La rassegna Focus Lavoro – Giornate per il tuo futuro nasce nel 2021 per offrire a studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado strumenti, informazioni e testimonianze utili a orientarsi nel proprio percorso professionale e nella progettazione del futuro.
Il progetto si inserisce nella prospettiva indicata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in tema di orientamento:
“L’orientamento si snoda, da un lato, in un processo educativo di costruzione del futuro, di life design, rivolto alle giovani generazioni e, dall’altro, di career counselling e dialoghi riflessivi.” (Guichard, 2022)
Ogni giornata unisce contenuti informativi, per comprendere quali percorsi e opportunità esistono, e momenti esperienziali con professionisti e realtà del territorio, che tramite il racconto delle loro esperienze permettono di riflettere sulle competenze necessarie, sui talenti da valorizzare e sul modo di mettersi in gioco.
Le giornate si svolgeranno online, tramite Microsoft Teams. Qualche giorno prima di ciascun evento, gli iscritti riceveranno all’indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione il link per collegarsi.
La partecipazione è rivolta ai laureati, agli studenti e alle studentesse dell’Università degli Studi dell’Insubria, ma anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che desiderano conoscere meglio il mondo del lavoro e le opportunità che li attendono dopo il diploma o la laurea.
Per tutti gli studenti che parteciperanno alle tre giornate della rassegna Focus Lavoro sarà rilasciato un Open Badge, un attestato digitale verificabile che certifica l’impegno e le competenze acquisite al termine dell’intero percorso. Gli Open Badge sono distintivi digitali contenenti metadati che indicano l’ente emittente, il partecipante, il contenuto formativo e possono essere condivisi nei profili professionali, nei curricula o sui social network (standard riconosciuto a livello internazionale).
Come evolverà il mondo del lavoro con l’avanzare delle tecnologie digitali? Quali impatti avranno intelligenza artificiale, automazione e nuovi strumenti sulle professioni di oggi e di domani?
Durante questa giornata potrai esplorare scenari, nuove competenze richieste e opportunità professionali legate all’innovazione.
Programma della giornata
09:30 – 09:40
Saluti istituzionali
Prof. Andrea Uselli – Delegato all’Orientamento e al Placement
09:45 – 10:05
Introduzione all’evento
Prof. Davide Tosi – Delegato della Rettrice all’Intelligenza Artificiale, Università degli Studi dell’Insubria
Focus: “Come lavorare ai tempi dell’AI”
10:10 – 10:30
“Le sfide e il futuro dell’avvocatura nell’era dell’intelligenza artificiale”
Avv. Carlo Battipede – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Varese
10:35 – 10:55
“Nuove tecnologie e nuove professioni in ambito giuridico”
Prof. Geo Magri – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Università degli Studi dell’Insubria
11:00 – 11:20
“Lavorare con l’AI: le competenze che stanno ridefinendo il mondo del lavoro secondo KPMG”
Dott. Tommaso Corti – Manager, Regulatory & Risk Advisory, KPMG
Dott. Francesco De Cassai – Associate Partner, Data & Analytics, KPMG
11:25 – 11:45
“Nuove tecnologie e AI: quali cambiamenti in ambito medico”
Prof. Andrea Maresca – Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell’Insubria
11:50 – 12:10
“La traduzione specialistica nell’era dell’intelligenza artificiale: nuove opportunità per i professionisti della comunicazione internazionale”
Prof.ssa Roberta Bogni – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Università degli Studi dell’Insubria
12:10 – 12:25
“Turismo 5.0: AI e nuove professioni per la promozione turistica del territorio, l’ospitalità e la sostenibilità”
Prof.ssa Roberta Bogni – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Università degli Studi dell’Insubria
12:25 – 12:30
Saluti finali
Per iscriversi all'evento clicca qui: Focus Lavoro – Giornate per il tuo futuro AI: il futuro del lavoro, 10 dicembre 2025 – Compila modulo
Hai mai pensato di lavorare all’estero o in un contesto internazionale? Forse ti sembra complesso o lontano, ma esistono molte opportunità.
Questa giornata ti offrirà una panoramica delle possibilità professionali in ambito europeo e globale, con indicazioni pratiche per avviare un percorso internazionale.
Cosa significa sviluppare un’idea imprenditoriale? Quali competenze servono per trasformare un progetto in realtà?
Durante questa giornata potrai ascoltare esperti e testimonianze di chi ha creato o avviato un’impresa, scoprendo quali strumenti l’università e il territorio possono offrire per sostenere le nuove iniziative.
Naviga la sezione
Contatti
Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari