La Ricerca del DBSV

Il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita esprime una ricerca di buon livello nel campo delle Biotecnologie e delle Scienze mediche, con punte di eccellenza sia per la produzione scientifica che per le collaborazioni nazionali e internazionali.
Il focus della ricerca del DBSV riguarda il benessere dell'uomo, degli animali e dell'ambiente. In particolare, la Sezione Scienze e Tecnologie Biologiche promuove strategie innovative nei settori più avanzati della biologia e delle biotecnologie industriali, biomediche, diagnostiche, animali, vegetali, microbiche, cellulari e molecolari finalizzate anche alla produzione di beni e servizi, mentre la Sezione Scienze Mediche e Chirurgiche svolge attività clinica e di ricerca con l'obiettivo di migliorare il benessere del paziente.
Le linee e i gruppi di ricerca
Sezione Scienze e tecnologie biologiche
Raggruppa docenti e ricercatori che operano nell'ambito biologico-biotecnologico ed è attiva nelle aree di ricerca della biochimica, biologia cellulare e molecolare, biologia applicata, botanica e fisiologia vegetale, biotecnologie animali e microbiche, chimica, fisiologia, genetica, farmacologia, immunologia e patologia generale, zoologia.
Gruppo The Protein Factory 2.0
Si occupa dello studio di proteine ed enzimi coinvolti in importanti malattie umane, in particolare di quelli coinvolti nel metabolismo dei D-amino acidi. Produce enzimi ricombinanti wild-type e loro varianti generate mediante ingegneria proteica utili nei diversi settori delle biotecnologie: per la salute umana (proteine terapeutiche), per la bioindustria (enzimi per biocatalisi), per le bioraffinerie (valorizzazione della lignina) e per l'ambiente (eliminazione di pesticidi, plastiche e tossine).
I componenti sono:
- Loredano Pollegioni – professore ordinario (responsabile)
- Luciano Piubelli – professore associato
- Gianluca Molla – professore associato
- Silvia Sacchi – professore associato
- Elena Rosini – ricercatrice
Sito del gruppo: www.dbsm.uninsubria.it/biochim/index.html
Parole chiave: D-amino acidi; neuromodulazione; proteine ricombinanti; ingegneria proteica; biocatalisi; bioraffinerie; biosensori; bioinformatica strutturale; enzimologia
Settori ERC: LS1_2, LS1_5, LS1_11, LS9_1, LS9_9, LS5_2
Collaboriamo con: IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano; Università degli Studi di Milano; University of Massachusetts Medical Center, Worcester (MA); Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Roma; FIIRV Gerenzano; Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano; Università Ca’ Foscari, Venezia; CMIC, Politecnico di Milano; Università degli Studi di Torino; Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), CNR, Bari; CNRS-ENS Paris Saclay; Università degli Studi di Parma; Department of Chemistry and Applied Biosciences, ETH, Zürich, Switzerland; Ecole Normale Supérieure - Université PSL, Paris; Istituto di Biostrutture e Bioimaging, CNR, Napoli; Università della Campania, Caserta.
Gruppo Biologia cellulare
Si occupa di nanotossicologia, degli effetti dei manomateriali sulla proliferazione e il differenziamento delle cellule staminali umane, e delle interazioni tra nanoparticelle e molecole biologiche. Si occupa, inoltre, di studiare l’epigenetica dell’invecchiamento cardiaco. Attraverso la combinazione di tecniche per lo studio dell’epigenoma (ChIP-seq) e del trascrittoma (RNA-seq) con tecniche di microscopia elettronica stiamo creando la mappa delle modificazioni epigenetiche responsabili delle alterazioni strutturali e funzionali dei cardiomiociti durante questo processo biologico.
I componenti sono:
- Giovanni Bernardini – Professore ordinario (responsabile)
- Rosalba Gornati – Professore ordinario
- Roberto Papait - Ricercatore
- Marina Borgese – Dottorando
- Elettra Musolino - Borsista
- Federica Gamberoni - Assegnista
Sito del gruppo: www.dbsm.uninsubria.it/biocellu/
Parole chiave: nanotecnologia, nanotossicologia, cellule staminali, invecchiamento, cuore, epigenetica. modificazioni istoniche
Settori ERC: LS_3, LS_4, LS_7
Collaboriamo con: Università di Milano Bicocca, Università di Torino, Università Humanitas, University of Zaragoza.
Gruppo Neurobiologia molecolare
Il principale filone di ricerca seguito nel laboratorio di “Molecular Neurobiology” riguarda lo studio della protein-chinasi CDKL5, coinvolta nella patogenesi del Cdkl5 Deficiency Disorder (CDD), annoverata tra le patologie del neuro sviluppo. Le alterazioni del sistema nervoso associate all’assenza di CDKL5 vengono analizzate attraverso tecniche di biologia molecolare, cellulare e di imaging allo scopo di individuare e validare nuove strategie terapeutiche finalizzate al miglioramento dei difetti associati al CDD. Tale ricerca prevede l’indagine dei meccanismi neuronali alterati Si occupa dello studio del ruolo della chinasi CDKL5 nel sistema nervoso con lo scopo di identificare e validare nuovi farmaci capaci di normalizzare i difetti neuronali associati alla mancanza di CDKL5.
I componenti sono:
- Charlotte Kilstrup Nielsen – professore associato (responsabile)
- Isabella Barbiero – assegnista
- Roberta De Rosa - dottoranda
Gruppo Biotecnologie animali e acquacoltura
Si occupa delle Scienze e Tecnologie Biologiche di supporto all’allevamento di prodotti ittici a scopo agro-alimentare. Con un approccio fisiologico-nutrizionale, nutraceutico e metagenomico, affronta studi finalizzati alla manipolazione del microbioma intestinale dei pesci tramite la dieta, con la finalità di ottimizzarne le prestazioni produttive, le difese immunitarie e la qualità nutrizionale dei prodotti finali destinati al consumo umano.
I componenti sono:
- Genciana Terova – professore associato (responsabile)
- Elisabetta Gini – assegnista
- Chiara Ceccotti – assegnista
- Federica Iannini – dottoranda
- Federico Moroni - borsista
Sito del gruppo: www.dbsm.uninsubria.it/acquacoltura/
Parole chiave: Acquacoltura, Biologia molecolare, Nutrigenomica, Metagenomica
Settori ERC: LS9_3
Collaboriamo con: Università di Milano Bicocca; Università degli Studi di Torino; Porto Conte Ricerche; Parco Tecnologico Padano; Italbiotec; Università degli Studi di Messina; Università di Las Palmas (SP); Università dell’Algarve (PT); Istituto di Ricerche Marine Torre del Sal (SP); Università di Stirling (UK); Università di Helsinki (FI); Università di Wageningen (NL); Università di Ghent (BE); Ifremer di Palavas (F); INRA (F); Centro di Ricerca Volcani Center (Israele); Università dell’Idaho (USA); Università di Southern Illinois (USA); Columbus University (Ohio, USA); Kerala University (India); Zakho University (Iraq); Università di Tirana (Albania).
Gruppo di Botanica ambientale e applicata
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio del sistema radicale delle piante con particolare riferimento alla dinamica e morfologia delle radici fini e all'architettura delle radici strutturali. Tali caratteristiche sono relazionate all'influenza di fattori abiotici, antropici e di stress ambientali. Il gruppo di ricerca si occupa anche dell’identificazione di fattori molecolari che controllano lo sviluppo del sistema radicale e del rilascio di molecole organiche bioattive nella rizosfera. Infine, oltre le piante modello quali Arabidopsis e Populus, oggetto della ricerca sono anche specie di interesse agronomico e forestale.
I componenti sono:
- Donato Chiatante – professore ordinario (responsabile)
- Antonino Di Iorio – professore associato
- Antonio Montagnoli – ricercatore
- Mattia Terzaghi (post-doc)
- Alessio Miali (borsista)
Sito del gruppo: http://www.dbsm.uninsubria.it/botapp/
Parole chiave: sistemi radicali, eco-morfo-fisio-logia, stress ambientali, allelopatie, metodologie agronomiche innovative
Settori ERC: LS9_4
Collaboriamo con: Università degli Studi del Molise, USDA Forest Service Moscow (ID) United States, National University of Mongolia, Mongolia, IBIMET-CNR Firenze, Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, Università degli Studi della Tuscia, Democritus University of Thrace (Greece).
Gruppo Fisiologia vegetale
Si occupa della risposta delle piante a differenti stress abiotici quali alte o basse temperature, carenza idrica, inquinamento da metalli. Negli ultimi anni il gruppo si è occupato anche di interazione tra piante di interesse agronomico e microorganismi benefici del suolo. Studia inoltre la comunicazione intra- e inter-pianta mediata da composti organici volatili. Gli studi sono realizzati attraverso analisi fisiologiche e molecolari, in particolare di proteomica e fosfoproteomica.
