Si avvisano gli studenti internazionali residenti all’estero (richiedenti visto) che a partire da quest’anno la preiscrizione e la valutazione preventiva è in modalità telematica. Sarà necessario accedere al portale UNIVERSITALY.
Pertanto anche coloro che precedentemente avessero presentato domanda di valutazione preventiva e di ammissione per l’anno accademico 2021/2022 direttamente all’Ateneo, dovranno accedere e presentare domanda nel portale UNIVERSITALY. Per ulteriori informazioni e termini consultare i successivi paragrafi.
International students residing abroad (visa applicants) are advised that, starting from this year, the pre-enrolment and qualification assessment procedures will be exclusively online. You will need to access the UNIVERSITALY portal.
Therefore, even those who previously submitted a qualification assessment and admission request for the 2021/2022 academic year directly to the University, will have to access and apply through the UNIVERSITALY portal. For further information and terms, please, check this page.
IT- Gli studenti internazionali residenti all’estero accedono secondo il contingente stabilito per ogni corso.
Consultare la sezione A.A. 2021/2022 per maggiori informazioni e le seguenti Disposizioni Ministeriali.
EN- International students living abroad may be admitted according to the quota established for each course.
See A.A. 2021/2022 section for more informations and the Ministerial Provisions.
4 ottobre 2021
Gli studenti, che non si siano classificati in graduatoria in posizione utile rispetto ai posti loro riservati nei corsi ad accesso programmato nazionale, possono presentare domanda di riassegnazione ad un corso di laurea ad accesso libero o ad accesso programmato locale, utilizzando l’apposito modulo (vedere sezione allegati della presente pagina).
Le domande di riassegnazione, indirizzate al Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, predisposte secondo il modulo allegato, potranno essere presentate esclusivamente dal giorno 5 ottobre 2021 al giorno 13 ottobre 2021 ore 12,00 tramite uno dei seguenti canali:
Non saranno accolte le domande di riassegnazione presentate con modalità diversa da quella sopra indicata.
Requisiti per la presentazione della domanda di riassegnazione
Essere risultati idonei all’immatricolazione presso altri Atenei, ma non classificati in graduatoria in posizione utile rispetto ai posti loro riservati, unitamente all’attestazione del superamento delle prove sostenute dall’Università presso la sede prescelta originariamente, possono presentare domanda di riassegnazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria per un corso di laurea ad accesso libero o ad accesso programmato locale. Alla domanda dovranno essere allegati copia del passaporto con visto di ingresso in Italia, attestazione di idoneità alla prova di lingua italiana e attestazione del punteggio conseguito all’esame di ammissione.
In questo caso le domande devono essere presentate dai candidati anche al Rettore dell’Università dove si è sostenuto l’esame di ammissione.
27 settembre 2021
Si rende noto il numero dei posti rimasti disponibili per l’immatricolazione di cittadini non comunitari residenti all’estero per l’A.A. 2021/2022, ai sensi delle Disposizioni Ministeriali:
- Medicina e Chirurgia (lingua italiana) N. 1 posto
- Fisioterapia N. 1 posto
- Igiene dentale N. 1 posto
- Ostetricia N. 1 posto
- Infermieristica - Sede di Como N. 1 posto
- Tecniche di laboratorio biomedico N.1 posto
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia N. 1 posto
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare N. 1 posto
- Educazione professionale N. 1 posto
Gli studenti, che non si siano classificati in graduatoria in posizione utile rispetto ai posti loro riservati, possono presentare una sola domanda utilizzando l’apposito modulo (vedere sezione allegati della presente pagina).
Le domande di riassegnazione, indirizzate al Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, predisposte secondo il modulo allegato, potranno essere presentate esclusivamente dal giorno 1° ottobre 2021 al giorno 8 ottobre 2021 ore 12,00 tramite uno dei seguenti canali:
PEC: [email protected]
[email protected]
Non saranno accolte le domande di riassegnazione presentate con modalità diversa da quella sopra indicata.
