Sportello Stage DBSV

Ambito: Orientamento al lavoro
Destinatari: Studenti
Modalità di fruizione: Sportello
Contenuto servizio

Il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della vita (DBSV), attraverso il servizio di Sportello Stage, promuove lo svolgimento di tirocini curriculari (Stage), che costituiscono opportunità per lo studente di svolgere attività pratiche, anche all'esterno dell'Ateneo, in particolare presso qualificati soggetti pubblici o privati.

Documenti

Ricordiamo che per le comunicazioni via e-mail con lo sportello stage gli studenti devono utilizzare esclusivamente l'indirizzo di posta elettronica di ateneo fornito all'atto di immatricolazione. Non verrà garantita risposta a messaggi inviati da caselle di posta private.

Come funziona il tirocinio interno

Ogni studente che intende attivare il proprio stage curriculare (interno) deve:

  1. Compilare la Scheda di Richiesta inizio stage - entrata in tesi (vedi allegato sotto, nella sezione del proprio corso di laurea) in collaborazione con il tutor universitario, avendo cura di riportarvi, in modo esauriente, l’obiettivo formativo proposto e le date di inizio e di fine del periodo di Stage.
  2. Sottoporre il suddetto documento alla Commissione Stage del corso di Laurea per l'attivazione definitiva dello stage.
  3. Interni itineranti: Nel caso in cui siano previsti durante lo stage spostamenti presso strutture esterne all’università, al fine di garantire al tirocinante la normale copertura assicurativa anche durante tali spostamenti, il tutor dovrà inviare un’autorizzazione ufficiale al referente presso la struttura esterna e in cc. allo sportello stage ([email protected]) e alla Commissione Stage di riferimento.

Non è richiesta la compilazione del registro presenze. 

Una volta conclusa l’attività di stage lo studente, per verbalizzare l’avvenuto svolgimento deve:

  • Iscriversi all’appello dell’attività didattica denominata TIROCINIO FORMATIVO/ CURRICULAR TRAINEESHIP presente sulla bacheca ESSE3. (NO per gli studenti di BIOSOS)
  • Compilare con il proprio tutor universitario il modulo chiusura stage - relazione finale  (vedi allegato sotto, nella sezione del proprio corso di laurea)  e inviarlo via mail alla Commissione stage del proprio Corso di Laurea prima della data dell’appello del TIROCINIO FORMATIVO/CURRICULAR TRAINEESHIP a cui si è iscritti. 

     

  • NOTA BENE: gli studenti del Double Degree o che partecipano al programma Erasmus+ Traineeship NON DEVONO iscriversi all'appello di registrazione  presente sulla bacheca ESSE3
Come funziona il tirocinio esterno

Procedura di attivazione degli stages esterni in adeguamento alla normativa regionale in materia di tirocini (D.G.R. n. 825 del 25/10/2013 - Indirizzi regionali in materia di tirocini).

La procedura che segue si applica esclusivamente ai tirocini attivati in regione Lombardia. Per tutti gli altri casi si invitano gli studenti a rivolgersi allo Sportello Stage per maggiori informazioni.

Il Dipartimento ha stipulato delle convenzioni con aziende, fondazioni, enti pubblici che gli studenti possono contattare per poter svolgere il loro periodo di lavoro sperimentale. L'elenco di tali aziende/enti è disponibile nel file in questa sezione, ed in continuo aggiornamento (contattare lo sportello stage del DBSV per informazioni). Lo studente può proporre la svolgimento del tirocinio anche in un'azienda non compresa nell'elenco. In questo caso deve contattare lo Sportello Stage del DBSV per verificare se sia possibile attivate una convenzione.

Documenti
Documento

Ogni studente che vuole attivare il proprio stage curriculare esterno deve:

  1. Verificare i requisiti: Controllare se il corso di studi prevede requisiti minimi per il tirocinio. Qualora il corso di studi non preveda requisiti minimi, lo studente è comunque invitato a consultare la Commissione Stage di riferimento; 
  2. Registrarsi su AlmaLaurea: Accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti, e iscriversi ai servizi di placement per eventualmente visualizzare e candidarsi alle offerte disponibili. Usare solo l'email istituzionale di Ateneo.
  3. Trovare un ente ospitante: Individuare un'azienda o un ente per lo stage, autonomamente o tra le offerte disponibili.
  4. Compilare la scheda di richiesta inizio stage - entrata in tesi: (vedi allegato sotto, nella sezione del proprio corso di laurea) in collaborazione con il tutor aziendale, specificando obiettivi e durata dello stage.
  5. Sottoporre la scheda con gli obiettivi formativi e le attività concordate con l'ente/azienda ospitante alla Commissione Stage di riferimento, inviando la richiesta di inizio stage all'indirizzo: [email protected]. La commissione valuterà il progetto e assegnerà un Tutor interno. 
  6. Verificare la registrazione dell'ente /azienda ospitante sul portale Placement di Ateneo. In caso contrario, lo studente trasmetterà all'ente/azienda le istruzioni per la registrazione (vedi allegato sotto),  consentendo al soggetto ospitante di inserire una nuova convenzione - se necessario - e il progetto formativo. 
  7. Dopo l'approvazione da parte della Commissione Stage (in caso di progetto formativo generato sul portale quando si troverà allo stato "approvato non attivo"), all'ente/azienda ospitante verrà chiesto di stampare una copia dei documenti necessari, apporre le necessarie firme e consegnare gli stessi direttamente allo studente, che avrà cura di portarli allo Sportello Stage per la conseguente attivazione del tirocinio.
  8. Casistiche particolari: per stage al di fuori della Lombardia, in Svizzera o all'estero, oppure in caso di modifiche alla convenzione, contattare lo Sportello Stage all’indirizzo e-mail: [email protected].

 

Durante il periodo di tirocinio curriculare lo studente dovrà:

  1. Compilare il registro presenze scaricabile dalla propria pagina AlmaLaurea;
  2. Contattare, a metà del periodo di stage, il proprio tutor didattico-organizzativo per informarlo sugli sviluppi dell’attività di tirocinio.

Nel caso fosse necessario:

  • prorogare il tirocinio oltre il termine fissato nel progetto formativo;
  • sospendere temporaneamente per qualsiasi motivo l’attività di tirocinio;
  • chiudere anticipatamente il tirocinio (ad es. per raggiungimento del monte ore previsto),

lo studente dovrà darne tempestiva comunicazione all'ente/azienda ospitante, che inoltrerà richiesta tramite il sistema online, accedendo al “dettaglio” del tirocinio e selezionando l’azione di interesse.

Una volta conclusa l’attività di tirocinio lo studente dovrà:

1. far vistare dal tutor aziendale il registro presenze; 

2. richiedere al proprio tutor aziendale la compilazione della relazione congiunta di stage, scaricabile dalla propria pagina AlmaLaurea, e farla firmare anche al tutor interno.

3. compilare il proprio questionario online di valutazione dell'attività di tirocinio disponibile sulla pagina Almalaurea e verificare che l'ente/azienda ospitante faccia lo stesso (non è necessario stampare i questionari); 

4. consegnare via mail allo Sportello Stage [email protected] e alla commissione stage: il modulo chiusura stage (vedi allegato sotto, nella sezione del proprio corso di laurea) e allegare la relazione congiunta e il registro presenze scaricabili dal portale Alma laurea. Contestualmente alla consegna della suddetta documentazione lo studente riceverà un documento di ricevuta che attesterà il regolare svolgimento dello stage; 

5. Iscriversi all'appello di TIROCINIO o CURRICULAR TRAINEESHIP sulla piattaforma ESSE3. (NO per gli studenti di BIOSOS)

 

NOTA BENE: gli studenti del Double Degree o che partecipano al programma Erasmus+ Traineeship NON DEVONO iscriversi all'appello di registrazione del TIROCINIO FORMATIVO o CURRICULAR TRAINEESHIP presente sulla bacheca ESSE3

Indicazioni specifiche

Al terzo anno di corso è previsto lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo presso un laboratorio, dove svolgere un’attività pratica qualificata inerente alle tematiche biotecnologiche trattate del Corso di Laurea. Lo svolgimento delle attività di laboratorio rappresenta uno strumento importante per l'acquisizione di abilità tecniche e costituisce l'occasione per sviluppare capacità di pianificazione del disegno sperimentale nonché per l'acquisizione di competenze biotecnologiche.