I componenti sono:
- Marcella Bracale – professore ordinario (responsabile)
- Candida Vannini – professore associato
- Ilaria Mancini – dottoranda
Parole chiave: proteomica, stress biotici e abiotici
Settori ERC: LS2_3, LS3_8 LS9_5
Collaboriamo con: Università di Milano; Università di Bari; Università di Torino; Università di Urbino; Università Campus Bio-Medico di Roma; IRD, Cirad, Univ. Montpellier, Interactions Plantes Microorganismes Environnement (IPME); CNR ITB di Milano; CNR DiSBA di Roma; CNR IPSP di Firenze; CNR IPSP di Portici; Centro Tessile Cotoniero S.p.A, Varese; KCS biotech, Vergiate, Varese.
Gruppo Chimica organica e fotobiologia
Si occupa di sintesi di fotosensibilizzanti di seconda e terza generazione appartenenti alla famiglie delle porfirine, ftalocianine e dei BODIPY per la loro successiva applicazione nella terapia fotodinamica in vitro sia in ambito antitumorale che in ambito antibatterico.
I componenti sono:
- Stefano Banfi – professore associato (responsabile)
- Enrico Caruso- ricercatore
- Miryam Chiara Malacarne – Dottoranda
Parole chiave: Terapia Fotodinamica, Fotosensibilizzanti, sintesi di sostanze organiche
Settori ERC: PE5_10; PE5_16; PE5_23; LS7_3; LS3_4
Collaboriamo con: CNR di Bologna; CNR di Messina; Istituto Mario Negri; Università Statale di Milano; John Moores University di Liverpool.
Gruppo Chimica dei polimeri e nanotecnologie
Si occupa della sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici nanostrutturati.
In particolare, l’attività scientifica è focalizzata sullo studio meccanicistico di reazioni di polimerizzazione per la sintesi di polimeri a microstruttura controllata e sullo studio delle relazioni proprietà-struttura.
Inoltre, si interessa del design e della sintesi di polimeri per la formazione di nanosistemi stimuli-responsive per il rilascio controllato di farmaci, e della sintesi di materiali polimerici nanostrutturati con attività antimicrobica intrinseca.
I componenti sono:
- Lorella Izzo - professore associato (responsabile)
Parole chiave: catalisi di polimerizzazione, nanomateriali multifunzionali, relazione struttura-proprietà
Settori ERC: PE5_14 Homogeneous catalysis, PE5_15 Macromolecular chemistry, PE5_16 Polymer chemistry, PE5_17 Supramolecular chemistry
Collaboriamo con: University of Toulouse (France), Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Bologna.
Gruppo Farmacologia antineoplastica e Nutraceutica
Si occupa dello studio del meccanismo d’azione di farmaci e altre sostanze che mostrano attività antitumorali.
I componenti sono:
- Marzia Bruna Gariboldi – professore associato (responsabile)
- Elena Monti – senior professor
Parole chiave: farmacologia antineoplastica, colture cellulari, citofluorimetria, PDT, microambiente tumorale, nanoparticelle
Collaboriamo con: Università del Piemonte Orientale; Vassar College, USA; CNR Bologna.
Gruppo Neuropsicofarmacologia
Si occupa dello studio del ruolo svolto dagli endocannabinoidi in alcune malattie del sistema nervoso centrale. Si occupa anche dello studio degli effetti dell’abuso di cannabis durante l’adolescenza.
I componenti sono:
- Tiziana Rubino – professore associato (responsabile)
- Erica Zamberletti – assegnista
- Cristina Manenti – dottoranda
Parole chiave: sistema endocannabinoidi, adolescenza, abuso, depressione, autismo
Settori ERC: LS5_2, LS5_3, LS5_8, LS5_12
Collaboriamo con: Università di Milano; Università Vita e Salute, Milano; Università di Ferrara; Università di Cagliari.
Gruppo Farmacologia
Si occupa di farmacologia clinica, della progettazione e dell’analisi di trial clinici e di analisi farmacogenetiche e tossicogenetiche
I componenti sono:
- Giampaolo Perletti – ricercatore (responsabile)
Parole chiave: studi clinici, studi epidemiologici, meta analisi
Settori ERC: LS7_3
Collaboriamo con: Ghent University; Tzaneion General Hospital, Pireo; ASST Nord Milano; Università di Milano).
