Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione - CeSGReM

Il CENTRO STUDI SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA E LA MEDIAZIONE (CeSGReM) è stato istituito il 6 ottobre 2014 con lo scopo di favorire la ricerca, la formazione e la disseminazione di conoscenze in materia di giustizia riparativa, mediazione e strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti (A.D.R.), svolgendo e promuovendo attività e progetti di ricerca e percorsi di formazione.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, la prima in Italia ad istituire nell’ambito del corso di studi in giurisprudenza il corso di “Giustizia riparativa e mediazione penale”, avviato nell’anno accademico 2005/2006. È diretto dalla Prof.ssa Grazia Mannozzi, ordinario di Diritto penale e docente di Giustizia riparativa e mediazione penale.
Tra le attività del Centro si segnalano: l’organizzazione di convegni, seminari, incontri di studio, circoli di lettura, la promozione di Summer schools e Winter schools (anche in collaborazione con il centro studi REDESM), nonché la realizzazione di video scientifico-divulgativi. Il Centro promuove altresì percorsi di formazione sulla giustizia riparativa nei confronti di enti pubblici, associazioni e scuole e Università.
Presso l’Ateneo dell’Insubria, il Centro ha collaborato al progetto di Umanesimo manageriale.
Le attività organizzate dal CeSGReM intendono dare impulso all’approfondimento delle problematiche più attuali nell’ambito delle soluzioni cooperative e riconciliative dei conflitti, promuovere una nuova cultura giuridica adatta alle società multiculturali e che valorizzi la consapevolezza dei diritti umani e di quelli delle vittime, coinvolgendo competenze multidisciplinari e favorendo il dialogo tra università, pubblica amministrazione, magistratura, avvocatura, imprese, mediatori e studiosi del diritto e delle scienze umane. Dall’ottobre 2016 sono state avviate le Letture annuali, la prima delle quali è stata affidata al Dr. Michael Kilchling, direttore dello European Forum for Restorative Justice.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, al quale afferisce.
CONTATTI
Per iscriversi alla newsletter del CeSGReM scrivere a: cesgrem@uninsubria.it

Prof.ssa Grazia Mannozzi, direttrice del Centro, insegna Diritto penale e Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria.
E-mail: grazia.mannozzi@uninsubria.it

Prof. Giovanni Angelo Lodigiani, insegna Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria.
E-mail: giovanni.lodigiani@uninsubria.it

Prof.ssa Chiara Perini, insegna Diritto penale e Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria. E-mail: chiara.perini@uninsubria.it
IN PRIMO PIANO
-
Brescia – Università degli Studi di Brescia – Let’s go by talking - Webinar - 15 gennaio 2021 – Convegno: Percorsi di giustizia riparativa per i crimini d’odio di matrice omotransfobica. Sono intervenute la Prof.ssa Mannozzi e la Prof.ssa Perini.
-
ON-LINE IL PROGETTO DI UMANESIMO MANAGERIALE (UM)
Dal 18 dicembre 2020 è stato attivato il progetto di Umanesimo Manageriale che riprende, con nuovo slancio, nuove energie e nuovi protagonisti, quanto realizzato nel nostro Ateneo dal 2015.
UM è attualmente organizzato in 4 Presidi tematici:
Beyond management - a cura di Alfredo Biffi,
Giustizia riparativa nei luoghi di lavoro - a cura di Giovanni A. Lodigiani e Grazia Mannozzi,
Psicologia comportamentale - a cura di Barbara Martini e Simone Vender
Ruolo ed Extra-Ruolo ("il manager fuori di sé") - a cura di Barbara Neri
Infine, è stata anche siglata una partnership con la rivista on-line Filodiritto.
Sono attivi attivo un sito web: https://www.umanesimomanageriale.it/
e una mailing list, alla quale ci si può iscrivere gratuitamente:
https://www.umanesimomanageriale.it/mailing-list-umanesimo.html -
Con piacere annunciamo che è disponibile il volume “Lock-down”: vissuti e memorie della pandemia da COVID-19 (a cura del CeSGReM, 2020). I docenti dei corsi di Giustizia Riparativa e Mediazione Penale delle sedi di Varese e di Como (Grazia Mannozzi, Chiara Perini e Giovanni Angelo Lodigiani) hanno avviato un progetto di ascolto e raccolta dei vissuti e delle memorie degli studenti universitari dei corsi sopra menzionati relativi ai periodi di lock-down. I metodi e le garanzie della giustizia riparativa hanno permesso di dare "voce" - attraverso lo storytelling - a una piccola porzione di una categoria sociale, quella degli studenti, generalmente sotto-rappresentata nel dibattito pubblico ma vitale e decisiva per il futuro del nostro Paese. Gli obiettivi sono stati quelli di promuovere la condivisione delle memorie, la ricostituzione del legame inter-individuale messo a dura prova dalla pandemia e il non perdere l'indispensabile senso di universitas messo a rischio dalla didattica a distanza. Clicca QUI per scaricare il volume.