Missione in Perù per la delegata della rettrice Barbara Pozzo: firmate due convenzioni per la mobilità di studenti e docenti e per progetti congiunti di ricerca

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Barbara Pozzo missione Perù
Paragrafo

L’Università dell’Insubria prosegue il suo impegno sul fronte dell’internazionalizzazione con una importante missione in Perù a cui ha partecipato la delegata della rettrice Barbara Pozzo, professoressa ordinaria di Diritto comparato, insieme a docenti delle Università di Torino e Trieste. La visita è stata organizzata dal professor Carlos Agurto Gonzales della Universidad Nacional Mayor de San Marcos, la più antica delle Americhe, istituita nel 1551 dall’imperatore Carlo V, e dall’Universidad Autónoma del Perù, fondata 17 anni fa e con un campus modernissimo.

Barbara Pozzo ha presentato una relazione sul contenzioso climatico in prospettiva comparata, parlando dell’accesso alla giustizia da parte delle popolazioni indigene, alla Conferencia internacional en Derecho intercultural organizzata dalla Corte Superior de Justicia de la Selva Central a La Merced. Al congresso «Derecho, proceso y justicia» che si è tenuto a Huancayo ha invece affrontato il tema della responsabilità per danni ambientali e, come speciale onorificenza per il contributo scientifico, insieme agli altri docenti italiani è stata ammessa all’Ordine degli Avvocati di Junín.

 

Immagine
Barbara Pozzo missione Perù

A Lima, inoltre, la professoressa Pozzo ha tenuto due masterclass e seminari internazionali di Diritto privato comparato alla Universidad San Marcos e alla Universidad Autónoma del Perù. Momento particolarmente significativo è stata la visita alla Superintendencia Nacional de Educación Superior Universitaria (Sunedu), l’ente nazionale che regola l’istruzione superiore in Perù, che ha espresso appoggio politico e istituzionale alla collaborazione.

La missione si è conclusa con la firma di due convenzioni di cooperazione accademica con le università partner peruviane, che apriranno la strada a scambi di studenti, docenti e progetti congiunti di ricerca.

«Si tratta di un passo fondamentale per rafforzare il dialogo scientifico e culturale tra Italia e America Latina – sottolinea Barbara Pozzo – con importanti ricadute anche nel campo della mediazione linguistica e culturale (laurea triennale dell’Insubria), dove si aprono nuove possibilità di dialogo con gli ordini professionali che si occupano di giustizia per le popolazioni indigene. Con questa iniziativa, l’Università dell’Insubria conferma il proprio ruolo attivo nella promozione di reti accademiche globali, capaci di affrontare insieme le sfide giuridiche, ambientali e sociali del nostro tempo».

Data ultimo aggiornamento: 20 Agosto 2025