Gruppo Fisiologia cellulare e molecolare
Si occupa dello studio delle relazioni che intercorrono tra struttura e funzione delle proteine di membrana responsabili dell’uptake di neurotrasmettitori, nutrienti e cationi divalenti. Si occupa anche della caratterizzazione dei meccanismi molecolari della traslocazione dei substrati.
I componenti sono:
- Elena Bossi – professore associato (responsabile)
- Cristina Roseti - ricercatore
- Raffaella Cinquetti – tecnico
- Tiziana Romanazzi- dottorando
Sito del gruppo: www.dbsm.uninsubria.it/fisiocell/
Parole chiave: Membrane, Membrane protein, Electrophysiology, Heterologous expression, ion channel
Settori ERC: Area di ricerca: LS3-LS4-LS1
- LS1_8 Biophysics (e.g. transport mechanisms, bioenergetics, fluorescence)
- LS4_2 Comparative physiology and pathophysiology
- LS3_2 Cell biology and molecular transport mechanisms
Collaboriamo con: Michela Castagna, Università di Milano; Tiziano Verri, Università del Salento (LE); Ivar Ronnestad, Department of Biology, University of Bergen, Bergen 5020, Norway; Nuno Faria, Cambridge University, UK.
Gruppo Fisiopatologia comparata
Si occupa della fisiopatologia del sistema immune degli insetti, soprattutto per quello che riguarda la risposta immune alle infezioni batteriche.
I componenti sono:
- Stefano Giovannardi – ricercatore
- Andrea Barbaro de Lerma – ricercatore
Parole chiave: Larve lepidottero, risposta innata, batteri entomopatogeni, Farmaci immunomodulatori
Settori ERC: LS4-2 comparative physiology and pathophysiology; LS6-1 innate immunity and inflammation; LS6-3 phagocytes and cellular immunity; LS6-7 microbiology; LS6-10 parasitology
Collaboriamo con: Università statale di Milano, Università Vita e Salute, Milano)
Gruppo Neurofisiologia cellulare
Si occupa dello studio della funzione sinaptica, dell’eccitabilità neuronale e delle reti neuronali coinvolte nella patogenesi delle malattie neuronali.
I componenti sono:
- Lia Forti – ricercatrice (responsabile)
- Emanuele Schiavon – assegnista di ricerca
- Floramarida Salerno Scarzella – dottoranda
Parole chiave: trasmissione sinaptica, eccitabilità neuronale, stress acuto, cervelletto, patch-clamp
Settori ERC: LS5
Gruppo Genetica molecolare
Il nostro gruppo si occupa di studiare geni coinvolti in patologie umane, sia oncologiche che mendeliane, caratterizzandone le sequenze regolative, l’espressione e le eventuali mutazioni. Inoltre stiamo mettendo a punto il dosaggio mediante droplet digital PCR di microRNA sierici come marcatori per la diagnosi precoce del tumore al polmone.
I componenti sono:
- Paola Campomenosi – ricercatrice (responsabile)
- Sarah Grossi – dottoranda
Parole chiave: regolazione dell’espressione genica; geni malattia; biomarcatori; genetica umana molecolare; studi in vitro
Settori ERC: LS1_1; LS1_4; LS2_6; LS2_8; LS4_6; LS7_2
Collaboriamo con: Università di Verona; Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese; Multimedica, Milano; Cibio, Università di Trento.
Gruppo Genetica di Popolazioni
Si occupa dello studio dell’evoluzione di specie, in particolare forestali e arbustive, mediante analisi della variabilità neutra. In particolare sono studiate specie endemiche e/o minacciate, utilizzando sia modelli classici di Genetica di popolazioni sia modelli avanzati basati su metodi Bayesiani. In parallelo si studiano anche le relazioni filogenetiche tra gruppi di organismi.
I componenti sono:
- Giorgio Binelli – professore associato (responsabile)
Parole chiave: Genetica della conservazione, Modelli evolutivi, Marcatori genetici, Specie endemiche, Filogenesi molecolare
Settori ERC: LS8_2, LS8_4, LS8_5
Collaboriamo con: Écologie des Forêts Méditerranéennes, INRA, Avignon; Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale, Peri (Verona); Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale, Università degli Studi di Sassari; Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna.
Gruppo Genetica umana
Si occupa della caratterizzazione strutturale e funzionale del gene oncosoppressore RNASET2, codificante l’unico membro umano della famiglia delle ribonucleasi T2, dotato di una spiccata attività oncosoppressiva la cui modalità di azione viene espletata con modalità sia “cell-autonomous” che “non cell-autonomous”, quest’ultima mediante l’interazione con il microambiente tumorale.
