Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione - CeSGReM

Il CENTRO STUDI SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA E LA MEDIAZIONE (CeSGReM) è stato istituito il 6 ottobre 2014 con lo scopo di favorire la ricerca, la formazione e la disseminazione di conoscenze in materia di giustizia riparativa, mediazione e strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti (A.D.R.), svolgendo e promuovendo attività e progetti di ricerca e percorsi di formazione.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, la prima in Italia ad istituire nell’ambito del corso di studi in giurisprudenza il corso di “Giustizia riparativa e mediazione penale”, avviato nell’anno accademico 2005/2006. È diretto dalla Prof.ssa Grazia Mannozzi, ordinario di Diritto penale e docente di Giustizia riparativa e mediazione penale.
Tra le attività del Centro si segnalano: l’organizzazione di convegni, seminari, incontri di studio, circoli di lettura, la promozione di Summer schools e Winter schools (anche in collaborazione con il centro studi REDESM), nonché la realizzazione di video scientifico-divulgativi. Il Centro promuove altresì percorsi di formazione sulla giustizia riparativa nei confronti di enti pubblici, associazioni e scuole e Università.
Presso l’Ateneo dell’Insubria, il Centro ha collaborato al progetto interno di Umanesimo manageriale.
Le attività organizzate dal CeSGReM intendono dare impulso all’approfondimento delle problematiche più attuali nell’ambito delle soluzioni cooperative e riconciliative dei conflitti, promuovere una nuova cultura giuridica adatta alle società multiculturali e che valorizzi la consapevolezza dei diritti umani e di quelli delle vittime, coinvolgendo competenze multidisciplinari e favorendo il dialogo tra università, pubblica amministrazione, magistratura, avvocatura, imprese, mediatori e studiosi del diritto e delle scienze umane. Dall’ottobre 2016 sono state avviate le Letture annuali, la prima delle quali è stata affidata al Dr. Michael Kilchling, direttore dello European Forum for Restorative Justice.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, al quale afferisce.
CONTATTI
Per iscriversi alla newsletter del CeSGReM scrivere a: [email protected]
Desideri formarti in Giustizia riparativa e mediazione dei conflitti? Vai al link FORMAZIONE.

Prof.ssa Grazia Mannozzi, direttrice del Centro, insegna Diritto penale e Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria.
E-mail: [email protected]

Prof. Giovanni Angelo Lodigiani, insegna Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria.
E-mail: [email protected]

Prof.ssa Chiara Perini, insegna Diritto penale e Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria. E-mail: [email protected]
IN PRIMO PIANO
-
Sassari, 23-25 giugno 2022 – XI International Conference dello EFRJ (Justice beyond borders). La Prof. Grazia Mannozzi ha presentato “Le tre storie di Fata G.” in un workshop dedicato alla child friendly justice.
-
4 giugno 2022 – Segnaliamo l’articolo della Prof. Mannozzi “Nuovi scenari per la giustizia riparativa a partire dalla legge delega 134/2022”. Qui il link
-
26 aprile 2022 – Segnaliamo che con la Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» Recognitum Librum VI del Sommo Pontefice Francesco, l’orizzonte della giustizia riparativa viene ad essere considerato, in modo esplicito, nel Codice di Diritto Canonico. Il testo del can. 695 §1, risulta essere così modificato: Un religioso deve essere dimesso dall’istituto per i delitti di cui nei cann. 1395, 1397 e 1398 a meno che, per i delitti di cui nei cann. 1395 §§2-3 e 1398 §1, il Superiore maggiore non ritenga che la dimissione non sia del tutto necessaria e che si possa sufficientemente provvedere in altro modo sia alla correzione del religioso e alla reintegrazione della giustizia, sia alla riparazione dello scandalo.