La Ricerca del DiECO
Il Dipartimento di Economia si qualifica per la presenza di quattro aree di ricerca - economica, giuridica, management e quantitativa - che riflettono i settori scientifici disciplinare sui quali insistono i docenti che afferiscono al Dipartimento.
Le differenti tematiche di ricerca e la possibilità di confronti interdisciplinari sono importanti punti di forza, valorizzati nell’attività di ricerca, la cui validità è stata sperimentata anche in ambito didattico.
Negli ultimi anni si è intensificato il rapporto di collaborazione con colleghi appartenenti ad altre università e istituzioni nazionali e internazionali. Contestualmente è aumentata la capacità di attrazione sia di fondi locali e nazionali per attività di ricerca di tipo applicato di forte impatto ed interesse per il territorio di riferimento, sia di fondi derivanti dalla partecipazione a bandi internazionali.
L’attività di ricerca è condotta in linea con le più recenti tendenze internazionali, mantenendo costante l’attenzione sulle tematiche economiche e sociali rilevanti per le Istituzioni presenti sul territorio.
Le linee di ricerca e i gruppi
Area economica
La ricerca nell’ambito delle scienze economiche è condotta con approccio sia teorico che applicato, e spazia dalla microeconomia teorica all’economia comportamentale e sperimentale; dalla micro- e macro-econometria all’economia pubblica e della salute, dei trasporti e dell’innovazione; dalla storia economica e del pensiero economico alla macroeconomia e all’economia internazionale. I progetti di ricerca in corso vedono il coinvolgimento di un’ampia co-authorship internazionale.
I temi trattati recentemente includono la misurazione dell’utilità, la relazione tra stato di salute e attitudine al rischio, l’influenza delle emozioni o di altri fenomeni psicologici sulle scelte degli agenti economici, l’interrelazione tra attività di ricerca e sviluppo e accesso al credito da parte delle imprese, le politiche di incentivo alla mobilità sostenibile e la storia del sistema industriale e bancario italiano.
Gli economisti del dipartimento hanno anche contribuito al dibattito di politica economica durante la pandemia COVID-19 studiando l’efficacia delle politiche macroeconomiche di contrasto e le loro ricadute sulla finanza pubblica italiana e sul reddito degli individui e delle loro famiglie.
L’attività di ricerca e il network internazionale degli afferenti al dipartimento hanno anche favorito l’organizzazione di scuole estive su vari temi tra cui: l’evoluzione storica delle teorie economiche di decision-making, l’analisi e la stima econometrica dei modelli di decisione dell’economia comportamentale e le loro implicazioni in termini di politiche economiche.
Il gruppo Trasporti, regolamentazione e sviluppo sostenibile
Il gruppo di ricerca si occupa dell’analisi economica e territoriale dei sistemi di trasporto passeggeri e merci, con una particolare focalizzazione sui processi di governo della mobilità in un’ottica di sviluppo sostenibile e sui processi di innovazione. In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 istituita dalle Nazioni Unite, vengono affrontate le relazioni fra le dinamiche del settore dei trasporti e il loro potenziale impatto sulle dimensioni di natura sociale, economica ed ambientale. Viene applicato principalmente un approccio di tipo microeconomico ed empirico, basato su modelli teorici e statistico-econometrici ed agent-based. I risultati ottenuti vengono interpretati e discussi sotto la lente delle principali teorie dell’economia dei trasporti, dell’organizzazione industriale e della concorrenza e regolamentazione dei mercati. Sul tema dello sviluppo sostenibile, il gruppo di ricerca si occupa, inoltre, dell’economia circolare e bioeconomia, nonché dell’educazione alla sostenibilità. I principali campi di indagine sono:
- lo studio dell’interazione tra le decisioni di trasporto prese dagli agenti economici e le loro ricadute sullo sviluppo sostenibile;
- l’impatto delle dinamiche demografiche e territoriali su domanda ed offerta di trasporto;
- il ruolo delle innovazioni di prodotto e di processo improntate alla sostenibilità;
- gli effetti delle politiche pubbliche sulla mobilità e sui comportamenti degli agenti, soprattutto in un’ottica di sostenibilità;
- lo studio dei processi di regolamentazione e di promozione della concorrenza nonché di innovazione nei settori dei trasporti;
- la problematica di finanziamento delle infrastrutture (con focalizzazione sul continente africano);
- l’analisi dell’interazione tra trasporti, turismo e sviluppo sostenibile.
I componenti sono:
- Elena Maggi - professore associato (Responsabile)
- Daniele Crotti – assegnista di ricerca
- Anna Claudia Caspani – dottoranda
- Irina Di Ruocco – dottoranda
- Jurgena Myftiu – dottoranda
- Giulia Pesaro – borsista di ricerca
- Matteo Scacchi – dottorando
- Ottavia Valentini – dottoranda (PhD in Sustainable Development and Climate change)
Parole chiave: Economia dei trasporti; Mobilità e sviluppo sostenibile; Politiche pubbliche; Ambiente, infrastrutture e sviluppo; Innovazione; Regolamentazione; Politiche della concorrenza; Economia comportamentale; Turismo e trasporti; Agent-based model; Studi urbani e regionali
Settori ERC: SH1_8; SH1_9; SH1_11; SH1_13; SH2_7; SH2_8; SH2_9
Settori ERC (revisione 2021-2022): SH1_8; SH1_9; SH1_10; SH1_15; SH7_4; SH7_6; SH7_7; SH7_9
Collaboriamo con:
- università: IUSS Pavia, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Torino/Politecnico di Torino, Università degli Studi di Padova, Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Bicocca, Venice International University, Università Svizzera Italiana (USI), Università di West of England (UWE) – Bristol, International School of Transport, Logistics and Infrastructures
- altri enti: JRC-European Commission, Ispra, Fondazione Cluster Smart Cities and Communities, Comune di Varese, Provincia di Varese, Regione Lombardia, CAST, Agenda 21 Laghi, FIAB
Il gruppo Innovazione, proprietà intellettuale e sviluppo
Il gruppo di ricerca studia l’innovazione tecnologica, le strategie di appropriabilità, i processi di sviluppo, adozione e diffusione delle innovazioni e il loro impatto su occupazione e crescita economica.