I componenti sono:
- Roberto Taramelli – professore ordinario (responsabile)
- Francesco Acquati – professore associato
- Annarosaria de Vito – dottoranda
Sito del gruppo: www.dbsm.uninsubria.it/dbsv/?page_id=2913
Parole chiave: Tumor suppressor gene, T2 ribonuclease, Tumor microenvironment, Anticancer immune response
Settori ERC: LS2_1, LS2_2, LS2_6, LS2_8, LS3_2, LS3_3, LS3_2, LS3_4, LS3_11, LS4_6, LS6_1, LS6_4, LS6_12
Collaboriamo con: IRCCS Humanitas – Rozzano; Istituto Nazionale dei Tumori; Istituto Nazionale per la cura dei tumori –(IST) Genova; Laboratorio Interdisciplinare di Tecnologie Avanzate – CNR, Segrate; Università degli Studi di Milano ; IRCCS C. Mondino – Pavia; Universitè de Lyon - Institut NeuroMyoGène, Lione, Francia; Institute for Systems Bioligy, Seattle, USA.
Gruppo Epigenetica dei tumori
Si occupa dello studio dei meccanismi di metilazione del DNA e della regolazione epigenetica degli oncosoppressori durante lo sviluppo tumorale.
I componenti sono:
- Ian Marc Bonapace – professore associato (responsabile)
- Maria Giovanna de Marino – dottorando
- Michele Zocchi – dottorando
- Ramesh Gandusekar – dottorando
- Monica Mancini - post-doc
Parole chiave: tumori; metilazione del DNA; ncRNA; oncosoppressori; CAF
Settori ERC: LS4_6
Collaboriamo con: Institute of Oncology Research, Bellinzona (CH); Università di Trento; Università di Trieste; Università di Torino; Università di Firenze; New York University; Abu Dhabi (EAU).
Gruppo Immunologia e patologia generale
L'interesse di ricerca del gruppo è focalizzato allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari dell'immunologia e dell'angiogenesi tumorale, e alle alterazioni fenotipiche e funzionali delle cellule immunitarie nel microambiente tumorale, in particolare cellule natural killer e macrofagi.
I componenti sono:
- Douglas Noonan – professore associato (responsabile)
- Lorenzo Mortara – professore associato
Parole chiave: Tumori, Cellule Natural Killer, Macrofagi, Angiogenesi tumorale, Microambiente tumorale, Terapie antitumorali
Settori ERC: LS6_1, LS4_6, LS6_12
Collaboriamo con: Laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi, MultiMedica, Milano; Laboratorio di Biologia Cellulare, IRCCS Ospedale San Martino, Genova; Laboratorio di Patologia generale, Università La Sapienza, Roma; Dipartimento di Scienze mediche e pediatriche, Università Torino; Unità di Immunologia clinica e reumatologia, Università di Brescia; Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Università di Siena.
Gruppo Biotecnologie microbiche
Si occupa di ingegneria genetica applicata ai processi di fermentazione dei microrganismi di interesse industriale, allo scopo di produrre metaboliti secondari (antibiotici), peptidi e proteine ricombinanti con attività antimicrobica.
I componenti sono:
- Flavia Marinelli – professore ordinario (responsabile)
- Francesca Berini – assegnista
- Oleksandr Yushchuk – assegnista
- Andres Andreo Vidal – dottorando
- Elisa Binda – ospite, ricercatore del Consorzio Italbiotec
- Luciano Gastaldo – ospite, cultore della materia
Sito del gruppo: https://biotecnologiemicrobiche.wordpress.com/
Parole chiave: Diversità microbica, Fermentazione, Antibiotici, Glicopeptidi, Antibiotico Resistenza; Attinomiceti, Espressione eterologa, Metagenomica
Settori ERC: LS9_1; LS9_2; LS9_9; LS6_7; LS6_11
Collaboriamo con: Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente e Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano; ACTYGEA s.r.l. Gerenzano, Varese; Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento, Lecce; Enea, Casaccia, Roma; Istituto per l’ambiente marino costiero, CNR, Messina; Department of Biotechnology, University of Chemistry and Technology, Prague, Czech Republic; Department of Molecular Microbiology, John Innes Centre, Norwich, UK; Department of Molecular Microbiology and Biotechnology, University of Tel Aviv, Israel; MIGAL Galilee Research Institute, Kiryat-Shmona, Israel; Departamento de Química Orgánica y Farmacéutica Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Spain; Lehrstuhl Pharmazeutische Biotechnologie, Saarland University, Saarbrücken, Germany; Department of Genetics and Biotechnology, Ivan Franko National University of Lviv, Ukraine.
