Convegno Historytelling|1: forme, sguardi e metodi della storia nel cinema contemporaneo

Quando:
Dal al , 9:30 - 19:00
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Historytelling

Giovedì 9 e venerdì 10 novembre la sede di Villa Toeplitz, a Varese, ospita il convegno «Historytelling|1 - Forme, sguardi e metodi della storia nel cinema contemporaneo (2000-2023)» a cura dei docenti Andrea Bellavita, Maria Francesca Piredda e Lorenzo Rossi del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, Dista.

L'evento è organizzato dal Corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo e dal Centro di Ricerca in «Mass Media e società – Storia e critica dell’opinione pubblica», con il patrocinio dell’Università dell’Insubria.

La relazione tra cinema e Storia è stata oggetto dell’attenzione accademica a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, conoscendo una grande fioritura anche nel decennio successivo. 

Il cinema ha saputo essere l’occhio del Novecento e ne è stato a sua volta condizionato. Alcuni eventi (le Guerre Mondiali, la Shoah, la guerra in Vietnam, fino al conflitto nei Balcani e le Guerre del Golfo e il mutamento degli scenari geopolitici post Guerra Fredda) lo hanno spinto a riflettere sui limiti del visibile e sulle convenzioni stesse della narrazione storica, da una parte mettendo a tema la necessità del racconto (come intervento critico e ideologico, come testimonianza e come documento) e dall’altra spingendo alla scelta dei regimi iconografici e delle strutture discorsive. 

Il convegno si interroga sulla posizione che il cinema contemporaneo degli ultimi venti anni ha adottato rispetto alla Storia, attraverso gli interventi di importanti accademici nazionali e internazionali e di critici cinematografici, e comprende due eventi collaterali:

Giovedì 9 novembre

Ore 9.30 - Saluti istituzionali del rettore dell'Università dell'Insubria Angelo Tagliabue, del direttore del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, Dista, Mauro Ferrari e del presidente del corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo, Katia Visconti

Ore 10.30 - Intorno alla Storia
Chair: Andrea Bellavita, Università dell’Insubria

  • La Storia del Futuro
    Giacomo Manzoli, Università di Bologna
  • Marx (non) può aspettare. Ritratto dell’artista da materialista storico
    Luisella Farinotti, Università Iulm
  • Immaginazione, postmemoria, storia: note su animazione e Shoah
    Christian Uva, Università RomaTre
  • Il fiero pasto. Il ritorno del cinema cannibale
    Federica Villa, Università di Pavia

Lunch

Ore 14.30 - Direzioni della Storia
Chair: Giacomo Manzoli, Università di Bologna

  • Memorie della dittatura. Per una mappatura del cinema dell'ex blocco
    Lorenzo Rossi, Università dell’Insubria
  • Movie History Repeating. (Ri)scritture della storia del cinema americano
    Andrea Bellavita, Università dell’Insubria
  • DAU o uno Stalinist Truman Show. Ripensare la Storia, rivivendo il passato
    Vincenzo Altobelli, Università RomaTre
  • Note sul problema della storia in Frederic Jameson
    Pietro Bianchi, University of Florida

Coffee break

Ore 16.45 - Strumenti per la Storia
Chair: Federica Villa, Università di Pavia

  • Reenactment e lavoro d'archivio: due modi si riscrittura storica nel cinema contemporaneo
    Alessia Cervini, Università di Palermo
  • Exempla. Il canone cinematografico nei manuali di storia per la scuola superiore
    Girolamo Gianneri, Università dell’Insubria
  • Videosaggiare nel terzo millennio. Il cinema come fonte di storia
    Mirco Melanco, Università di Padova
  • Questione di sfumature. La scrittura della storia tra colore e b/n nel documentario italiano contemporaneo
    Elena Gipponi, Università Iulm
     

Venerdì 10 novembre

Ore 9 - Contro la Storia
Chair: Lorenzo Rossi, Università dell’Insubria

  • Nanni Moretti fake: da Il Caimano a Il sol dell’avvenire tra riscrittura della storia e utopia della Sinistra
    Roy Menarini, Università di Bologna
  • Ucronia: la Storia controfattuale nel cinema e nella serialità contemporanea
    Sebastiano Pacchiarotti, Università Cattolica
  • Salvare la storia (del cinema)
    Leonardo Gandini, Università di Modena e Reggio Emilia
  • L’ironia della Storia. Jojo Rabbit e la comicità nella tragedia
    Andrea Bernardelli, Università di Ferrara

Coffee break

Ore 11.15 - Vite nella Storia
Chair: Deborah Toschi, Università dell’Insubria

  • Fuori dal coro. Identità, storia e mito nelle biografie (di) cantanti del cinema contemporaneo
    Elena Mosconi, Università di Pavia
  • Musei 25fps. Storie e rappresentazioni del Museo nel cinema contemporaneo
    Alessandro Uccelli, Cineforum
  • Ritrarre il passato. Storia e patrimonio nel film biografico d’artista
    Paolo Villa, Università di Pavia
  • Vite in punta di penna. Il film biografico sui personaggi letterari
    Maria Francesca Piredda, Università dell’Insubria

Lunch

Ore 14.30 - Quel che resta della Storia
Chair: Maria Francesca Piredda, Università dell’Insubria

  • Scorsese e la storia americana
    Roberto Manassero, Cineforum
  • "... E non se ne vogliono andare!" La persistenza degli anni '80 nel cinema mainstream contemporaneo
    Rocco Moccagatta, Università Iulm
  • Guardato di sbieco dall’occhio torvo del ressentiment. Note su Il petroliere di Paul Thomas Anderson
    Mauro Resmini, University of Maryland
  • Troubles. Cosa resta del conflitto nordirlandese nel cinema contemporaneo
    Mauro Gervasini, Università dell’Insubria
  • Immagini incarnate nel cinema di Haile Gerima
    Farah Polato, Università di Padova

Ore 17 - Conferenza stampa aperta al pubblico
Presentazione di «Historytelling»: Osservatorio su Storia, rappresentazione e consumo

Intervengono:

  • Andrea Bellavita, direttore scientifico di «Historytelling»
  • Antonio Orecchia, direttore del Centro di Ricerca Mass media e società
  • Giulio Sangiorgio, direttore responsabile di FilmTV
  • Miguel Salerno, direttore di Neopsis
Documenti