Il tirocinio prevede un’attività sperimentale e dà luogo al riconoscimento di 9 CFU, corrispondenti ad un minimo di 225 ore di frequenza a tempo pieno in laboratorio e prevede la stesura di una relazione dell’attività sperimentale svolta, che è parte integrante del percorso di tirocinio (massimo 20 pagine) e la sua presentazione pubblica in seduta di laurea.

Il tirocinio può essere interno, se effettuato presso un laboratorio dell’Ateneo, o esterno se svolto presso i laboratori di enti/aziende convenzionati con l’Ateneo. La proposta di tirocinio è soggetta ad approvazione del Consiglio di Corso, che sentito il parere della Commissione preposta “Stages e Tirocini” valuta la coerenza e l’adeguatezza del progetto di tirocinio con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea. Allo studente viene assegnato dal Consiglio di Corso un docente guida (tutor interno). 

  • Per l'attivazione dei tirocini interni inviare la richiesta di tirocinio curriculare alla commissione stage (Vedi mail sotto).
  • Per l'attivazione di tirocini esterni lo studente deve rivolgersi allo Sportello Stage DBSV.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Commissione Stage

Nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze Biologiche, il tirocinio può configurarsi sia come attività sperimentale che come attività teorico-analitica, nella forma di una tesi compilativa. Il tirocinio dà luogo al riconoscimento di n. 8 CFU, corrispondenti adun minimo di 200 ore di attività pratica in laboratorio in un periodo di almeno 2 mesi. A conclusione del tirocinio sperimentale si stila un riassunto sull’attività svolta e una presentazione (pptx). Per la tesi compilativa occorre redigere una relazione di circa 15 pagine e una presentazione (pptx) su un argomento scientifico concordato con il Tutor interno.

La proposta di tirocinio è soggetta ad approvazione del Consiglio di Corso, che valuta anche la coerenza e l'adeguatezza del progetto di tirocinio con gli obiettivi specifici del corso di laurea. 

  • Per l'attivazione dei tirocini interni inviare la richiesta di tirocinio, entrata in tesi alla commissione stage (Vedi mail sotto).
  • Per l'attivazione di tirocini esterni lo studente deve rivolgersi allo Sportello Stage DBSV.

Per ulteriori informazioni e per l’invio della modulistica scrivere a:

La prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di un elaborato, frutto di un lavoro di ricerca sperimentale in ambito biomedico, compiuto sotto la guida di un supervisore presso una struttura universitaria o anche esterna all'Università purché convenzionata con l'Ateneo.
The final exam to obtain the MSc degree title consists in the preparation and discussion of a report, writ-ten in English, of the experimental biomedical research activities performed by the student in an academic laboratory, or in other qualified research centers officially recognized by the University, under the supervision of an academic tutor. 

Per l'attivazione di tirocini esterni lo studente deve rivolgersi allo Sportello Stage DBSV.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Commissione Stage

Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biotechnology For The Bio-Based AndHealth Industry, il tirocinio prevede un’attività sperimentale e dà luogo al riconoscimento di 30 CFU, corrispondenti ad un minimo di 750 ore. Il periodo di tirocinio per la preparazione della tesi di laurea deve essere in ogni caso qualitativamente e quantitativamente adeguato al raggiungimento degli scopi di un tirocinio per una laurea magistrale in ambito biotecnologico. Indicativamente, può essere considerato idoneo un periodo minimo di 9 mesi, considerando una frequenza settimanale di 30-40 ore. È comunque responsabilità del Tutor universitario, congiuntamente al Tutor esterno, quando questi è presente, valutare se il lavoro svolto dal tirocinante è adeguato alla stesura della tesi di laurea. Gli studenti partecipanti al programma Doppio Titolo (immatricolati presso l’Università degli Studi dell’Insubria o l'University of Chemistry and Technology di Praga, UTC) svolgono il tirocinio curriculare interno, presso l’Università nella quale hanno svolto il secondo anno e discutono la tesi presso l’Università in cui si sono immatricolati. Per l'accesso ai tirocini viene richiesto agli studenti di aver superato tutti gli esami del primo anno.

  • Per i tirocini interni, compilare il modulo Request Form e inviarlo alla commissione stage. (vedi mail in calce).
  • Nel caso si scelga effettuare il tirocinio presso strutture esterne all’ateneo, questo deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio di Corso sentito il parere della Commissione preposta Stage e Tirocini. Lo studente deve rivolgersi allo Sportello Stage DBSV. Il parere positivo e subordinato all'attinenza scientifica e la natura biotecnologia del progetto proposto. Allo studente viene assegnato un relatore (un docente afferente al Dipartimento, preferenzialmente del Consiglio di Corso).

