Restorative Justice Week 2025

Immagine
5 mani su sfondo nero con dicitura From Question To Principle

La Restorative Justice Week 2025 si svolgerà dal 16 al 22 novembre.

Tema: “Integrare la Giustizia Riparativa nel contesto dei Diritti Umani”.

Nel 2025, la campagna internazionale della Settimana della Giustizia Riparativa si concentra sull'appello a utilizzare la giustizia riparativa come strumento per la tutela dei diritti umani e sul riconoscimento dell'accesso alla giustizia riparativa come componente intrinseca dei diritti umani esistenti.

Negli ultimi anni, nel più ampio ambito della giustizia riparativa si è sviluppato un movimento crescente per collegare i valori della giustizia riparativa con gli standard internazionali e regionali sui diritti umani. La campagna di quest'anno si basa sul lavoro di numerose organizzazioni e professionisti internazionali della giustizia riparativa che integrano la giustizia riparativa nel contesto dei diritti umani. Il tema della campagna di quest'anno è stato identificato in collaborazione con organizzazioni di giustizia riparativa in tutto il mondo.

In questa Settimana Mondiale della Giustizia Riparativa siamo lieti di condividere alcune importanti novità e opportunità di interesse scientifico e culturale.

📘 Cura e Giustizia – la rivista è online

Annunciamo con particolare soddisfazione l’uscita digitale della rivista Cura e Giustizia, progetto interdisciplinare dedicato alla tutela delle vittime e allo sviluppo delle culture della riparazione.

Alcuni contributi sono già disponibili in open accesshttps://www.journal.edizioniets.eu/index.php/ceg/index 

📕 Nuova pubblicazione: Theo Gavrielides

È stato recentemente pubblicato il volume di Theo Gavrielides, Addressing Violent Radicalisation and Extremism. A Restorative Justice & Psychosocial Approach (Springer, 2025) che propone una lettura innovativa e interdisciplinare del fenomeno della radicalizzazione violenta. L’opera integra prospettive filosofiche e psicologiche e offre sei casi studio originali, accompagnati da un manuale formativo e da una guida metodologica e politica, configurandosi come uno strumento prezioso per ricercatori, formatori e professionisti.

🎥 RJ4All – Quinta Conferenza Annuale e Book Launch

Il 27 ottobre scorso si è svolta la 5ª Conferenza Annuale RJ4All, dedicata al tema affrontato nel volume di T. Gavrielides Addressing Violent Radicalisation and Extremism. A Restorative Justice & Psychosocial Approach (Springer, 2025). In occasione della Restorative Justice Week 2025, è stata resa disponibile la registrazione integrale dell’evento:

Guarda la registrazione: https://youtu.be/L4ANWV5L-OI?si=uJsNc79-gS2P1JJp 

✍️ Call for Papers – International Journal of Restorative Justice

Teaching Restorative Justice Across Academic Disciplines

Il numero speciale della rivista International Journal of Restorative Justice mira a esplorare come la giustizia riparativa sia insegnata — o debba essere insegnata — nei diversi ambiti accademici e nei vari contesti universitari.

La Call invita contributi sulle prospettive teoriche e pedagogiche della giustizia riparativa attraverso le varie discipline. Le proposte (max 500 parole) dovranno illustrare obiettivi, metodologia e contributo alla ricerca e alla didattica ed essere compilate nel form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxWzytKA1A-fY5en88xPXV8KTtjDVUtl0IVBjdEk9XltjGlg/viewform?hl=it&pli=1 

Scadenza: 1° febbraio 2026.