Accreditate le Scuole di specializzazione dell'area sanitaria dell'Università dell'Insubria: sono 204 i candidati per l'anno accademico 2023-24

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Scuole di specializzazione
Paragrafo

È stato pubblicato il decreto del Ministero dell’università e della ricerca, Mur, per l'accreditamento delle Scuole di specializzazione dell'area sanitaria dell’Università dell’Insubria, a cui si aggiunge quest'anno Urologia.

Sono 204 i medici, cinque in più dello scorso anno, che potranno specializzarsi in Ateneo, formandosi nelle strutture cliniche dell’Asst Sette Laghi e dell’Asst Lariana: la scelta delle scuole da parte dei candidati si è aperta il 18 settembre.

Le strutture sanitarie collegate all'Ateneo, che fanno parte delle reti formative delle specializzazioni, hanno rispettato gli standard richiesti in termini di requisiti formativi e assistenziali. 

Il provvedimento sottolinea l’impegno dell’Università dell’Insubria nel garantire una formazione di alto livello per i propri studenti, con particolare attenzione alla qualità dei percorsi formativi delle scuole di specializzazione medica. L'obiettivo è promuovere l'eccellenza accademica e la preparazione dei futuri professionisti del settore sanitario, favorendo un ambiente formativo conforme agli standard nazionali ed europei.

Con il decreto ministeriale n. 1589 del 18 settembre il Mur ha comunicato la ripartizione dei posti tra atenei per le scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato per l'anno accademico 2023-24.

Di seguito l’elenco delle Scuole di specializzazione dell'Ateneo che hanno ottenuto l'accreditamento, con i relativi posti:

  • Anatomia patologica, 4 posti 
  • Anestesia, rianimazione e terapia intensiva del dolore, 27 posti
  • Chirurgia generale, 10 posti
  • Chirurgia toracica, 4 posti
  • Chirurgia vascolare, 4 posti
  • Endocrinologia e malattie del metabolismo, 5 posti
  • Ematologia, 2 posti
  • Farmacologia e tossicologia clinica, 4 posti
  • Geriatria, 5 posti
  • Ginecologia e ostetricia, 15 posti
  • Igiene e medicina preventiva, 7 posti
  • Malattie dell'apparato cardiovascolare, 9 posti
  • Malattie dell'apparato respiratorio, 5 posti
  • Malattie infettive e tropicali, 3 posti
  • Medicina d'emergenza-urgenza, 17 posti
  • Medicina del lavoro, 7 posti
  • Medicina dello sport e dell'esercizio fisico, 1 posto
  • Medicina fisica e riabilitativa, 6 posti
  • Medicina interna, 16 posti
  • Microbiologia e virologia, 2 posti
  • Ortopedia e traumatologia, 9 posti
  • Otorinolaringoiatria, 6 posti
  • Patologia clinica e biochimica clinica, 5 posti
  • Pediatria, 12 posti
  • Psichiatria, 11 posti
  • Radiodiagnostica, 5 posti
  • Urologia, 3 posti

▶ Per maggiori dettagli sul decreto è possibile consultare la pagina web https://www.uninsubria.it/formazione/offerta-formativa/scuole-di-specializzazione

Data ultimo aggiornamento: 20 Settembre 2024