Tali processi vengono analizzati con un approccio principalmente empirico, basato sull’applicazione e stima di modelli statistico-econometrici su basi di dati complessi. I risultati ottenuti vengono interpretati e discussi sotto la lente delle principali teorie economiche di organizzazione industriale, economia evolutiva e della crescita.
I principali campi di indagine sono:
- l’interrelazione tra attività di ricerca e sviluppo, internazionalizzazione e accesso al credito da parte delle imprese;
- lo studio degli effetti delle politiche pubbliche a sostegno dell’innovazione;
- diritti di proprietà intellettuale e dinamiche innovative settoriali;
- open innovation, collaborazioni in progetti di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico;
- l’utilizzo di indicatori brevettuali come misure d’impatto tecnologico;
- la relazione tra innovazione e disuguaglianze nei paesi in via di sviluppo.
I componenti sono:
- Andrea Vezzulli - professore associato (Responsabile)
- Lawrence Adu Asamoah – dottorando
- Mawunyo Agradi – dottorando
- Cecilia Maronero – dottoranda
Parole chiave: Economia dell’innovazione, Ricerca e sviluppo, Innovazione aperta, Diritti di proprietà intellettuale, Trasferimento tecnologico, Econometria e analisi dei dati, Crescita economica, Sviluppo e disuguaglianze
Settori ERC: SH1_6; SH1_9; SH1_11; SH3_13
Settori ERC (revisione 2021-2022): SH1_3; SH1_6; SH1_9; SH1_12; SH3_9; SH3_14
Collaboriamo con: ICRIOS - Università Bocconi, LEM - Scuola Superiore Sant'Anna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Pisa, Università degli Studi di Milano, JRC – Commissione Europea, GREThA - University of Bordeaux, University of Hohenheim, University of Jena, UECE – University of Lisbon, GIMPA - Ghana Institute of Management and Public Administration.
Gruppo di ricerca Economia sanitaria
Il gruppo di ricerca ha come obiettivo lo studio del funzionamento dei sistemi sanitari e la valutazione delle performance di tali sistemi. Inoltre, si occupa dell’analisi delle relazioni tra fattori di natura socio-economica e la salute degli individui, sia di tipo fisico che psicologico. Queste analisi vengono svolte con un approccio principalmente empirico, di tipo micro-econometrico. Di particolare interesse è lo studio della problematica del reporting bias e l’applicazione delle tecniche econometriche legate alle anchoring vignettes per la correzione di tale bias. Le analisi si avvalgono dell’utilizzo di dati sia di tipo survey che di tipo amministrativo. I risultati ottenuti vengono interpretati e discussi alla luce delle principali teorie di economia della salute, economia del lavoro, economia pubblica ed economia comportamentale.
I principali campi di indagine sono:
- la performance dei sistemi sanitari relativa alla qualità dei servizi offerti ai cittadini, con particolare riferimento alla qualità delle dimensioni non-cliniche dei servizi sanitari ed ai diritti dei pazienti. Questi studi sono svolti sia tramite comparazioni internazionali che tramite focus su specifici paesi, come l’Italia e la Spagna;
- le interrelazioni tra le condizioni contrattuali e lavorative e la salute degli individui. Questi studi riguardano sia paesi industrializzati come l’Italia e l’Inghilterra, che paesi in via di transizione come la Russia e la Cina;
- le interazioni tra la psicologia e l’economia, con riferimento all’economia della salute. In particolare, le analisi riguardano l’applicazione di teorie legate all’economia comportamentale e lo studio delle interazioni tra tratti di personalità, preferenze e salute.
I componenti sono:
- Silvana Robone – professore associato (Responsabile)
- Angel Fernandez Perez - dottorando
- Maria Vasyakina – esterna
Parole chiave: Economia della salute, Economia del lavoro, Economia pubblica, Economia comportamentale, Sistemi sanitari, Salute, Qualità dei servizi sanitari, Diritti dei pazienti, Condizioni lavorative e contrattuali, Tratti di personalità e preferenze, Micro-econometria, Reporting bias, Anchoring vignettes
Settori ERC: SH1_6, SH1_7, SH1_13, SH1_14, SH1_15
Collaboriamo con: Università Cattolica del Sacro Cuore, DONDENA Università Bocconi, CERGAS Università Bocconi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Perugia, Azienda Ospedaliera di Perugia, Ospedale Papa Giovanni XIII (Bergamo), HEDG University of York, University of Kent, Hospinnomics (Paris), Paris School of Economics, Università di Granada, Università di Pamplona.
Gruppo di ricerca Tassazione, diseguaglianza e microsimulazione fiscale
Il gruppo di ricerca studia le diverse modalità dell’intervento pubblico nell’economia e gli effetti di efficienza ed equità delle imposte e dei trasferimenti sociali, focalizzandosi sull’impatto di questi sulle condizioni di vita, sui comportamenti delle persone fisiche e sulla distribuzione del reddito. Tali effetti vengono analizzati con un approccio principalmente empirico, basato sullo sviluppo e l’applicazione di modelli di microsimulazione fiscale – statici e comportamentali – su basi di dati campionari o amministrativi. I risultati ottenuti vengono interpretati e discussi sotto la lente delle principali teorie economiche di finanza pubblica, economia del lavoro e distribuzione del reddito.
Le analisi sono condotte prevalentemente in un’ottica comparativa attraverso l’utilizzo del modello EUROMOD, modello di microsimulazione fiscale dei paesi dell’Unione Europea di cui il gruppo di ricerca è, insieme all’Università degli Studi di Milano, referente nazionale.
Recentemente le analisi hanno anche riguardato paesi extra-europei (attraverso lo sviluppo del modello ETMOD per l’Etiopia) e regioni italiane (attraverso lo sviluppo dei modelli LigurMOD, LombarMOD e PiemMOD).
I componenti sono:
- Francesco Figari - professore ordinario (Responsabile)
- Daniele Crotti – assegnista di ricerca
- Adnan Shahir – dottorando
- Carlotta Montorsi – borsista di ricerca
- Luca Congiu – esterno
Parole chiave: Tassazione, Welfare, Distribuzione del reddito, Redistribuzione, Microsimulazione fiscale, EUROMOD, ETMOD,
Settori ERC: SH1_13, SH3_2; SH3_7; SH3_8; SH3_9
Collaboriamo con: Collegio Carlo Alberto, DONDENA Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Milano, JRC – Commissione Europea, ISER\CEMMAP University of Essex, University of Antwerp, University of Leuven, University of Alcalà, UNI-Wider Helsinky, Liguria Ricerche, Polis Lombardia, IRES.
Il gruppo di ricerca si occupa delle interazioni tra settore finanziario ed economia reale con un doppio focus:
- le disfunzionalità dell'area euro;
- innovazioni finanziarie e crisi.
- disuguaglianza
Gli approcci utilizzati sono da un lato l'analisi empirica dei flussi finanziari e dall'altro approcci modellistici eterodossi, in particolare Stock-Flow Consistent, Agent Based e la loro combinazione.
Il gruppo Macroeconomia e finanza
I componenti sono:
- Eugenio Caverzasi – ricercatore (Responsabile)
- Marcello Spanò - ricercatore
- Michele Ciruzzi - dottoranto
Parole chiave: Macro-finance, Euro area, Post-Keynesian economics, Agent based and stock-flow consistent models, Monetary economics, Inequality, Complexity
Settori ERC: SH1_1, SH1_2; SH1_3; SH1_4
Settori ERC (revisione 2021-2022): SH1_1; SH1_2; SH1_4; SH1_5
Il gruppo di ricerca studia i fenomeni economici a livello microeconomico, con un focus sulla teoria delle decisioni, cioè l’analisi dei processi decisionali degli agenti economici. Tali processi vengono indagati da un punto di vista sia teorico che sperimentale, utilizzando sia approcci mainstream che comportamentali. Il gruppo di ricerca studia la teoria delle decisioni anche in prospettiva di storia del pensiero economico e di metodologia economica.
I principali campi di indagine sono:
- l’influenza delle emozioni o di altri fenomeni psicologici sulle scelte degli agenti economici in contesti di decisione strategici e non (statici e dinamici);
- la teoria dei nudge e le policy basate su di essi;
- i problemi teorici e sperimentali legati alla misurazione dell’utilità.
Il gruppo si occupa altresì di studiare l’interazione tra il comportamento di tipo strategico e le istituzioni, ad esempio in materia di analisi economica del diritto.
Il gruppo Teoria economica delle decisioni
I componenti sono:
- Ivan Moscati - professore ordinario (Responsabile)
- Astrid Gamba – ricercatrice
- Anna Noci – dottoranda
- Zeid Al Kaffaf - dottorando
- Luca Congiu – esterno
Parole chiave: Teoria della decisione, Teoria dei giochi, Economia comportamentale, Economia sperimentale, Storia della microeconomia, Metodologia economica, Teoria dei nudge, Analisi economica del diritto
Settori ERC: SH1_7, SH1_8; SH4_7; SH4_13; SH6_13
Settori ERC (revisione 2021-2022): SH1_7; SH1_8; SH1_16
Collaboriamo con: Università Bocconi, University of Jena, Università di Roma-Tor Vergata, Università di Milano, Università di Milano-Bicocca, Centre for Philosophy of Natural and Social Science presso London School of Economics
Area giuridica
La ricerca dell’area giuridica si scompone in tre principali ambiti, diritto pubblico e sovranazionale, diritto privato e commerciale, diritto tributario e presenta tre diverse modalità di ricerca:
- orientata alla teoria generale, che si occupa di studiare la struttura e le forme dei fenomeni di rilevanza giuridica anche in prospettiva comparata;
- orientata all'analisi critica del diritto vivente, che si rivolge soprattutto allo studio e al commento delle decisioni giurisprudenziali e alla prassi applicativa dei precetti normativi;
- diretta all’analisi cosiddetta “de jure condendo”, che si propone di individuare soluzioni e proposte per fenomeni giuridicamente rilevanti, ma non ancora oggetto di regolamentazione (per esempio, in tema di intelligenza artificiale e nuovi contratti).
