea in Scienze biologiche e in Biologia e sostenibilità, approfondendo i percorsi formativi e gli sbocchi professionali, legati sia alla ricerca che al mondo manageriale.
Tra le altre proposte in calendario venerdì 15 alle 12.15 in Sala 6, il professor Giorgio Mantica discuterà di Matematica con la presentazione «Eppur si muove – a caso!», mentre in Sala 8 verrà introdotto il corso di laurea in Infermieristica, con una presentazione dal titolo «Diventare infermiere: una scelta consapevole per una professione che cresce». Sempre venerdì 15, alle 15 in Sala 6, si terrà la presentazione di Scienze della comunicazione.
Sabato 16 novembre alle 9.15 in Sala 6, il tema principale sarà il corso di laurea in Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità, e infine alle 12.15 in Sala 5, seguirà la presentazione originale del professor Marco Magliaro intitolata «Broccoli frattali» nell'ambito del corso di laurea in Matematica.
Non mancheranno momenti di formazione pratica: venerdì 15 alle 10.30, nello stand dell’Università dell’Insubria, si terrà un laboratorio a cura dell’Ateneo dedicato alla rimozione di inquinanti dalle acque tramite soluzioni ingegneristiche.
Sabato 16 alle 11.15 le docenti Elena Rosini e Silvia Sacchi presenteranno il corso di laurea in Biotecnologie, con un approfondimento sulle opportunità che queste discipline offrono per affrontare sfide come la sostenibilità, la medicina rigenerativa, la produzione alimentare sostenibile e la gestione dei rifiuti.
Un approfondimento sul mondo del lavoro e delle professioni vedrà venerdì 15, dalle 9.15 in Sala 6 del Padiglione C, un workshop a cura della professoressa Roberta Minazzi dedicato alle nuove professioni nel settore turistico, in cui i partecipanti verranno guidati in un project work focalizzato su innovazione e competenze richieste in questo settore. Sempre venerdì, alle 10.30 in Sala 6, si tornerà a parlare con la docente della figura del Destination Manager per lo sviluppo sostenibile dei territori.
In parallelo, alle 10.45 in Sala 7, il professor Andrea Spinazzè illustrerà il ruolo dei tecnici della prevenzione nell'ambito della salute, della sicurezza e dell'ambiente. Chiude la giornata alle 11.15, in Sala 6, un workshop del professor Stefano Fanetti, che parlerà del settore tessile e delle nuove figure professionali necessarie per sostenere una transizione verso la sostenibilità ambientale e sociale.
L'evento rappresenta un’ottima occasione per i giovani di conoscere meglio i percorsi formativi dell’Università dell’Insubria, le opportunità lavorative e le nuove figure professionali emergenti in settori cruciali per il futuro.
- Per tutti gli incontri è prevista la prenotazione: www.young.co.it.