Digital transformation, fumetti, stories per i social e cinema sono i temi del ciclo di seminari "Stili e scritture" del Didec

Quando:
, 14 - 16
Argomento: Didattica e formazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Personale
Immagine evento
Immagine
Stili scritturA

Dal 24 ottobre al 5 dicembre l'aula magna del Chiostro di Sant'Abbondio, a Como, ospita il ciclo di seminari «Stili e scritture».

L'iniziativa organizzata dal Dipartimento di Diritto economia e culture e rivolta agli studenti, ma anche al pubblico interessato, ha l'obiettivo di accrescere la familiarità e l’interesse verso la scrittura, nei suoi diversi generi e stili.
 

 


PROGRAMMA

  • 24 ottobre | 14 - 16
    L'evoluzione della scrittura: colonna portante nei processi di digital transformation
    Valeria Russo, laureata in Lettere Moderne a Firenze, giornalista e critica cinematografica, ha fatto della scrittura digitale la sua professione. Dal 2015 progetta e conduce corsi di comunicazione e scrittura per aziende, banche e università.
     
  • 7 novembre  | 14 - 16
    Le scienze sociali a fumetti
    Adriano Cancellieri, sociologo urbano all’Università Iuav di Venezia dove, con strumenti di ricerca qualitativa e con progetti di ricerca-azione, si occupa della relazione spazio/ambiente/territorio e azione sociale. È ricercatore della Cattedra Unesco “Social and Spatial Inclusion of International Migrants” e coordinatore e docente del master U-Rise in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia.  
     
  • 14 novembre | 13 - 15 
    Isa vince tutto: raccontare la Storia con le stories
    Lorenzo Ghetti (Pisa, 1989) ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove attualmente insegna. È autore del webcomic To Be Continued (2014) e dei fumetti Dove non sei tu (2018), In alto abbastanza (2021) e Fabula (2021). Dal 2022 è sceneggiatore di ISA, il webcomic dedicato a Isabella d'Este.
     
  • 5 dicembre | 14.30-16.30
    Scritture per il cinema
    Lorenzo Rossi è assegnista di ricerca all’Università degli Studi dell’Insubria. Ha pubblicato monografie, saggi scientifici e articoli su volumi e riviste di cultura visuale di ambito nazionale e internazionale. È redattore della rivista Cineforum e svolge l’attività di formatore di educazione all’immagine per i ministeri della Cultura e dell’Istruzione.