Il gruppo di ricerca si occupa fondamentalmente di analizzare le linee evolutive del diritto societario e della regolazione degli strumenti finanziari, focalizzando la propria attenzione sugli aspetti organizzativi dell’impresa e sulla sua struttura finanziaria. I principali campi di indagine sono:
- lo studio dell’organizzazione interna dell’impresa collettiva e degli strumenti di voice nelle società chiuse (con la pubblicazione di una monografia e di articoli su riviste scientifiche e di classe A, nonché di contributi in commentari ampiamente conosciuti nel settore);
- la struttura finanziaria delle società e degli enti collettivi, con l’analisi del concetto di strumento finanziario all’interno del T.U.F. e le nuove regole in tema di circolazione delle quote di s.r.l. (con pubblicazioni su riviste di classe A e su trattati dedicati, ampiamente conosciuti nel settore);
- la remunerazione degli amministratori nelle società aperte, con l’analisi degli effetti della più recente regolazione nei comportamenti dei soggetti coinvolti nelle relative decisioni (con la pubblicazione di articoli su riviste di classe A, nonché di contributi in commentari ampiamente conosciuti nel settore);
- la sostenibilità ambientale e sociale e il diritto commerciale, con l’analisi del recepimento di nuovi valori e principi nell’ambito della regolazione societaria e lo studio degli effetti sui comportamenti dei soggetti coinvolti (con pubblicazioni su riviste di classe A).
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Sergio Patriarca - professore ordinario (Responsabile)
- Ilaria Capelli – professore associato
Parole chiave: Diritto commerciale, Amministrazione delle società, Assetti amministrativi adeguati, Società chiuse, Struttura finanziaria delle società, Quota di s.r.l., Strumenti finanziari, Remunerazione degli amministratori, Sostenibilità ambientale e sociale.
Settori ERC: SH2_8; SH2_7; SH1_5; SH2_4
Collaboriamo con: Università degli Studi di Pavia; Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Università Statale di Milano; Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli; Universität Heidelberg.
I principali campi di indagine sono:
- contratti relazionali e contratti di lunga durata;
- disciplina delle sopravvenienze;
- sistemi giuridici comparati e legal transplants, con particolare riferimento al diritto giapponese;
- data protection e decisioni automatizzate;
- diritto e welfare degli animali;
- diritto della terza età – elder law;
- poteri normativi delle Autorità indipendenti e integrazione del contratto;
- contratti finanziari;
- contratti del settore dell’energia, con particolare riferimento ai servizi a rete
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Alba Fondrieschi - professore ordinario (Responsabile)
Parole chiave: Contratto di durata, Contratto relazionale, Sopravvenienze, Legal transplants, Diritto giapponese, Animal welfare, Decisioni automatizzate, Autorità indipendenti, Elder law
Settori ERC: SH2_4
Collaboriamo con: Università degli Studi di Milano; Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Brescia; Arera – Unità Affari Giuridici e Consulenza
Il gruppo di ricerca si occupa di tematiche che si collocano a cavallo tra il diritto costituzionale e il diritto amministrativo. I principali campi di indagine sono:
- principio di eguaglianza e pari dignità sociale;
- amministrazione elettronica;
- regolazione giuridica degli algoritmi (AI-driven discriminations, principio di trasparenza algoritmica, applicazione del principio di precauzione alle decisioni algoritmiche).
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Paolo Zuddas - professore associato (Responsabile)
- Pietro Falletta, Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Diritto amministrativo (IUS/10)
Parole chiave: Dignità, Eguaglianza, Diritto del web, Amministrazione elettronica, Discriminazioni algoritmiche.
Settori ERC: SH2_1; SH2_2; SH2_4.
Collaboriamo con: LUISS Guido Carli; Università degli studi di Genova; Università degli studi di Cagliari, Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (ITTIG-CNR – Firenze).
Il gruppo di ricerca studia il sistema fiscale tributario nazionale con particolare attenzione agli aspetti interdisciplinari.
I principali campi di ricerca sono:
- la tax compliance e le comunicazioni preventive nei procedimenti tributari, anche con riguardo al rapporto tra i presupposti internazionalistici e di diritto euro-unitario e le “resistenze” giurisprudenziali domestiche”;
- il diritto a una buona amministrazione nei procedimenti tributari;
- la nuova trasparenza amministrativa nei procedimenti tributari e la digitalizzazione del rapporto tributario;
- la fiscalità delle criptovalute;
- la responsabilità fiscale del consulente, sia con riguardo alle sanzioni amministrative che a quelle penali;
- la confisca “allargata” (o “per sproporzione”) nei reati fiscali.
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Maria Pierro - professore ordinario (Responsabile)
- Michele Mauro – ricercatore
Parole chiave: Diritto tributario, Buona amministrazione, Procedimenti tributari, Confisca, Sanzioni tributarie, Consulenza fiscale, Criptovalute.
Settori ERC: SH2_4
Area management
La ricerca in campo aziendale è condotta nell’ambito delle tematiche di accounting e di management declinate su vari fronti: sistemi di governance, sistemi di pianificazione e controllo, strategia, gestione, organizzazione, sistemi informativi, marketing, finanza e intermediari finanziari.
I ricercatori di questa area sono impegnati in progetti individuali o di gruppo con il contributo di colleghi portatori di competenze complementari a quelle del management, di questo o di altri atenei.
Attualmente, i progetti di ricerche in corso riguardano lo studio di problematiche molto attuali, tra cui i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, della prevenzione della crisi d’impresa e della gestione dei processi di tornaround, delle strategie di internazionalizzazione e della digital transformation. Più in generale della governance d’impresa, sia nel family business, che nelle grandi imprese e negli intermediari finanziari, nelle imprese private e nella PA, nelle aziende mature, in quelle caratterizzati da elevati livelli di innovazione e nelle start up.
I membri dell’area SECS-P/08 sono impegnati in lavori focalizzati sullo studio di problematiche riconducibili alle macro-aree proprie del settore di afferenza di seguito specificate:
- Imprenditorialità, management e management dell’innovazione, con particolare riguardo a:
- percorsi di crescita delle startup/scaleup innovative, includendo sia aspetti legati alle startup (startup life cycle, business models, fundraising, exit strategies, pivoting e failure), sia aspetti legati alla figura dell’imprenditore e dei team imprenditoriali (team formation, entrepreneurial diaspora/migration, international entrepreneurship: born globals e international new ventures);
- ecosistemi di start-up;
- Open innovation (collaborazioni corporate-start-up e innovation outpost);
- innovazione responsabile, frugale e inclusiva.
- Sostenibilità, innovazione e territorio, con particolare riguardo a:
- strategie di valorizzazione dei territori e del turismo sostenibile (sviluppo territori “lenti”, territori minori, turismo e disabilità);
- economia circolare e strategia d’impresa;
- sostenibilità e CSR (nel settore del lusso/moda; benefit corporation e settore vinicolo);
- Smart City e Smart Land (strategie di sviluppo e di valorizzazione territoriale; innovazione dei servizi urbani e nuovi modelli di business; strumenti innovativi di monitoraggio dei dati urbani strategici e di data management);
- smart governance e innovazione dei modelli di partenariato pubblico-privato a sostegno dell'innovazione;
- digitalizzazione e sostenibilità nelle nuove filiere del lusso;
- distretti tecnologici virtuali nei settori innovation-based e science-based.
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Alberto Onetti – professore ordinario (Responsabile)
- Enrica Pavione – ricercatrice
- Roberta Pezzetti – professore associato
- Alessia Pisoni – ricercatrice
Parole chiave: imprenditorialità (startup, scaleup, entrepreneurship), internazionalizzazione, management, strategia, innovazione, sostenibilità, smart city e smart land.
Settori ERC: SH1_9; SH1_4
Collaboriamo con: Centro di Ricerca in economia sanità innovazione e territorio (CRESIT), Centro di Ricerca International Study Center for Smart Organizations Management and Smart Territory Valorization (SMARTER).
Il gruppo di ricerca è impegnato in lavori focalizzati sullo studio di problematiche riconducibili a tre macro aree:
- Management. I principali progetti in corso riguardano:
- le scelte strategiche per la continuità delle imprese familiari;
- la governance e la leadership nelle imprese familiari a livello corporate e proprietario;
- Corporate governance non profit;
- Sharing Economy and CSR;
- CSR and luxury sector;
- Sustainable development and smart city;
- Accounting. Progetto in corso:
- Intellectual capital and performance of family firms. Evidence from Italy, France and Spain;
- Planning ad control: I principali progetti in corso riguardano:
- Managerial control systems and innovation partnerships success;
- Preventing crises and managing turnaround processes in Sme: forecasting The Risk Of Insolvency In Italian Smes;
- Management control in SMEs and external consultants;
- Forme contrattuali, modelli organizzativi e meccanismi operativi utili per governare i network d’impresa;
- Le determinanti della qualità dell’Integrated Reporting;
- CSR e sistemi di misurazione delle performance;
- Strategie di servitization e sistemi di misurazione delle performance.
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Anna Maria Arcari – professore ordinario (Responsabile)
- Daniela Montemerlo – professore ordinario
- Patrizia Gazzola – professore associato
- Giovanna Gavana – professore associato
- Anna Iside Pistoni – professore associato
- Francesco Sacco – ricercatore
Parole chiave: management, accounting, planning and control system, strategy, governance, CSR, reporting.
Settori ERC: SECS_P07
Collaboriamo con: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – Università degli Studi di Pavia; Dipartimento di Management Università Bocconi; Università di Palermo, Università di Novara.
Il gruppo di ricerca è impegnato in progetti e lavori focalizzati sullo studio delle caratteristiche strutturali ed evolutive dei mercati finanziari, delle tematiche di gestione e della regolamentazione degli intermediari finanziari e delle loro relazioni con le imprese, con focalizzazione su alcuni temi di finanza d’impresa. Nello specifico i principali progetti in corso riguardano:
- la governance delle banche e degli intermediari finanziari, con attenzione ai profili di qualità e diversità dei board
- la digitalizzazione di banche e altri intermediari finanziari, gli operatori FinTech, le iniziative delle BigTech in ambito finanziario
- la digitalizzazione degli strumenti finanziari e i cryptoasset
- le problematiche di struttura finanziaria delle imprese e dell’accesso al credito; l’individuazione di soluzioni finanziarie innovative e alternative (digitali e sostenibili) per il sostegno delle imprese
- la gestione dei rischi tradizionali nelle banche e le applicazioni tecnologiche innovative (Artificial Intelligence)
- i rischi emergenti per le banche: rischi di climate change e ESG
- iil ruolo degli intermediari finanziari nello sviluppo sostenibile delle imprese e dell’economia
- la piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia (nell’ambito del progetto Interreg Intecofin-Insubria)
- l’educazione finanziaria per le persone e per le imprese
- le prospettive della redditività delle banche in un contesto di inflazione e di incertezza sugli scenari macroeconomici
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Rossella Locatelli – professore ordinario (Responsabile)
- Cristiana Schena – professore ordinario
- Andrea Uselli – professore associato
- Andrea Bellucci – Ricercatore a tempo determinato di tipo B
Parole chiave: banking governance, finance, fintech, digital finance, capital structure of firms, financial markets, venture capital, risks in banking, sustainable finance.
Settori ERC: SH1_4, SH1_5, SH1_10
Il gruppo di ricerca è impegnato negli studi di Organizzazione, tra cui Organization Theory, Information Systems, Human Resources Management, Organizational Behaviour, e in quelli riconducibili agli ambiti della General Sociology.
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Alfredo Biffi – professore associato (Responsabile)
- Caterina Farao – ricercatrice
- Lelio DeMichelis – professore a contratto
Parole chiave: organizational design, process design, project management, people management, soft skills, digital competencies, future work, talent management.
Settori ERC: SECS_P10 e SPS/07
Collaboriamo con: il Dipartimento di Economia-Università Cattolica di Milano e Liuc per i progetti nazionali; per i progetti internazionali con Supsi (CH) e Business School della California State University.
Area quantitativa
La ricerca dell’area quantitativa è svolta con approccio sia teorico sia applicato nell’ambito dell’analisi e modellizzazione di fenomeni economici e finanziari, spaziando dalla programmazione matematica e l’ottimizzazione vettoriale e set-valued alle misure di rischio; dall’econometria alla statistica inferenziale e alla teoria della probabilità; dalla costruzione di indicatori compositi al confronto tra modelli statistici di previsione e all’analisi della sopravvivenza. I progetti di ricerca in corso vedono il coinvolgimento di diversi coautori internazionali.
Le competenze del gruppo vengono applicate nei vari campi dell’economia, del management e della finanza, e comprendono: applicazioni degli strumenti quantitativi (matematica, statistica, econometria, metodi computazionali) alla finanza, alla gestione del rischio e alla selezione dei portafogli; applicazioni di metodi statistici alle analisi di welfare (povertà, disuguaglianza e benessere), alla valutazione di modelli predittivi in ambito finanziario e di modelli esplicativi in ambito psicologico.
Il gruppo di ricerca si colloca all’intersezione tra econometria, statistica e teoria della probabilità, matematica applicata, e teoria delle decisioni. I principali campi di indagine sono:
- lo studio dei modelli psicologici di decisione (con pubblicazioni su Management Science, European Journal of Operational Research) e di misura (Journal of Mathematical Psychology);
- le proprietà degli stimatori statistici sotto condizioni non standard (SIAM Journal on Optimization, Journal of Optimization Theory and Applications, Statistical Science);
- la stima e la calibrazione dei modelli ad agente (Econometrics and Statistics);
- i comportamenti etici in ambito economico (Business and Society, Journal of Economic Psychology) e scientifico (Organizational Behavior & Human Decision Processes);
- l’analisi dell’equidistribuzione di punti su ipercubi e ipersfere (Mathematics of Computation, Journal of Complexity);
- le funzioni speciali (Journal of Mathematical Analysis and Applications).
Il gruppo di ricerca
Il componente è:
- Raffaello Seri - professore ordinario (Responsabile)
Parole chiave: Econometria, Statistica inferenziale, Teoria della decisione, Psicologia matematica, Equidistribuzione su ipercubi e ipersfere.
Settori ERC: SH1_6; PE1_13; PE1_14; PE1_17.
Collaboriamo con: Research Centre for Computational & Organisational Cognition – University of Southern Denmark, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Ca’ Foscari, Université Paris Dauphine, ICERM – Brown University, Center for Constructive Approximation – Vanderbilt University, CWI Amsterdam, Universidad Adolfo Ibáñez, Universität Hohenheim, FSU Jena, GREThA – Université de Bordeaux.
I temi di ricerca dell’area matematico-statistica riguardano, prevalentemente:
- i metodi matematici per le scienze economiche ed attuariali, con particolare riguardo ai temi dell’ottimizzazione, scalare e vettoriale, dell’ottimizzazione robusta e, in generale, delle scienze delle decisioni;
- le misure di rischio statiche e dinamiche, anche in ambito set-valued, e la loro relazione con le equazioni differenziali stocastiche retrograde e i teoremi di rappresentazione dei funzionali quasiconvessi;
- problemi di controllo ottimo stocastico e relative applicazioni alla selezione del portafoglio;
- l’analisi della distribuzione del reddito e la misurazione di povertà, disuguaglianza e benessere multidimensionale mediante indicatori compositi;
- il confronto tra modelli statistici di previsione, anche attraverso la curva ROC e sue generalizzazioni;
- l’analisi della sopravvivenza, con particolare riguardo allo studio della concentrazione di survival data.
L’attenzione per le applicazioni alla teoria economica e manageriale, nonché alla finanza, permette di coltivare il dialogo e la collaborazione con le altre aree attive nel dipartimento e di sviluppare collaborazioni internazionali con stimati ricercatori nell’ambito della matematica applicata, della ricerca operativa e della statistica economica.
Il gruppo di ricerca
I componenti sono:
- Matteo Rocca - professore ordinario (Responsabile)
- Chiara Gigliarano - professore associato
- Elisa Mastrogiacomo - professore associato
- Asmerilda Hitaj - ricercatore
- Marco Tarsia - dottorando
- Alberto Citterio - dottorando
- Muhammed Bittaye - dottorando
- Giorgio Di Maio - dottorando
- Carlotta Montorsi - dottoranda
Parole chiave: Giochi robusti; Giochi multiobiettivo; Ottimizzazione stocastica con probabilità set-valued; Buona posizione nell’ottimizzazione vettoriale e set-valued; Misure di rischio; Selezione del portafoglio; Equazioni differenziali stocastiche; Indicatori compositi; Statistical learning; Misurazione di povertà, disuguaglianza e benessere; Statistica multivariata; Survival analysis.
Settori ERC: PE1_8, PE1_13, PE1_14, PE1_19, PE1_20, SH1_4, SH1_6, SH1_8, SH1_11, SH3_10
Collaboriamo con: Università di Pisa, Shimane University (JPN), Skema Business school (France), Università di Bergamo, Università di Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università dell’Insubria, Bilkent University (Turkey), Hausdorff Center for Mathematics (Bonn), University College London (UK), Georgia Institute of Technology (Atlanta, Georgia), DONDENA Università Bocconi, Università Politecnica delle Marche, University of Luxembourg, LISER (Luxembourg Institute of Socio-Economic Research), ISTAT, World Bank, Georgetown University (Washington DC), University of Cologne (Germany).
