
Mercoledì 16 luglio la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, ospita la tavola rotonda dal titolo «Percorsi abilitanti per l'insegnamento: prospettive concrete, sfide e linee di intervento», organizzata dal Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio.
L’incontro rappresenta un'importante occasione di confronto tra università, scuole e istituzioni sui nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti, con l’obiettivo di delineare prospettive operative e condividere riflessioni sulle principali criticità.
Aprono i lavori il prorettore Umberto Piarulli e la delegata alla Didattica e formazione Daniela Dalla Gasperina, insieme ai dirigenti dell’Ufficio scolastico territoriale di Como e Varese, Giuseppe Bonelli e Giuseppe Carcano.
Seguono gli interventi di Elisabetta Nigris, Università di Milano Bicocca, che approfondisce il dialogo fra le aree disciplinari nella formazione iniziale, e di Stefania Cavagnoli, Università di Roma Tor Vergata, che riflette sull’educazione linguistica come chiave del percorso formativo del docente.
Nel pomeriggio si apre lo spazio per la discussione, che si conclude con gli interventi dei docenti dell’Università dell’Insubria Paola Biavaschi, direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio e del Centro di formazione degli insegnanti Universitari, Stefano Bonometti, direttore del Teaching and Learning Center, e Paolo Nitti, ricercatore del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio.