Le transizioni ecologica, tecnologica e geopolitica stanno ridefinendo profondamente i fondamenti delle nostre società, incidendo sull’economia, le istituzioni e le relazioni internazionali. Le sfide che ne derivano impongono un’analisi multidisciplinare, volta a individuare nuovi equilibri tra interessi spesso divergenti.

La transizione ecologica richiede un ripensamento delle politiche ambientali, industriali e sociali, bilanciando crescita, risorse naturali e giustizia intergenerazionale. Quella tecnologica sta trasformando mercati, processi decisionali e concetti giuridici consolidati; mentre la transizione geopolitica, segnata da instabilità globale, mette in discussione istituzioni e strumenti di cooperazione.

In questo scenario, anche il ruolo di giuristi, economisti e altre professionalità deve evolvere, integrando competenze tradizionali con approcci interdisciplinari. La giornata di studio intende riflettere su tali mutamenti, affrontando criticamente le implicazioni normative e istituzionali e valorizzando le sinergie tra i diversi Dipartimenti.