Requisiti per la presentazione delle domande di riassegnazione
essere risultati idonei all’immatricolazione presso altri Atenei, ma non classificati in graduatoria in posizione utile rispetto ai posti loro riservati, unitamente all’attestazione del superamento delle prove sostenute dall’Università presso la sede prescelta originariamente, possono presentare domanda di riassegnazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria per lo stesso corso universitario. Alla domanda dovranno essere allegati copia del passaporto con visto di ingresso in Italia, attestazione di idoneità alla prova di lingua italiana e attestazione del punteggio conseguito all’esame di ammissione.
In questo caso le domande devono essere presentate dai candidati anche al Rettore dell’Università dove si è sostenuto l’esame di ammissione.
Accoglimento delle domande di riassegnazione
- Le domande per la riassegnazione ai corsi ad accesso programmato verranno accolte in ordine di punteggio conseguito nelle prove di ammissione svolte presso gli atenei dove è stata presentata la domanda di preiscrizione.
- Le graduatorie delle domande di riassegnazione e i termini di immatricolazione verranno pubblicate entro il 12 ottobre 2021 nella presente pagina web.
Attenzione: gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione personale. Pertanto sono tenuti a prendere visione dell’eventuale riassegnazione e dei termini perentori di immatricolazione nella presente pagina web.
Medicina e Chirurgia (in lingua italiana)
Heidari Haniyeh, punteggio 21.40 – AMMESSA
La candidata ammessa deve:
- Effettuare la Registrazione online al portale di Ateneo attraverso i Servizi Web Segreterie Studenti;
- Seguire la procedura per i candidati interessati all’immatricolazione presso l’Università degli studi dell’Insubria che hanno sostenuto la prova di ammissione presso l’Ateneo, ovvero scriversi al “concorso effettuato presso altro Ateneo”;
- Effettuare la preimmatricolazione on line all’indirizzo “Servizi Web Segreterie Studenti” selezionando, dopo il login, la voce “Immatricolazione” e scegliendo il tipo di domanda di immatricolazione “Immatricolazione standard”;
- Inserire i dati richiesti e caricare la foto tessera e il documento d’identità (fronte/retro, in modo da leggere i dati identificativi completi);
- Stampare l’avviso di pagamento PagoPA per il versamento della tassa di iscrizione;
- Versare entro la scadenza prevista la tassa di iscrizione utilizzando l’avviso di pagamento PagoPA (presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari).
dal 13 ottobre 2021 entro e non oltre 18 ottobre 2021.
A.A. 2021/2022
La domanda di preiscrizione deve essere effettuata tramite il portale UNIVERSITALY in modalità telematica.
Le successive fasi di preiscrizione saranno da perfezionarsi presso le competenti sedi Diplomatico-consolari per l’ottenimento del relativo visto.
Il termine per la preiscrizione è fissato al 30 settembre 2021.
Ad eccezione di:
- Corsi di laurea ad accesso programmato nazionale e locale, dove i termini saranno riportati sul bando di concorso.
- Corsi di laurea magistrale non a ciclo unico, dove i termini saranno determinati da ogni singolo dipartimento con delibera.
Lauree triennali e lauree magistrali a ciclo unico
Documenti da presentare alle Rappresentanze diplomatico-consolari
- a) titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
- b) certificato attestante ilsuperamento di prove di idoneità accademica, eventualmente previste per l’accesso all’Università di rispettivi Paesi di provenienza;
- c) due fotografie (di cui una autenticata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio);
- d) il riepilogo della domanda di preiscrizione come validata dall’ateneo.
Documenti richiesti dalle istituzioni della formazione superiore
- a) titolo finale in originale (o copia conforme) degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; il titolo finale deve essere corredato in alternativa da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA), o da Dichiarazione di valore;
- b) certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza;
- c) eventuali traduzioni in italiano dei documenti indicati ai punti a) e b);
- d) eventuale altra documentazione richiesta dall’ateneo e, in riferimento alla verifica della veridicità del titolo di studio estero, la legalizzazione/timbro Apostille o attestato di verifica rilasciato dal Centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).