I Centri di ricerca
Afferiscono al DiECO quattro Centri di Ricerca, che aggregano personale docente strutturato e non, ciascuno dei quali – nel rispetto degli specifici obiettivi statutari – promuove e svolge attività di ricerca e attività conto terzi, iniziative culturali, collaborazioni sul territorio circostante, a livello nazionale e internazionale.
I centri di ricerca sono particolarmente attivi nell’ambito della Terza Missione, agendo come strutture di intermediazione del Dipartimento con il territorio (ne sono esempi la partecipazione ai progetti Interreg, quelli finanziati dalla Fondazione Cariplo e al progetto Startup Europe Partnership con la Commissione Europea) e sono impegnati nella formazione continua e nelle attività di public engagement.
Elenco dei centri
Direttore: prof. Alberto Onetti
Direttore: prof.ssa Cristiana Schena
Web: http://www.creares.eco.uninsubria.it/
Direttore: prof.ssa Roberta Rita Pezzetti
Direttore: prof.ssa Rossella Locatelli
Web: https://www.eco.uninsubria.it/site/criel/
I risultati della Ricerca
Le pubblicazioni
Negli ultimi anni i risultati dell’attività di ricerca del Dipartimento di Economia hanno trovato sbocco in numerose pubblicazioni internazionali, nonché nella partecipazione di docenti del Dipartimento a conferenze scientifiche internazionali e a molteplici iniziative di disseminazione nazionali e internazionali.
Numerose sono altresì le pubblicazioni realizzate con coautori stranieri, grazie al crescente grado di internazionalizzazione delle attività di didattica e di ricerca, che hanno facilitato e rafforzato tali produzioni scientifiche.
Il deposito isituzionale della Ricerca dell'Ateneo, dove sono raccolte, conservate e documentate le informazioni sulla produzione scientifica, utile per la loro disseminazione è:
- IRInSubria – Deposito Istituzionale ad accesso pubblico (che comprende anche le tesi di dottorato)
I progetti di ricerca
I ricercatori del Dipartimento sono parte attiva nella realizzazione di progetti di ricerca che hanno notevoli ricadute sul territorio.
Tra i progetti di maggior impatto, si citano:
- il Progetto ProSiT (Programma di Sviluppo e Innovazione del Territorio), cofinanziato con fondi CARIPLO, e realizzato con la tutorship congiunta dei ricercatori dell’area aziendale del DiECO e dei ricercatori di ComoNExT. Esso ha portato allo studio e alla realizzazione di 9 progetti di innovazione e sviluppo a vantaggio di aziende e istituzioni operanti nelle province di Varese e Como.
- La collaborazione internazionale tra i ricercatori dell’area aziendale del DiECO e Mind the Bridge Foundation, fondazione non-profit californiana che sostiene lo sviluppo dell'imprenditorialità nel mondo, scelta dalla Commissione Europea per guidare il progetto Startup Europe Partnership. Tra gli output di tale progetto, il finanziamento di un assegno di ricerca, la progettazione e realizzazione degli Startup Lab (insegnamenti innovativi nell’ambito del Corso di laurea magistrale GEEM) e la partecipazione del DiECO, attraverso il centro di ricerca CRESIT, al progetto di ricerca sulla mappatura degli ecosistemi imprenditoriali europei.
- HAPPY - Health, Accessibility, Public transport Policies for elderlY
- Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020
Per un elenco completo, consulta:
Oltre alle ricadute sul territorio sopra accennate, ogni progetto di ricerca ha portato alla pubblicazione di prodotti scientifici pubblicate in riviste di rilievo internazionale (si rimanda all’elenco delle pubblicazioni dei singoli ricercatori afferenti al DiECO).
Premi conseguiti da docenti afferenti al Dipartimento
- Anno 2020
- Premio Farmafactoring 2020 conseguito dalla prof. Silvana Robone, professore associato di politica economica (consulta la notizia)
- Kapp Prize 2020. Il dott. Eugenio Caverzasi, ricercatore a tempo determinato, ha vinto il prestigioso riconoscimento internazionale attribuito dalla Eaepe, European association for evolutionary political economy, grazie all’articolo sull’economia evolutiva intitolato «Inequality and finance in a rent economy», di cui è co-autore, tra gli altri, con il premio Nobel Joseph Stiglitz (Columbia University)
- Anno 2018
Premio della European Society for the History of Economic Thought (ESHET) per il miglior articolo in storia dell’analisi economica pubblicato nel 2016–2017 (prof. Ivan Moscati – prof. I fascia) - Anno 2017
Finanziamento individuale MIUR per l’attività base di ricerca (FFABR)
Sezione professore associati:- prof.ssa Chiara Gigliarano
- prof. Ivan Moscati
Sezione ricercatori:
- dott.ssa Capelli Ilaria
- dott.ssa Elisa Mastrogiacomo
- dott. Enrico Moretto
- dott. Marcello Spanò
- dott. Andrea Vezzulli
Mobilità Internazionale dei docenti del DiECO
- Anno 2018
Visiting fellowship presso l’Institute for Computational and Experimental Research in Mathematics (ICERM), Brown University, Providence (RI, USA), durante il programma semestrale “Point Configurations in Geometry, Physics and Computer Science” sponsorizzato dalla National Science Foundation, Grant No. DMS-1439786 (prof. Raffaello Seri – prof. I fascia). - Anno 2016
Visiting fellowship presso Research Centre for Computational & Organisational Cognition, University of Southern Denmark (prof. Raffaello Seri – prof. I fascia).
Negli ultimi anni i docenti del Dipartimento hanno utilizzato con frequenza le opportunità di mobilità internazionale offerte dall’Ateneo. Si riepilogano di seguito gli scambi che sono stati realizzati con le Università estere partner.
