OneDrive è uno strumento Cloud reso disponibile sulla piattaforma Microsoft 365 e che può essere utilizzato per archiviare, condividere e modificare i file. Lo spazio a disposizione è di 1 TB per ogni utente. Questo strumento, attivo H24, viene erogato direttamente da Microsoft presso i suoi datacenter su territorio Europeo.
OneDrive è compatibile anche con i sistemi operativi Android e IOS di smartphone e tablet facendo della sincronizzazione e della compatibilità multipiattaforma un utile strumento di lavoro.
Questo vi permette di creare un file sul pc, ad esempio, e di modificarlo poi sul tablet o sullo smartphone, salvando tutti i cambiamenti apportati.
Viene data la possibilità all’utente di salvare diverse versioni dello stesso file (in modo che si possa anche recuperare da una versione precedente modifiche cancellate) ed è disponibile anche un cestino accessibile via web.
Casi d'uso caratteristici
- Il docente può evitare l’utilizzo delle chiavette USB salvando sul proprio OneDrive il materiale preparato per le lezioni per poi poterlo scaricare o visionare direttamente dal Pc della didattica nell’aula dove si effettuerà la lezione, sul quale deve collegarsi con il proprio account istituzionale.
- Lo studente può utilizzare lo spazio OneDrive legato al proprio account per salvare i lavori fatti sui Pc della didattica.
- Il personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario può utilizzare OneDrive come backup dei propri documenti personali presenti sul file server o sistemi dipartimentali equivalenti.
Il servizio OneDrive è collegato alla validità della licenza Microsoft di Ateneo a voi assegnata. Alla cessazione dei servizi dell’Ateneo associati al proprio account @uninsubria.it o @studenti.uninsubria.it, con le modalità previste dal regolamento di Ateneo per l’accesso e l’utilizzo delle infrsatrutture ICT (consultabile sul sito web istituzionale), cessa la validità della licenza per i servizi Microsoft e conseguentemente l’utilizzo di OneDrive terminerà. Trascorsi ulteriori 30gg concessi da Microsoft per un ultimo eventuale recupero dei dati, eventuali dati memorizzati sul proprio OneDrive non saranno più accessibili.
I docenti e gli studenti troveranno il Link per accedere direttamente al proprio OneDrive sul desktop dei calcolatori delle aule didattiche e dei laboratori, una volta che avranno effettuato l’accesso al Pc tramite la propria utenza di Ateneo.
Per poter utilizzare OneDrive è necessario utilizzare il proprio account Microsoft di Uninsubria (staff: [email protected], oppure [email protected]; studenti: [email protected]) e relativa password.
Per accedere bisogna cliccare sulla nuvoletta azzurra in basso a destra vicino alla data e all’ora oppure andare su Start e avviare OneDrive, inserire i dati dell’account Microsoft di Uninsubria (indirizzo e-mail e password) e seguire le indicazioni. Quando queste operazioni preliminari saranno terminate, OneDrive sarà pronto per essere usato.
OneDrive si può utilizzare anche direttamente dal Browser.
- Collegati a: https://onedrive.live.com
- accedi con il tuo account Microsoft di Uninsubria
(staff: [email protected] oppure [email protected]; studenti: [email protected]).
Avrai immediatamente a disposizione la lista completa dei tuoi file, con la possibilità di visualizzarli, modificarli, condividerli o scaricarli sul PC.

È possibile accedere a questo servizio anche tramite identità del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Attenzione! Per poter accedere correttamente con questa modalità è indispensabile, per il momento, avere già un’utenza rilasciata dall’Ateneo.
Scopri di più: Che cos'è SPID? | Entra con CIE