Lauree magistrali non a ciclo unico (biennali)
Documenti da presentare alle Rappresentanze diplomatico-consolari
- a) titolo di studio conseguito presso una Università o titolo post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta in loco il proseguimento degli studi presso istituzioni accademiche nel livello successivo;
- b) certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti. Lo studente può verificare al momento della pubblicazione dei posti che ciascun Ateneo riserva per i singoli corsi di Laurea, se e per quali lingue straniere sia o meno esonerato dal tradurre tale certificato. Gli studi post secondari (esami e crediti) già compiuti possono essere attestati dal Diploma Supplement, ove adottato;
- c) due fotografie (di cui una autenticata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio);
- d) il riepilogo della domanda di preiscrizione come validata dall’ateneo.
Documenti normalmente richiesti dalle istituzioni della formazione superiore
- a) titolo di studio conseguito presso un’istituzione della formazione superiore che consenta nel Paese dove viene conseguito il proseguimento degli studi nel livello successivo presso le relative istituzioni accademiche, il titolo finale deve essere corredato in alternativa da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA), o da Dichiarazione di valore;
- b) certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript), nonché per ogni disciplina, i programmi per il conseguimento dei titoli predetti; il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement, ove adottato;
- c) eventuali traduzioni in italiano dei documenti indicati ai punti a) e b);
- d) eventuale altra documentazione richiesta dall’ateneo e, in riferimento alla verifica della veridicità del titolo di studio estero, la legalizzazione/timbro Apostille o attestato di verifica rilasciato dal Centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).
Le istituzioni della formazione superiore hanno il compito di verificare la competenza linguistica per l’accesso ai corsi. Ogni istituzione organizza una prova di conoscenza della lingua italiana, obbligatoria per tutti i corsi di Laurea e di Laurea magistrale a ciclo unico, ad eccezione dei casi di esonero indicati nel paragrafo successivo. Non può essere ammesso a ulteriori prove di concorso o attitudinali - se previste - chi non abbia superato la prova di lingua. Per quanto attiene i corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico, autonome decisioni degli Atenei possono prevedere il superamento della prova di conoscenza della lingua italiana.
La prova di conoscenza della lingua italiana verrà quindi svolta in modalità telematica tramite Microsoft teams.
Modalità di iscrizione
Lo studente dovrà fare domanda di partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] allegando copia del passaporto, solo dopo aver presentato domanda di preiscrizione sul portale Universitaly. L’Ufficio Segreterie Studenti provvederà tramite Microsoft teams a invitare lo studente alla seduta nel giorno e nell’ora concordato con la commissione.
Modalità e contenuti della prova
La prova consisterà in un colloquio che avrà la durata di 20 minuti per ciascun candidato e verterà su temi di carattere generale scelti di volta in volta dalla commissione.
I risultati verranno pubblicati su questa pagina.
Prova attitudinale
il Senato Accademico con delibera del 14/03/07 ha altresì stabilito di non richiedere ai candidati provenienti dai paesi nei quali l’iscrizione universitaria sia effettuata con il sistema del numero chiuso il sostenimento di alcuna ulteriore prova attitudinale, qualora il corso di studio prescelto sia ad accesso libero.
Sono esonerati dalla prova di lingua italiana:
- studenti che abbiano ottenuto le certificazioni di competenza in lingua italiana nei gradi non inferiori al livello B2 del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), che riunisce in associazione gli attuali enti certificatori (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”), nonché emesse dall’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, anche in convenzione con gli Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti accreditati. Tali certificazioni possono essere conseguite nel paese di origine, nelle sedi d’esame convenzionate presenti in tutto il mondo;
- gli studenti in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale conseguito presso le scuole italiane statali e paritarie all’estero; d) gli studenti in possesso di uno dei titoli finali di Scuola secondaria di cui all’Allegato 2;
- i possessori di certificati complementari al titolo finale di Scuola Media conseguito in Argentina, che attestano la frequenza di un corso di studi comprensivo dell’insegnamento, per almeno 5 anni, della lingua italiana, ai sensi della Legge n. 210 del 7.6.1999 (G.U. n. 152 dell’1.7.1999);
- gli studenti che abbiano conseguito il Diploma di lingua e cultura italiana presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;
- gli studenti che abbiano ottenuto le certificazioni di competenza di lingua italiana, nel grado corrispondente ai livelli C1 e C2 del Consiglio d'Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), che riunisce in associazione gli attuali enti certificatori (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società Dante Alighieri), nonché emesse dall’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, anche in convenzione con gli Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti accreditati;
- per le immatricolazioni ai corsi di Laurea Magistrale sono esonerati (nel caso la prova sia prevista autonomamente dall’Ateneo) gli studenti in possesso dei titoli indicati nei punti 2) e 3).
