Progetto Entrust: a Sant'Abbondio il convegno finale sul lavoro femminile e la sostenibilità verso le transizioni di genere

Quando:
, 10:30 - 14:30
Argomento: Ricerca e innovazione
Destinatari: Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Progetto Entrust

È in programma mercoledì 13 dicembre alle ore 10.30 nell'aula S.0.6 e nel criptoportico di via Sant'Abbondio 12 a Como, il convegno finale del progetto «Entrust - womEN’s work and sustainability: Towards gendeR jUSt Transitions».

L'evento è organizzato nell'ambito del Piano per le azioni positive dell'Università dell’Insubria con il supporto della Cattedra Unesco su Gender Equality and Women’s Rigths in the Multicultural Society dell’ateneo: saranno presentati i principali risultati del progetto Entrust con interventi di esperti che offriranno il loro contributo alla riflessione sul tema da diverse prospettive disciplinari.

PROGRAMMA

  • Ore 10.30 - Apertura dei lavori
    Le ragioni di una ricerca su genere, ambiente, lavoro: il progetto Entrust 
    Lilli Viviana Casano, ricercatrice in Diritto del lavoro, Università dell'Insubria
  • Ore 10.45
    La prospettiva dell'Economia ecologica femminista (video)
    Stefania Barca, Distinguished Researcher "Beatriz Galindo" senior, Università di Santiago de Compostela
  • Ore 11.00
    Limiti e potenzialità di una prospettiva di genere nella comprensione e nella gestione dei processi di transizione ecologica: verso una visione sistemica della sostenibilità?
    Barbara Pozzo, ordinaria di Diritto privato comparato, Università dell’Insubria, Concetta Parrinello, ordinaria di Diritto privato, Università di Messina, Maria Paola Monaco, associata di Diritto del lavoro, Università di Firenze, Antonella Mazzoccato, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, Camera di Commercio Como-
    Lecco
  • Ore 12.45
    Just Transition, Fair transition, transizione socio-ecologica. Alcune evidenze da “undisciplinary research journeys”
    Elena Nalato, dottoranda in Sustainable Development and Climate Change, Iuss Pavia e Università dell’Insubria, Federica Piras, dottoranda in Diritto e scienze umane, Università dell’Insubria, Sara Prosdocimi, dottoranda in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro, Adapt e Università di Siena
  • Ore 13.30 -  Chiusura dei lavori e Light Lunch

▶ Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 dicembre al link https://www.uninsubria.it/node/3373

Documenti
Documento