Gruppo Microbiologia applicata
L’unità è coinvolta nello studio di approcci antimicrobici e anti-biofilm basati sull’uso della luce visibile, da sola o combinata con agenti fotosensibilizzanti. Inoltre si occupa della risposta batterica allo stress foto-ossidativo.
I componenti sono:
- Viviana Orlandi – ricercatrice (responsabile)
- Eleonora Martegani – dottoranda
Parole chiave: Prevenzione e trattamento delle infezioni
Settori ERC: LS6-11, LS-6
Collaboriamo con: Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, Università dell’Insubria- Varese; Dipartimento di Medicina e chirurgia, Università dell’Insubria- Varese; Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, CNR, Bologna; Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino; Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e della Scienza della Salute, Università degli Studi di Torino; Nephrology, Dialysis and Kidney transplantation Unit, Department of translational Medicine, University of eastern Piedmont “A. Avogadro”, Maggiore della carità University Hospital, Novara; Department of Restorative Dentistry, Araraquara School of dentistry, UNESP, San Paolo, Brasile; Costerton Biofilm Center, Department of International Health, Immunology and Microbiology, Faculty of Health Sciences University of Copenhagen (Denmark)
Gruppo Biologia degli invertebrati
Si occupa biotecnologiche applicate agli insetti, dallo studio della rigenerazione durante lo sviluppo alla bioconversione delle sostanze di rifiuto. Studia inoltre l’immunità, l’angiogenesi e la riparazione del danno tissutale nelle sanguisughe.
I componenti sono:
- Magda de Eguileor - professore ordinario (responsabile)
- Annalisa Grimaldi - professore associato
- Gianluca Tettamanti - professore associato
- Laura Pulze - assegnista
- Nicolò Baranzini - dottorando
- Aurora Montali - dottoranda
- Daniele Bruno – borsista
Sito del gruppo: http://dipbsf.uninsubria.it/invertebrati/Lab_Invertebrate_Biology/Homepage.html
Parole chiave: Invertebrati; Immunità innata; Rigenerazione/sviluppo; Biotecnologie entomologiche
Settori ERC: LS9_3 LS6_1
Collaboriamo con: Università degli Studi della Basilicata, Potenza (UniBas); Università degli Studi di Palermo, Palermo (UNIPA); Protéomique Réponse Inflammatoire Spectrométrie de Masse - PRISM, University of Lille, Lille, France; Laboratoire INSTITUT NEUROMYOGENE, Université Claude Bernard Lyon 1 - 8 Avenue Rockfeller F-69008 Lyon; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (UNIBO), Dip. Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale; Unistem, Università degli Studi di Milano (UNIMI); Università degli Studi di Padova (UNIPD); Università degli Studi di Napoli “Federico II” (UNINA).
Sezione Scienze mediche e chirurgiche
Aggrega docenti che operano nell’ambito medico-umanistico e svolgono attività di chirurgia ricostruttiva, ortopedia, otorinolaringoiatria, neurologia e neurochirurgia, anestesia-rianimazione, terapia intensiva e del dolore, clinica, farmacologia, medicina e sanità pubblica, etica clinica, fisica sanitaria.
Il gruppo di chirurgia plastica ha una costante e continua ricerca nelle differenti applicazioni della chirurgia rigenerativa e della microchirurgia. Le ricerche sono focalizzate sulle ricostruzione degli arti, della mammella, sia dopo resezioni oncologiche che in seguito a malformazioni.
I componenti sono:
- Luigi Valdatta – professore ordinario (responsabile)
- Mario Cherubino - professore associato
- Davide Sallam – assistente in formazione
- Martina Corno – assistente in formazione
- Tommaso Baroni - assistente in formazione
- Leonardo Garutti - assistente in formazione
Parole chiave: Chirurgia rigenerativa, Cellule staminali, Microchirurgia, Arti
Attraverso il Centro di Ricerca in Etica Clinica svolge ricerche, collabora con istituzioni italiane ed internazionali, propone attività formative a livello locale, nazionale ed internazionale nell’ambito dell’etica clinica. Si occupa di promuovere negli ambienti ospedalieri e sul territorio il servizio di etica clinica.