L’Ufficio Segreterie Studenti Como verificherà la documentazione prodotta dallo studente e se rispondente ai requisiti, verificatane l’autenticità, provvederà d’ufficio all’esonero dalla prova.
Nel caso in cui la documentazione non abbia i requisiti espressi dalla suddetta nota e/o richieda una valutazione particolare verrà sottoposta alla commissione incaricata per la prova di conoscenza della lingua italiana che provvederà a verbalizzare l’esonero o meno dalla prova.
- Visto di tipo “D” per STUDIO “Immatricolazione Università”.
- Entro otto giorni dall’ingresso in Italia, i candidati devono richiedere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di studio alla questura competente.
- Istanza alle poste utilizzando apposito kit per rilascio permesso soggiorno elettronico.
- Convocazione tramite sms e lettera raccomandata da parte delle questure per il rilascio del permesso di soggiorno.
N.B. La ricevuta di presentazione della richiesta di permesso di soggiorno rilasciata dall’ufficio postale è equivalente alla ricevuta di presentazione di istanza rilasciata da questura.
Lauree triennali e laurea magistrale a ciclo unico
- 1. Titolo finale in originale (o copia conforme) degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; il titolo finale può essere corredato in alternativa e a discrezione della singola istituzione di formazione superiore da attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC, da attestazioni di enti ufficiali esteri o da Dichiarazione di valore.
- 2. Certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza.
- 3. Eventuali traduzioni in italiano dei documenti indicati ai punti 1) e 2).
- 4. Eventuale altra documentazione richiesta dall’ateneo, anche in riferimento alla verificadella veridicità del titolo di studio estero.
Lauree magistrali non a ciclo unico (biennali)
- 1. Titolo di studio conseguito presso un’istituzione della formazione superiore che consenta nel Paese dove viene conseguito il proseguimento degli studi nel livello successivo presso le relative istituzioni accademiche, il titolo finale può essere corredato in alternativa, e a discrezione della singola istituzione di formazione superiore, da attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC, da attestazione di enti ufficiali esteri o da Dichiarazione di valore.
- 2. Certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript), nonché per ogni disciplina, i programmi per il conseguimento dei titoli predetti; il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement, ove adottato.
- 3. Eventuali traduzioni in italiano dei documenti indicati ai punti 1) e 2).
- 4. Eventuale altra documentazione richiesta dall’ateneo, anche in riferimento alla verifica della veridicità del titolo di studio estero.
Traduzione
Tutti i documenti redatti in lingua straniera, ad eccezione dei Diploma Supplement, vanno corredati di:
- 1. Traduzione ufficiale in lingua italiana (contattare l’ufficio segreterie studenti per i corsi di studio per i quali la documentazione può essere consegnata in lingue diverse da quella italiana).
- 2. Legalizzazione consolare (o timbro Apostille per i paesi aderenti alla convenzione dell’Aja).
- 3. “Dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio.
Gli studenti che hanno superato la prova di lingua italiana devono immatricolarsi attenendosi alle modalità e ai termini stabiliti per tutti gli studenti.
Coloro che supereranno la prova di lingua italiana potranno sostenere la prova di ammissione prevista dal singolo bando di concorso per l’accesso ai corsi ad accesso programmato.