Seconda edizione della Giornata della ricerca del Didec: declinazioni interdisciplinari nell'iniziativa aperta al pubblico

Quando:
, 09:30 - 18:00
Argomento: Didattica e formazione, Lavoro, Ricerca e innovazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Como - Chiostro di sant'Abbondio

È in programma lunedì 18 settembre la seconda edizione della «Giornata della ricerca del Dipartimento di Diritto economia e culture» diretto dalla professoressa Francesca Ruggieri, organizzata da un'apposita Commissione nel raccordo con i Centri di ricerca afferenti alla struttura.

Il programma dell’evento aperto al pubblico, e ospitato nell'aula magna del chiostro di Sant'Abbondio, prevede sessioni dedicate a tematiche interdisciplinari in un dialogo tra docenti di ambiti disciplinari diversi ma con lo stesso metodo di studio.
Anche quest'anno la partecipazione è stata ampia, con il coinvolgimento di docenti, dottorandi e assegnisti afferenti al Dipartimento.

PROGRAMMA

  • Ore 9.30 - Saluti istituzionali della direttrice di Dipartimento di Diritto economia e culture, Francesca Ruggieri
  • Ore 10 - Prima sessione «Una poltrona per due»
    Modera Sebastiano Citroni
    • Giulia Di Fazzio - Contributo allo studio della prova documentale pubblica
      in dialogo con 
      Francesca Ruggieri - La circolazione di “libero convincimento e giuria” all’epoca del primo codice unitario: gli equivoci di un trapianto sbagliato
    • Marta Cenini - Liberalità e terzo settore: il diritto civile al servizio della filantropia e
      della solidarietà
      in dialogo con
      Sebastiano Citroni - L’associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile
  • Ore 11 - Seconda sessione: primo panel «Pulizia del linguaggio, pulizia del pensiero» 
    Modera Geo Magri
    • Umberto Galmarini e Giuseppe Porro - Comunicazione, empatia, distanza sociale: un
      esperimento di laboratorio sulle donazioni agli enti nonprofit
    • Carmela Leone e Claudia Serra - La semplificazione del linguaggio giuridico come strumento per migliorare i rapporti pubblico-privato. Il caso del nuovo Codice dei contratti pubblici
    • Lucia Lopez - La “spiegabilità” dell’algoritmo e i profili di responsabilità nelle decisioni di impresa tra esigenze di interdisciplinarità e chiarezza del linguaggio
    • Cristina Orso - L’impatto a lungo termine delle Esperienze Infantili Avverse (ACEs –
      Adverse Childhood Experiences)sulla salute e sulla condizione economica individuale
    • Michele Saporiti - I diritti umani come linguaggio performativo: una prospettiva
      analitico-linguistica
    • Candida Parlato - Le parole “giuste”? Il focus group come ponte linguistico nell'interdisciplinarietà
  • Ore 13.15 - Lunch
  • Ore 14.30 - Secondo panel «Il rischio dell'interdisciplinarietà»
    Modera Valentina Albanese
    • Giuseppe Colangelo - Il principio del More for More nella politica europea di vicinato e le immigrazioni: il caso Tunisia
    • Valentina Albanese, Stefano Fanetti, Roberta Minazzi, Elena Nalato - Attivismo digitale e cambiamenti climatici
    • Mario Conetti - Beyond Law and Literature. Nuove prospettive di meticciato tra testi
      narrativi e storia giuridica
  • Terzo panel «Lo sguardo degli altri»
    Modera Luigi Testa
    • Barbara Pozzo e Luigi Testa - Diritto comparato ed interdisciplinarietà: «The Neverending Story»
      Francesca Ruggieri - Il modello di codice di rito del 1989. Di un'“importazione” discussa e discutibile e del perché copiare dagli altri può essere molto pericoloso
  • Ore 16.15 - Coffee break
  • Ore 16.30
    • Gabriella Mangione - Principio di solidarietà e politiche migratorie. Spunti per una
      riflessione alla luce della recente legge tedesca sull'immigrazione di lavoratori
      qualificati (Fachkräfteeinwanderungsgesetz)
    • Lino Panzeri - Status di cittadino e divieto di discriminazione: recenti sviluppi della
      giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
    • Flavia Cortelezzi - Il contratto di assicurazione islamica: la “takaful”
    • Giulia Tiberi - Il contrasto ai discorsi d’odio online nel costituzionalismo europeo: tra
      rigetto della migrazione di idee costituzionali da Oltreoceano e criticità della “via
      europea”
    • Thomas Di Candia - Indagini penali e “nuove” tecnologie: la sfida dei criptofonini

I lavori termineranno con un aperitivo in centro a Como
Contatti: [email protected]