New Trends in Photonics: tre giorni di workshop organizzati Comitato del bicentenario di Alessandro Volta, dal Disat e dal nuovo Centro Clip

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Villa Gallia Como
Paragrafo

Dal 16 al 18 settembre si terrà a Como l’evento internazionale “New Trends in Photonics – A Volta-Inspired Workshop on Light and Beyond”, promosso dal Comitato Nazionale per la Celebrazione del Bicentenario della morte di Alessandro Volta in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria. 

L’iniziativa segnerà l’inaugurazione ufficiale del nuovo Como Lake Institute of Photonics (CLIP), centro di ricerca del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, dedicato alla fotonica, una disciplina chiave per lo sviluppo scientifico e tecnologico.

Il programma prevede tre giornate di workshop e dibattiti che inizia martedì 16 settembre 2025, a Villa Gallia, Como, dove si terrà la presentazione ufficiale del CLIP - Como Lake Institute of Photonics alla presenza di istituzioni, rappresentanti del Comitato Nazionale per la Celebrazione del Bicentenario della morte di Alessandro Volta e dell’Università degli Studi dell’Insubria. 

Nello stesso giorno si terrà la Keynote Lecture tenuta dal Prof. Jerome V Moloney della University of Arizona, Tucson, USAoltre alle ulteriori sessioni scientifiche che arricchiranno il programma.

Mercoledì 17 e 18 settembre, al Chiostro di Sant’Abbondio, continueranno le conferenze e i contributi scientifici iniziati il giorno prima, a cura di oltre 30 relatori di rilievo a livello italiano e internazionale. 

Il 2025 coincide con l’avvio delle Celebrazioni del bicentenario della morte di Alessandro Volta (1827-2027), figura simbolo della scienza italiana e mondiale. Nel solco di questo tributo, la prima edizione dell’evento “New Trends in Photonics – A Volta-Inspired Workshop on Light and Beyond” e l’inaugurazione del CLIP assumono un significato ancora più forte: proiettare Como e il suo territorio verso le sfide scientifiche del futuro, nel nome dell’illustre fisico che qui iniziò le sue ricerche.

Promossa dal Comitato Nazionale per la Celebrazione del Bicentenario della morte di Alessandro Volta e con il sostegno dell’Università degli Studi dell’Insubria, l’iniziativa si inserisce anche nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare: Istruzione di qualità (SDG 4), Parità di genere (SDG 5) e Imprese, innovazione e infrastrutture (SDG 9).

Immagine
Team Clip

Il Como Lake Institute of Photonics (Clip) è un centro di ricerca del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria. Fondato nel 2025, ha come obiettivo lo sviluppo e la promozione della fotonica quale disciplina strategica per il progresso scientifico e tecnologico. Il Clip si propone di consolidare una rete di collaborazioni nazionali e internazionali e di posizionare Como come punto di riferimento nel panorama della ricerca fotonica contemporanea.

La sede del Clip è al Disat in via Valleggio a Como, il direttore è Matteo Clerici, professore associato di Fotonica.

Nella foto, una parte del Team Clip: da sinistra, in basso, Franco Prati, Lucia Caspani, Ottavia Jedrkiewicz e Alessia Allevi; sopra, Matteo Clerici (direttore), Luca Nardo, Maria Bondani, Marco Lamperti, Enrico Brambilla, Pietro Anzini e Thomas Dickinson (mancano Paolo Di Trapani e Fabio Ferri)

 

Data ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025