I componenti sono:
- Maio Picozzi - professore ordinario (responsabile)
- Davide Battisti - dottorando
- Sara Roggi - dottorando
- Davide Sattin - dottorando
- Jacopo Testa- dottorando
- Vittoria Viganò - dottorando
Parole chiave: etica clinica, consulenza etica, questioni etiche nel trapianto di organi, nella nanomedicina, nell’ambito delle ricerche sul genoma, sui temi di fine vita
Settore ERC: LS7_11
Collaboriamo con: Nord Italia Transplant Program; Gruppo Interdisciplinare per la Bioetica clinica e la consulenza etica in ambito sanitario; Fondazione Lanza – Studi e ricerche in Etica Applicata, Padova; Università Cattolica Sacro Cuore, Roma; AIMO – Accademia Italiana Medicina Osteopatica; European Association of Centres of Medical Ethics; Università Parigi Descartes, Cattedra di Filosofia Morale.
In collaborazione con il CRAIIM (Centro Ricerca Analisi Immagini Informatica Medica), si occupa di metodi di segmentazione automatica di patologie tumorali cerebrali; un'altra linea di ricerca è dedicata alla definizione di metodi quantitativi di Risonanza Magnetica Funzionale.
I componenti sono:
- Balbi Sergio – ricercatore (responsabile)
L’attività di ricerca del gruppo interessa tutti gli ambiti specialistici ed in particolare:
- Chirurgia protesica di anca e ginocchio: studi di diversi modelli di impianti protesici con particolare riguardo a tecniche mini-invasive, all’integrazione dei nuovi biomateriali e ai fenomeni che portano alla mobilizzazione degli impianti. Validazione di metodiche di valutazione dell’usura dei materiali sia con studi radiografici in vivo che su materiali espiantati.
- Traumatologia: utilizzo di fattori di crescita e di tecniche chirurgiche, anche in collaborazione con i colleghi della Chirurgia Plastica, per il trattamento di fratture compresse o di sequele funzionali legate alla mancata o alla ritardata guarigione di una frattura.
Sviluppo di nuovi modelli di dispositivi chirurgici, quali fissatori esterni con un software dedicato, da utilizzare per la correzione graduale di eventuali esiti, quali deviazioni dell'asse o accorciamento dell’arto. - Traumatologia dello sport: risultati clinici del trattamento di lesioni capsulo-legamentose di articolazioni, quali il ginocchio o la caviglia. Utilizzo di tecniche di ingegneria tissutale per il trattamento delle lesioni cartilaginee.
- Chirurgia della spalla e chirurgia del piede: studi clinici mirati a validare i risultati delle tecniche chirurgiche utilizzate.
I componenti sono:
- Fabio D’Angelo – professore associato
- Giorgio Pilato – professore ordinario
- Michele Francesco Surace – professore associato
Il gruppo fa parte della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ASST Sette Laghi. Oltre a svolgere numerose attività di consulenza specialistica, partecipa attivamente al Gruppo Multidisciplinare per il trattamento dei tumori maligni della testa e del collo insieme a Neurochirurghi, Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Neuroradiologi, Medici Nucleari, Nutrizionisti ed Anatomo-Patologi.
Attraverso il Centro di Ricerca Scientifica in campo anatomico diretto dal Prof. Paolo Castelnuovo denominato “Centro di ricerca per la Chirurgia e per la Dissezione Anatomica della Testa e del Collo” (Head and Neck Surgery & Forensic Dissection Research Center - HNS&FDRc) contribuisce all’organizzazione di circa 10 corsi all’anno di dissezione anatomica, che vedono la partecipazione di circa 100 medici specializzandi e specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
I componenti sono:
- Paolo Castelnuovo – professore ordinario (responsabile)
- Maurizio Bignami - professore associato
- Paolo Battaglia - ricercatore universitario
Parole chiave: Tumori Testa-Collo, dissezione anatomica
Collaboriamo con: medici provenienti da numerose istituzioni nazionali e internazionali (Francia, Austria, Turchia, Marocco, Emirati Arabi, Oman, Arabia Saudita, Iraq, India, Brasile, Cile, Stati Uniti, Canada, Messico, Finlandia, Russia, Ucraina).
Si occupa dello studio e dell’applicazione delle conoscenze di psicopatologia in ambito legale.
I componenti sono:
- Jutta Maria Birkhoff – professore associato
I Centri di ricerca
All'interno del DBSV si sono costituiti centri di ricerca allo scopo di svolgere ulteriori attività di ricerca altamente specifiche, nel rispetto delle strategie di indirizzo della Sezione a cui afferiscono e delle finalità generali del Dipartimento. Attualmente sono attivi i seguenti centri interdipartimentali di area medica.
