Erasmus+ Studio

Il programma di mobilità  Erasmus+ Studio permette allo studente universitario di trascorrere un periodo continuativo di studi all’estero (presso un’università di uno dei Paesi europei partecipanti al programma con cui l’Università degli Studi dell’Insubria ha stipulato un accordo bilaterale), di usufruire delle strutture della sede ospitante e di ottenere -al suo rientro- il pieno riconoscimento delle attività svolte e superate, conformemente al Learning Agreement.Â
È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio (periodo minimo: 2 mesi, periodo massimo: 12 mesi), per la frequenza di corsi/attività  e il sostenimento di esami. La selezione degli studenti partecipanti avviene tramite bando pubblico annuale.
Per partecipare

Â
Le candidature per l’A.A. 2023/2024 dovevano essere presentate online entro il 28 febbraio 2023.
Tutte le informazioni sulla partecipazione e sulla presentazione della candidatura sono disponibili sul bando.
Â
Â
Graduatorie
Le graduatorie sono state pubblicate il 17 marzo 2023 alla pagina del bando (→ Commissione, svolgimento ed esiti).
Gli studenti selezionati dovranno formalmente accettare o rifiutare la sede assegnata, esprimendo la propria intenzione (accettazione/rinuncia) dal 17 marzo ore 17:00 fino al 23 marzo ore 23:59; dopo tale scadenza saranno ritenuti rinunciatari d’ufficio.
Â
RICOLLOCAZIONE
Gli studenti utilmente collocati in graduatoria che tuttavia non sono risultati assegnatari in prima istanza delle destinazioni scelte (nessuna destinazione disponibile), saranno contattati per essere ricollocati presso una delle destinazioni del proprio Corso di Studio eventualmente rimaste vacanti. Coloro che avranno ottenuto una sede, dovranno formalmente accettare o rifiutare la sede assegnata, esprimendo la propria intenzione (accettazione/rinuncia) entro la data che gli verrà comunicata.
Â
Eventi
Il mondo del lavoro cerca sempre di più chi è stato in Erasmus (per AlmaLaurea Erasmus aumenta del 15,4% la possibilità di occupazione adeguata a un anno dalla laurea*).
Un’importante occasione per saperne di più è quella di partecipare all’Insubria Erasmus Day che si tiene generalmente pochi giorni dopo l’apertura del bando.
Â
*rapporto AlmaLaurea 2022 – XXIV Indagine AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei Laureati
ERASMUS DAY 2023
Vuoi vedere il VIDEO dell’Erasmus day 2023? clicca QUI
Contatti
Sede di Varese
Via Ravasi 2, 21100 Varese
Lun. Mar. Gio. e Ven. dalle 09.30 alle 12.00; Mer. dalle 14.00 alle 16.00Â
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Lun. Mar. Gio. e Ven. dalle 09.30 alle 12.00; Mer. dalle 14.00 alle 16.00
Per richiedere informazioni via email: scrivere alla casella dedicata: [email protected]
Â
Allegati
Pagine correlate

clicca QUI per saperne di più