All'Università di Vilnius la XXIV Settimana della lingua Italiana nel mondo: Insubria presente con i docenti Giulio Facchetti, Daniela Cermesoni e Luca Marchionni

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Luca Marchionni, Giulio Facchetti, Daniela Cermesoni a Vilnius
Paragrafo

Dal 7 al 10 ottobre è in programma all'Università di Vilnius la «XXIV Settimana della lingua Italiana nel mondo», intitolata quest’anno «L’Italia(no) e il libro: il mondo tra le righe» e organizzata dal Dipartimento di Linguistica e letteratura italiana dell'Ateneo lituano, dall’Istituto italiano di cultura di Vilnius e dall’Ambasciata d’Italia a Vilnius. 

Tra i relatori il professor Giulio Facchetti, coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto e scienze umane dell'Università dell'Insubria e membro corrispondente dell’Istituto nazionale di Studi etruschi e italici, Daniela Cermesoni, assegnista di ricerca in Linguistica, e il dottorando di ricerca Luca Marchionni. I nostri docenti prenderanno parte alle sessioni dedicate a «Popoli e lingue in Italia agli albori di Roma», con contributi incentrati sull’etrusco e sull’antica Creta. 

All'evento interverranno l’ambasciatore italiano in Lituania Emanuele de Maigret e il nunzio apostolico Monsignor Georg Gänswein, con una relazione sull’esperienza linguistica italiana.

La settimana, che propone una serie di incontri e conferenze di alto profilo, dedicati alla lingua italiana, alla sua storia e alla sua diffusione, con focus specifici su temi di carattere linguistico e culturale, sarà introdotta dai saluti istituzionali dell'ambasciatore Emanuele de Maigret, del prorettore dell'Università di Vilnius Artūras Vasiliauskas, del preside della Facoltà di Filologia Mindaugas Kvietkauskas Būrė, con la traduzione in lituano di Dainius Būrė, coordinatore del corso di studi  in Filologia italiana.

Ad introdurre i lavori sarà il direttore del Dipartimento di Linguistica e letteratura italiana dell'Università di Vilnius Diego Ardoino, seguito dalla lezione del monsignor Georg Gänswein, con una riflessione sull’esperienza linguistica italiana. 

La prima giornata si arricchisce con il concerto serale di Paolo Ballardini e Vytautas Straižys nella Kotrynos Bažnyčia, dove verranno eseguite colonne sonore di celebri compositori italiani come Morricone, Piccioni e Rota

Documenti
Data ultimo aggiornamento: 07 Ottobre 2024