Focus Lavoro, le giornate per il tuo futuro: all'Insubria torna la rassegna che unisce formazione, orientamento e ispirazione professionale

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Focus-Lavoro
Paragrafo

All’Università dell’Insubria torna la rassegna «Focus Lavoro – Giornate per il tuo futuro», evoluzione del percorso New Career Opportunities, che negli ultimi anni ha coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi accompagnandoli a esplorare il mondo del lavoro attraverso incontri, testimonianze e dialoghi con professionisti. 

Nata nel 2021 dopo il successo della prima Giornata dedicata alle carriere internazionali, l’iniziativa è cresciuta fino a diventare un appuntamento stabile dell’Ateneo e si inserisce nella prospettiva indicata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dove l’orientamento viene inteso come un processo di costruzione del futuro e di life design. 

«Con "Focus Lavoro – Giornate per il tuo futuro" vogliamo offrire agli studenti strumenti concreti per orientarsi nelle scelte professionali e progettare il proprio futuro, attraverso informazioni, testimonianze e incontri con professionisti del territorio - spiega il professor Andrea Uselli, Delegato della Rettrice per l’Orientamento e il placement -. Gli incontri saranno dedicati a comprendere le trasformazioni recenti del mercato del lavoro e gli scenari evolutivi per il futuro. Il ruolo dell’intelligenza artificiale, l’internazionalizzazione nelle carriere e le tematiche dell’imprenditorialità saranno al centro del confronto, quale occasione preziosa per mettersi in gioco, incuriosirsi e scoprire le competenze richieste dal mondo del lavoro e i propri talenti».

La nuova edizione propone tre giornate tematiche pensate per offrire strumenti concreti, informazioni e testimonianze dirette: il 10 dicembre 2025 si aprirà con «AI: il futuro del lavoro», un confronto sulle competenze richieste dall’intelligenza artificiale e sulle trasformazioni in corso in ambito giuridico, medico, imprenditoriale e della comunicazione internazionale; seguiranno «Le carriere internazionali» il 20 gennaio 2026, per esplorare percorsi professionali all’estero o in contesti globali, e «Lavoro e imprenditorialità» il 6 febbraio 2026, dedicata a chi vuole sviluppare un’idea e trasformarla in progetto.

Gli eventi si svolgeranno online tramite Microsoft Teams e, qualche giorno prima, gli iscritti riceveranno il link di accesso all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.

Novità di questa edizione: per tutti gli studenti che parteciperanno alle tre giornate della rassegna sarà rilasciato un Open Badge, un attestato digitale verificabile che certifica l’impegno e le competenze acquisite al termine dell’intero percorso. Gli Open Badge sono distintivi digitali contenenti metadati che indicano l’ente emittente, il partecipante e il contenuto formativo e possono essere condivisi nei profili professionali, nei curricula o sui social network (standard riconosciuto a livello internazionale).

La partecipazione è gratuita e aperta alla comunità accademica (studenti, docenti e personale dell’Ateneo) oltre che agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a chiunque sia interessato a scoprire come orientarsi nel mondo del lavoro che cambia.

È possibile iscriversi a ciascun evento singolarmente tramite l’apposito forms online disponibile sulla pagina dedicata all’evento: https://www.uninsubria.it/node/8695 (fare link breve). 

Data ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2025