- Anno accademico 2018-19
Erasmus: prof. Carlo Brambilla, dott.ssa Ilaria Capelli
Mobilità ricercatori: dott.ssa Ilaria Capelli, dott. Andrea Vezzulli - Anno accademico 2017-18
Erasmus: prof.ssa Patrizia Gazzola, Carlo Brambilla, dott. Enrico Moretto
Mobilità ricercatori: dott.ssa Ilaria Capelli, dott.ssa Elisa Mastrogiacomo - Anno accademico 2016-17
Erasmus: prof.ssa Patrizia Gazzola, prof. Raffaello Seri
Mobilità ricercatori: dott.ssa Ilaria Capelli, prof.ssa Silvana Robone, prof.ssa Patrizia Gazzola, dott. Enrico Moretto - Anno accademico 2015-16
Erasmus: prof.ssa Patrizia Gazzola, prof. Carlo Brambilla
Mobilità ricercatori: dott.ssa Ilaria Capelli, prof.ssa Silvana Robone
Visiting professor da altri Atenei ed Enti
Anno 2019-2020
- Ararat Cagin, Bilkent University
- Centorrino Samuele, Stony Brook University New York
- Cholette Susan, San Francisco State University
- Diez Parra Ignacio, Parlamento europeo
- Guenther Christian Martin Luther, University Halle-Wittenberg
- Jimenez Rubio Dolores, University of Granada
- King Timothy, University Of Kent
- Kiron Chatterjee, University of the West of England
- Massini Silvia, University of Manchester
- Narenova Meruyert, University Of International Business
- Nizalova Olena, University of Kent
- Paterson Audrey Sadie, Aberdeen Business School
- Parkhurst Graham, University of the West of England – Bristol
- Secchi Davide, University of Southern Denmark
- Steger Thomas, University of Regensburg
- Sterzi Valerio Vittorio Antonio, Université de Bordeaux
- Sulganova Monica, Technical University of Ostrava
- Tescasiu Bianca, Transilvania University of Brasov
- Tubaro Paola, CNRS, Parigi
- Vannuccini Simone, University of Sussex
Anno 2018-2019
- Albeverio Sergio, University of Bonn
- Ararat Cagin, Bilkent University
- Bradley Richard, London School of Economics
- Ceriani Lidia, Georgetown University - Washington DC
- Cholette Susan, San Francisco State University
- Centorrino Samuele, Stony Brook University
- Cohen Samuel, University of Oxford
- Diez Parra Ignacio, Parlamento europeo
- Martellosio Federico, University of Surrey
- Massini Silvia, University of Manchester
- Papagiannis Akis, Liverpool John Moores University
- Popovici Nicolae, Babes-Bolyai University
- Riolli Laura, California State University
- Sengupta Sanjit, San Francisco State University
- Sterzi Valerio Vittorio Antonio, Université de Bordeaux
- Tubaro Paola, CNRS, Parigi
- Vătămănescu Elena, Mădălina National University of Political Sciences and Public Administration (Romania)
Anno 2017-2018
- Ceriani Lidia, Georgetown University - Washington DC – USA
- Cholette Susan, San Francisco State University
- Leigh Jin, San Francisco State University
- Lissoni Francesco, Université de Bordeaux Massini Silvia University of Manchester
- Mongin Philippe, Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e Ecole des Hautes Etudes Commerciales (HEC)
- Tubaro Paola, CNRS, Parigi
- Vătămănescu Elena, Mădălina S.N.S.P.A Bucarest
Seminari e Workshop
Anno 2023:
RICERCATORE |
TITOLO DEL SEMINARIO |
DATA |
|
1 | Paolo Zuddas Alba Fondrieschi Marcello Spanò (Silvana Robone) |
Redistribuzione del reddito e inclusione sociale |
17 Marzo 2023 |
2 | Elisa Mastrogiacomo/Marco Tarsia | Subgame-perfect equilibrium strategies for time-inconsistent recursive stochastic control problems. | 29 Marzo 2023 Aula 7 TM, Morselli |
3 | Elena Maggi/Olivia Valentini | Chasing urban innovation with e-scooter policies. Which evidence? | 12 Aprile 2023 Aula 8 MTG |
4 | Silvana Robone/ Dan Liu/ Gilberto Turati | "The effect of minimum wages on physical and mental health in China" | 19 Aprile 2023 Aula 8 MTG |
5 | Antonella Zucchella (Prof. Ordinario UniPV) | Entrepreneurship in the circular economy | 3 Maggio 2023 Aula 8 MTG |
6 | Susan Cholette (Full Professor San Francisco State University) Director, Center for Ethical and Sustainable Business/Lam Family College of Business) |
Sustainable Supply Chains and CO2 emissions |
17 Maggio 2023 Aula 8 MTG |
7 |
Rossella Locatelli /Alberto Citterio |
The digitalization process and performance effects in European banks |
24 Maggio 2023 Aula 11 MTG |
8 | Asmerilda Hitaj/Elisa Mastrogiacomo | "Robust multiobjective mean-CVaR optimization: applications to energy portfolios". | 31 Maggio 2023 Aula 2 MTG |
9 | P. Castelnovo/ A. Bastianin/L. Zirulia | The impact of innovative public procurement on technological entry and innovative persistence: evidence from CERN | 21 Giugno 2023 |
10 | A. Gamba / U. Galmarini / M. Scacchi | Moral accounting in sequential social dilemmas | RIMANDATO |
11 | Alessandra Tanda - Unipv | "ESG performance and cost of equity capital: evidence from listed companies" | 14 Giugno 2023 Sala Seminari |
12 | Pistoni - Arcari | Managerial control systems and innovation partnership success: an empirical analysis in Italian firms | RIMANDATO |