L’Università dell’Insubria al Tempio Voltiano: tre conferenze per raccontare la scienza di oggi nel segno di Alessandro Volta

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Tempio Voltiano - Como
Paragrafo

In vista del bicentenario della morte di Alessandro Volta, che ricorrerà nel 2027, il Tempio Voltiano di Como ospita per tutto il 2025 un ricco programma di eventi dedicati alla scienza, alla cultura, alla musica e alla divulgazione

Le iniziative sono promosse dal Comune di Como insieme a Provincia di Como, Camera di Commercio, Confindustria Como e Fondazione Volta, con il sostegno dell'Università dell'Insubria e di Regione Lombardia.

Tra i cicli proposti, dal titolo «Tempio di Scienza», il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia propone tre appuntamenti con protagonisti docenti e ricercatori dell'Insubria.

Il primo incontro è in programma venerdì 23 maggio alle ore 17 con il professor Giuliano Benenti, che terrà la conferenza «Il calcolatore impossibile», dedicata alla seconda rivoluzione quantistica e alle prospettive dei computer quantistici.

Venerdì 13 giugno, sempre alle 17, interviene la professoressa Barbara Giussani su «Spettroscopia portatile e intelligenza artificiale», un approfondimento sulle applicazioni reali della chimica fuori dai laboratori

Infine, venerdì 26 settembre, alle ore 17, il professor Massimo Caccia presenta il progetto «Random Power: dalla fisica delle particelle alla sicurezza digitale», che racconterà la nascita di una startup a partire da ricerche sui sensori quantistici.

L’Università dell’Insubria partecipa attivamente al percorso culturale che accompagna Como verso le celebrazioni del 2027, contribuendo alla valorizzazione del pensiero voltiano in chiave contemporanea e divulgativa.

Tra le altre iniziative in programma al Tempio Voltiano nel corso dell’anno: il ciclo «Viaggio nel Tempio», in collaborazione con i Musei Civici di Como; «Il sapore della Scienza», con degustazioni e conversazioni museali; passeggiate tematiche, concerti, visite guidate straordinarie a Casa Volta e incontri divulgativi in collaborazione con la Fiera del Libro di Como e l’Ordine degli Ingegneri.

Data ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2025