La cultura del dono come patto di solidarietà intergenerazionale: il 5 novembre Insubria ospita il convegno della Fondazione Molina

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Fondazione Molina
Paragrafo

La Fondazione Molina Onlus di Varese, nell'ambito delle celebrazioni per i suoi 150 anni di attività, promuove il convegno dal titolo «La Cultura del Dono: un legame che ci unisce». L’evento si terrà mercoledì 5 novembre, a partire dalle ore 8.30, e sarà ospitato dall'Università dell'Insubria nell’Aula Magna Granero Porati, in via Jean Henry Dunant 3 a Varese.

L’obiettivo del convegno, realizzato in collaborazione con l’Università dell’Insubria e curato scientificamente da Carlo Nicora e Giuseppe Porro, è quello di informare e sensibilizzare la cittadinanza sul valore del lascito testamentario e, in particolare, sul suo impatto positivo per strutture come le RSA.

In un periodo storico caratterizzato dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescita dei bisogni assistenziali, la Fondazione Molina evidenzia l’importanza di costruire un nuovo «patto di solidarietà intergenerazionale», in cui il lascito solidale diventa una forma concreta e nobile di partecipazione alla cura e al sostegno delle persone più fragili.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Molina Michele Graglia, seguiti da quelli del sindaco di Varese Davide Galimberti, della Magnifica Rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro, del direttore del Tribunale di Varese Dario Papa e del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Il programma del convegno è articolato in tre sessioni tematiche:

  • I sessione – «La cultura del dono: un gesto che continua nel tempo»
  • II sessione – «Perché parlare di lasciti testamentari oggi: dati, tendenze e buone pratiche»
  • III sessione – «Tavola rotonda»

La prima parte del convegno, moderata da Carlo Nicora, sarà dedicata al valore e al ruolo del dono. Interverranno: Dipaik Naty Plant («Il valore e il ruolo del dono nella cultura dei popoli»), Marilena Molteni («Il ruolo delle RSA nel sistema socio-sanitario lombardo»), Giuseppe Porro («Il dono come politica economica») e Gabriele Gioia («Il concetto di “Oltre il dono”»).

La seconda parte, sempre condotta da Carlo Nicora insieme al professor Giuseppe Porro, affronterà i temi del lascito come espressione di libertà di disporre e solidarietà (Marta Cenini), della sua natura giuridica e tutela (Domenico Chiofalo), della fiscalità legata ai lasciti a enti non commerciali e RSA (Luigi Gemoli) e proporrà una riflessione sul tema «Come andrà avanti la storia? Un dono che rimane nel tempo» (Paolo Lipari).

Infine, la terza e ultima parte, una Tavola rotonda moderata da Roberto Pacchetti, riunirà esperti e specialisti per discutere su come costruire una cultura del dono, analizzando proposte, osservazioni e strategie.

Il termine dei lavori è previsto per le 13.15, seguito da un light lunch.

Maggiori dettagli e iscrizioni sul sito della Fondazione: 
LA CULTURA DEL DONO: UN LEGAME CHE CI UNISCE – Fondazione Molina

Data ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025