Il Dipartimento partecipa inoltre al Centro di ricerca in Bioinformatica.
Elenco dei centri
Centro di riferimento per lo studio anatomico e la formazione chirurgica in ambito nazionale e internazionale.
Direttore: prof. Paolo Castelnuovo
Promuove e sviluppa l’etica clinica e la consulenza etica in ambito sanitario al fine di migliorare la cura delle persone.
Direttore: prof. Mario Picozzi
Vice Direttore: dott. Balbi Sergio
Web: http://www.dbsm.uninsubria.it/medicinalegale/
Le competenze del centro nel tempo si sono estese dal rachide a tutto l’apparato locomotore. Per quanto concerne la ricerca, il filone principale è legato alla chirurgia vertebrale e protesica. Sono stati inoltre eseguiti studi sulla ricerca di base applicata alle necrosi avascolari della testa del femore, al dolore osteoarticolare cronico e relativi canali NMDAR e TRPV, alla chirurgia ortopedica in elezione e traumatologica di svariati distretti corporei. Oltre all’attività di ricerca, il CRIPCAL si occupa anche di attività didattiche rivolte a medici specialisti ed in formazione mediante l’organizzazione di seminari, workshop e corsi pratici. Per quanto riguarda l’aspetto dei finanziamenti si segnala che le attività del CRIPCAL sono garantite principalmente da stanziamenti erogati da aziende private a titolo di donazione.
Direttore: prof. Michele Francesco Surace
Web: https://cripcr.wordpress.com/
Promuove indagini in ambito archeologico e antropologico.
Direttore: dott.ssa Ilaria Gorini
Promuove la ricerca, la formazione in itinere e l’approfondimento di tematiche d’indagine pedagogiche ed educative su area interdisciplinare e interuniversitaria.
Direttore: prof.ssa Jutta Maria Birkhoff
I risultati della Ricerca
Nel corso degli ultimi cinque anni, il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita ha incrementato significativamente la qualità della propria produzione scientifica, arrivando ad avere oltre la metà delle pubblicazioni nel primo quartile, di cui un numero significativo in Top10. Relativamente alla VQR 2011-14, la ricerca svolta nel DBSV si colloca al 22° posto su 175 istituzioni nazionali per l'area 05-Scienze biologiche.
Le pubblicazioni
Il DBSV ha una produzione scientifica di eccellenza sia come quantità che come qualità delle pubblicazioni prodotte. La classificazione dei prodotti del Dipartimento nelle diverse macro-categorie (contributo su rivista, contributo in volume, monografia o trattato scientifico, contributo a convegni, banca dati) evidenzia come oltre la metà della produzione scientifica è rappresentata da contributi su riviste indicizzate SCOPUS e/o WOS. Il numero dei prodotti scientifici di elevata qualità del Dipartimento è significativo con il 60% delle pubblicazioni nel primo quartile (Q1), di cui il 40% in Top10.
Il deposito isituzionale della Ricerca dell'Ateneo, dove sono raccolte, conservate e documentate le informazioni sulla produzione scientifica, utile per la loro disseminazione è:
- IRInSubria – Deposito Istituzionale ad accesso pubblico (che comprende anche le tesi di dottorato)
I progetti di ricerca
L’attività di ricerca svolta nel DBSV è caratterizzata da uno spiccato carattere di interdisciplinarità e internazionalizzazione. Le principali tematiche di ricerca attive possono essere raggruppate in due principali aree (ERC): Life Sciences (LS), Social Sciences and Humanities (SH). Numerosi sono i progetti finanziati su bandi competitivi locali, nazionali ed europei, da associazioni, agenzie, fondazioni ed enti privati nazionali. Il Dipartimento sostiene inoltre la collaborazione con diverse imprese private fornendo loro supporto tecnologico.
L’attività di ricerca del personale docente, dottorandi, assegnisti e borsisti afferenti al Dipartimento si è distinta sia al livello nazionale che internazionale per qualità ed innovazione. I principali riconoscimenti ottenuti comprendono:
- Premi scientifici (Young Research Award, Best Poster Presentation a congressi nazionali ed internazionali, Rare disease award)
- Fellow di società scientifiche internazionali (Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie - CIB, EU Trans National Access Grant - AQUAEXCEL, FEMS Young Scientist Meeting Grant)
- Affiliazioni a prestigiose società scientifiche in qualità di membro del direttivo
- Direzione di riviste e collane editoriali.