Sabato 25 ottobre, dalle 15 alle 17, il salone Estense del Comune di Varese ospita la tavola rotonda dal titolo «Ambiente e sport» organizzata dal Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica dell'Università dell'Insubria, in collaborazione con l’Associazione Respiriamo Insieme nell'ambito della «Varese City Run».
L'evento vedrà la partecipazione di esperti del settore e saranno inoltre allestite due postazioni dedicate a test medico-sportivi. Venti atleti, di cui dieci selezionati tra il pubblico in sala e dieci partecipanti online, potranno sottoporsi a un percorso completo che comprende l’anamnesi dell’atleta, una prova spirometrica realizzata con la collaborazione dei pneumologi dell’Università dell’Insubria e una prova da sforzo su cicloergometro con valutazione del VO₂ max, condotta insieme ai medici dello sport.
Il programma dell’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del prorettore vicario dell’Università dell’Insubria Umberto Piarulli e del direttore del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica Giulio Carcano.
Seguirà la sessione scientifica dedicata al tema «Infiammazione delle vie aeree: ruolo degli inquinanti e degli allergeni. Quale terapia?», introdotta dal professor Antonio Spanevello, pneumologo. Interverranno Giampietro Merati, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, con una relazione su «L’atleta asmatico nella medicina dello sport: valutazione clinica e ricadute pratiche», e il professor Andrea Moriondo, fisiologo, che modererà l’incontro.
Il professor Andrea Spinazzè, igienista ambientale e occupazionale, illustrerà la situazione degli inquinanti aerodispersi e degli allergeni in città e provincia, soffermandosi sui metodi di misurazione. La dottoressa Serena Martegani, medico dello sport, approfondirà invece «La valutazione funzionale sul campo di gara: metodologie, misure e precauzioni».
Seguirà l’intervento di Simona Barbaglia, presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme, dedicato al ruolo delle associazioni di pazienti nella gestione delle patologie croniche respiratorie. Il medico sportivo Paolo Emilio Adami, in rappresentanza di World Athletics, presenterà il progetto internazionale dell’organizzazione, mentre il mezzofondista olimpico Pietro Arese condividerà i risultati sul campo, illustrando i dati raccolti tra marzo e settembre 2025 alla pista comunale di Calcinate degli Orrigoni.