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Commissione Stage

Consulta anche: JOB OPPORUNITIES

Il corso di laurea magistrale in Biologia e Sostenibilità prevede un tirocinio per la preparazione della tesi di laurea e dell’esame finale che nell’insieme valgono il riconoscimento di 27 CFU, corrispondenti ad almeno 675 ore. Il tirocinio è un’attività sperimentale condotta dal tirocinante indicativamente per un periodo idoneo di almeno 8 mesi, anche non consecutivi, considerando un impegno settimanale di circa 30 ore, in laboratorio e/o campo. In ogni caso, il periodo di tirocinio deve essere qualitativamente e quantitativamente adeguato al raggiungimento di obbiettivi necessari per la preparazione di una tesi di laurea magistrale rivolta alla sostenibilità ambientale in ambito biologico, ed è responsabilità del Tutor universitario, congiuntamente al Tutor esterno quando previsto, la valutazione della adeguatezza dell’attività sperimentale condotta dal tirocinante ai fini della stesura della tesi di laurea.

I tirocini interni vengono svolti sotto la supervisione di un Tutor universitario (un docente del Corso di Laurea o dell’Ateneo), e di norma presso le strutture dell’Ateneo.  Per accedere al tirocinio interno è necessario compilare il Modulo richiesta tirocinio e inviarlo alla Commissione Stage e Tirocini (vedi sotto).

I tirocini esterni vengono svolti presso strutture esterne all’Ateneo, purché convenzionate, sotto la supervisione di un Tutor esterno, referente per la struttura presso cui si svolge il tirocinio. Il progetto scientifico del tirocinio deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio di Corso di Laurea, sentito il parere della Commissione Stage e Tirocini. Il parere positivo e subordinato all'attinenza del progetto proposto alla sostenibilità ambientale in ambito biologico. Oltre al Tutor esterno, al tirocinante viene assegnato un Tutor universitario (un docente del Corso di Laurea, preferenzialmente afferente al DBSV o al DiSTA).

Per accedere al tirocinio esterno è necessario rivolgersi allo Sportello Stage DBSV e compilare congiuntamente al Tutor esterno il Modulo richiesta tirocinio e inviarlo alla Commissione Stage e Tirocini (vedi sotto) che ne valuta l’adeguatezza per una tesi di laurea magistrale rivolta alla sostenibilità ambientale in ambito biologico. In caso di valutazione positiva, lo Sportello Stage DBSV provvede all’attivazione dello stesso.

Al termine dell’attività sperimentale del tirocinio è necessario compilare il Modulo fine tirocinio e inviarlo alla Commissione Stage e Tirocini (vedi sotto).

Per ogni ulteriore informazione consultare la pagina Sportello Stage DBSV o rivolgersi alla Commissione Stage e Tirocini.

Consulta anche: JOB OPPORUNITIES

Erasmus+ Traineeship e Free mover

L'Ateneo da la possibilità di svolgere il tirocinio all'estero anche partecipando a programmi di Erasmus Traineesheep, o come studente Free mover. 

Il programma di mobilità Erasmus+ Traineeship permette allo studente universitario di svolgere un tirocinio formativo presso un’impresa o un ente in uno dei Paesi europei partecipanti al programma. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio (periodo minimo: 2 mesi, periodo massimo: 12 mesi). La selezione degli studenti partecipanti avviene tramite bando pubblico annuale.

Per info vai a  Erasmus+ Traineeship

NOTA BENE: gli studenti del Double Degree o che partecipano al programma Erasmus+ Traineeship NON DEVONO iscriversi all'appello di registrazione del TIROCINIO FORMATIVO o CURRICULAR TRAINEESHIP presente sulla bacheca ESSE3

Gli studenti  Free mover non partecipano ad un programma di scambio organizzato dall’Ateneo, ad esempio Erasmus+, ma organizzano autonomamente un periodo di studio all’estero - presso una destinazione da loro individuata - provvedendo personalmente e in toto all’organizzazione della permanenza all’estero, per poi chiederne il riconoscimento. 

Per info vai a  Free mover

 

Per informazioni