Presentazione del progetto Historytelling: Osservatorio su Storia, rappresentazione e consumo

Quando:
, 17 - 18
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Historytelling

Una conferenza stampa aperta al pubblico è in programma venerdì 10 novembre alle ore 17 a Villa Toeplitz, Varese, per la presentazione del progetto «Historytelling: Osservatorio su Storia, rappresentazione e consumo», nell'ambito del convegno «Historytelling|1 - Forme, sguardi e metodi della storia nel cinema contemporaneo (2000-2023)». All'incontro con i giornalisti intervengono: Andrea Bellavita, direttore scientifico di «Historytelling»; Antonio Orecchia, direttore del Centro di Ricerca Mass media e società; Giulio Sangiorgio, direttore responsabile di FilmTV; Miguel Salerno, direttore di Neopsis.

Il progetto si propone di effettuare una mappatura sistematica dei film e delle fiction seriali italiani e internazionali, riconducibili al genere del «period drama», ovvero della rappresentazione della Storia.

Le attività dell'Osservatorio prevedono:

  • la costruzione di un database opensource, consultabile e interrogabile online, che comprende i dati tecnici, le informazioni di base sul periodo e gli eventi storici rappresentati, e una serie di tag e key words rappresentative
  • la schedatura di tutti i prodotti
  • l'edizione di un Annuario cartaceo, che prevede saggi di approfondimento, interviste e focus su titoli cinematografici e seriali di particolare attenzione.

L’obiettivo fondamentale del progetto è quello di costruire un'organizzazione sistematica dell'offerta di genere, che verrà proseguita negli anni successivi all’interno dell’Osservatorio, e predisporre un corpus sul quale esercitare la ricerca in prospettiva pluriennale.

Le attività dell’Osservatorio si collocano all’interno di un sistema articolato, che coinvolge il corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo, il Centro di Ricerca in Mass media e società, le attività di ricerca e di terza missione del Dipartimento di Scienze teoriche e applicata, Dista, i progetti di didattica innovativa sviluppati dal Teaching and Learning Center, e coinvolge docenti afferenti al Dista di diversi settori disciplinari.

Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento di altre realtà private, che metteranno a disposizione il proprio know how e le proprie esperienze nell’ambito della critica e della comunicazione del prodotto audiovisivo (la rivista FilmTv) e dell’indagine qualitativa di mercato sulla fruizione e il consumo da parte del pubblico (il Centro di Ricerca Neopsis s.r.l.)

Oltre al percorso di ricerca attivato nell’ambito del corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo, i risultati dell’Osservatorio sono funzionali a:

  • fornire i materiali necessari da impiegare all’interno di un progetto di ricerca (assegno di ricerca biennale) finanziato dal Teaching and Learning Center di ateneo, relativo alla Didattica innovativa, i cui risultati saranno condivisi con i colleghi docenti dell’Università
  • contribuire alla formalizzazione di un modello di didattica, che possa diventare l’asse portante del corso di formazione Insegnare con gli audiovisivi, rivolto ai docenti della Scuola Secondaria, ed erogato nell’anno 2024
  • impiegare le competenze acquisite nell’ambito dei progetti di PCTO e DM934

I risultati dell’Osservatorio, messi a disposizione online, potranno rappresentare uno strumento di approfondimento e di supporto didattico utile per tutti i docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo livello che vogliano utilizzare il contenuto audiovisivo all’interno dei loro percorsi di didattica, al fine di stabilire un dialogo aperto e costruttivo, di confronto reciproco, tra l’istituzione universitaria e i colleghi delle Scuole, secondo i principi di disseminazione e collaborazione con il territorio che fanno parte delle attività di terza missione del Dista.

Per facilitare il radicamento del progetto sul territorio, particolare attenzione sarà rivolta ai prodotti audiovisivi che rappresentano, a vario titolo, le zone geografiche della provincia di Varese e di Como, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e private del territorio.