Internet of Things e cybersecurity: Insubria presente alla 61esima Settimana della Facoltà di Scienze dell'Università autonoma di San Luis Potosí in Messico

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Festival Scienza Messico
Paragrafo

L’Università dell’Insubria presente in Messico alla 61esima Settimana della Facoltà di Scienze dell'Università autonoma di San Luis Potosí, Uaslp, organizzata dal 22 al 26 aprile con il tema «Dalla teoria alla tecnologia: un viaggio scientifico integrato»

Alessandra Rizzardi, ricercatrice in Ingegneria del software al Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, ha partecipato al ricco programma di conferenze, workshop, eventi culturali e sportivi. La settimana, concentrata su quattro temi principali (Prosperare con la tecnologia, Scienze della vita, Fondamenti dell'universo e Scienza in azione), ha introdotto quest’anno una sezione speciale dedicata al tema della cybersecurity e dell'Internet of Things, mirato a promuovere competenze nelle tecnologie all'avanguardia. 

La dottoressa Rizzardi è intervenuta in qualità di keynote speaker per la conferenza del 24 aprile con l’argomento «The Internet of Things era: exploring security and privacy challenges»:

«Nell'era dell'Internet of Things – spiega Rizzardi -, la diffusione di una grande quantità di dispositivi dotati di diversi protocolli di rete e standard, fa emergere la necessità di introdurre soluzioni architetturali in grado di far fronte a problemi di interoperabilità e scalabilità. Inoltre, la sicurezza e la privacy rappresentano requisiti critici, principalmente a causa della natura wireless delle comunicazioni e della riservatezza dei dati trasmessi. In un tale contesto, è necessaria la definizione di un’infrastruttura di rete efficiente per la gestione delle risorse, abbinata ad un framework in grado di applicare politiche di sicurezza e privacy. Garantire un controllo efficace e supervisionare i permessi di accesso alle applicazioni Internet of Things è complesso, principalmente a causa dei requisiti di eterogeneità e scalabilità delle risorse. È necessario impedire la manomissione o la violazione sia delle informazioni che delle politiche di accesso ad esse».

Durante la settimana è stata inoltre relatrice di un workshop dal titolo «Internet of Things: small devices huge applications» per due diversi gruppi di studenti, in cui ha spiegato quali sono i principali protocolli standard per la comunicazione, come garantire la sicurezza e la privacy delle informazioni tramite tecniche basate su crittografia o blockchain e le nuove frontiere dell'Informatica quali reti 5G, fog computing e nanotecnologie.

Ha partecipato infine al meeting con partner provenienti da diverse università della regione di San Luis Potosí sul tema della cybersecurity nell'ambito dell'Internet of Things e del cybercrime.

---

Alessandra Rizzardi è autrice di oltre 40 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e proceedings di conferenze, su tematiche di cybersecurity nell'ambito di Internet of Things. Nel 2021 è stata vincitrice del "Computer Networks Timeless Impact Paper Award", attribuito dalla rivista Computer Networks (Elsevier). È principal investigator del progetto nazionale Prin 2022, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. 

Data ultimo aggiornamento: 07 Maggio 2024