Centro ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva - EPIMED
Storia e Mission
Il Centro Ricerche in EPIdemiologia e MEDicina preventiva (EPIMED) dell’Università dell’Insubria è stato istituito il 22 Novembre 2010. Il Centro EPIMED afferisce al Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Attuale direttore del Centro EPIMED è la professoressa Licia Iacoviello.
Lo scopo primario del Centro è quello di promuovere la ricerca applicata in campo biomedico e lo sviluppo della metodologia epidemiologica e statistica applicata ai fenomeni biologici ed alle patologie di rilevante interesse sociale. I campi specifici di ricerca sono quelli sviluppati dal personale che vi aderisce. Per natura e vocazione si tratta di un centro inter-disciplinare, in grado di attivare collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulle tematiche caratterizzanti e sulle applicazioni della metodologia di ricerca e statistica in differenti contesti clinici e di sanità pubblica.Â
La nostra ricerca in immagini
- Educazione e carico allostatico: quali meccanismi di azione?Â
https://jech.bmj.com/content/early/2020/09/03/jech-2020-213946 - I fattori sociali migliorano la predizione del rischio cardiovascolare?Â
https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaa571
Â
Fresco di stampa
- Pubblicato articolo su dieta e rigidità arteriosa sui dati della coorte ROCAV
- Centro EPIMED pubblica articolo su big data, selection bias e risultati falsamente positiviÂ
- Centro EPIMED pubblica articolo su interazione tra stress lavoro-correlato, attività fisica lavorativa e sportiva, e rischio cardiovascolare
Opportunità lavorative/Open positions
Progetti e attività - linea di ricerca in Medicina del Lavoro e Preventiva
- Valutazione Stress Lavoro-Correlato nei lavoratori del settore sanitario​
Per la valutazione dello stress lavoro-correlato, il Centro EPIMED ha messo ha punto un piano di lavoro multi-fattoriale che combina indicatori desunti da dati aziendali (turn-over, down-sizing, indicatori di assenteismo e di infortunio, straordinari, turnistica) a scale psicometriche da questionari individuali.Â
Per saperne di più: metodo – sito per questionari  - Pandemia da COVID-19 e burn-out nei lavoratori del settore sanitario
Progetto finanziato dalla Fondazione Veronesi in cui verrà valutato il burn-out degli operatori sanitari in due strutture ospedaliere, una in Regione Lombardia e l’altra in Regione Molise. Il progetto è on-going. - Stress lavoro-correlato e rischio cardiovascolare
L’effetto dello stress lavoro-correlato sul sistema cardiovascolare è noto, ma i meccanismi di azione restano controversi. Utilizzando campioni di lavoratori, ci siamo occupati di alcuni di questi, quali: alterazioni dell’heart rate variability e accumulo disproporzionale di allostatic load
Progetti e attività - linea di ricerca in Epidemiologia Cardiovascolare
- Studio RoCAV – Risk Of Cardiovascular diseases and abdominal aortic Aneurism in Varese
Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale in un campione di popolazione di uomini e donne residenti in Varese di età compresa tra 50 e 75 anni (n=3777). Visita basale: 2013-2016
Linee di ricerca: Dieta e rigidità arteriosa – Prevalenza e fattori di rischio aneurismiÂ
Documenti:  Data Quality Assessment questionario dieta – Protocollo -
MORGAM/BiomarCaRE collaborative studies (www.thl.fi/morgam)
Studio internazionale di coorti Europee, con dati armonizati sui fattori di rischio cardiovascolari al basale e follow-up di eventi coronarici e cerebrovascolari
Linee di ricerca: Determinanti e meccanismi di disuguaglianze sociali in CVD –  Disuguaglianze sociali in incidenza CHD/Stroke – Predizione del rischio cardiovascolare in Europa -
Coorti di popolazione in Nord Italia e rischio cardiovascolare
Studi di coorte MONICA-Brianza, PAMELA e SEMM, per un totale di 14000 individui in Regione Lombardia con valutazione di fattori di rischio al reclutamento e follow-up mediano di 15 anni per evento cardiovascolare e mortalità per causa.
Linee di ricerca: Stress lavoro-correlato – Predizione del rischio cardiovascolare – Fattori psico-sociali ed occupazionali
Progetti e attività - linea di ricerca in Biostatistica
- Big data, selection bias, observational studies, and p-value
Il vecchio paradigma dell’inferenza statistica basata sul p-value incontra alcune caratteristiche comuni ai più recenti studi osservazionali, quali ampia numerosità , bassa partecipazione ed elevato rischio di selection bias: come andrà a finire?
Pubblicazioni:Â IJE 2020Â Â
Personale Afferente
- Prof.ssa Licia Iacoviello, SSD MED/42, Direttore
- Prof. Marco M Ferrario, SSD MED/44, past Director
- Dr. Francesco Gianfagna, SSD MED/42Â
- Prof. Giovanni Veronesi, SSD MED/01
- Dr. Paolo Lasalvia, assegnista di ricerca, SSD MED/01
- Sig.ra Maria Pia Martignoni, segreteria amministrativa
I nostri partner
- ATS Insubria di Varese
- Centro Interuniversitario Healthcare research and Pharmacoepidemiology (HRP)
- Centro Studi Sanità Pubblica (CESP), Università di Milano-Bicocca, Monza
- Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED, Pozzilli (IS), Italy
- Istituto Superiore di Sanità , Roma, Italy
- Progetto BiomarCaRE
- Progetto MORGAM
- Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica (SISMEC)
Sede, orari e contatti
Padiglione Rossi, primo piano
Via O. Rossi 9, 21100 Varese
Lun-Ven 9.00-18.00
@: segreteria_epimed@uninsubria.it
tel:Â +39 0332 21 7222
fax: +39 0332 39 5596