EU Succession Regulation: First Decade of Application, Strengths, Challenges, Future Outlooks

Immagine
EuSucces

Il progetto EUSuccess è dedicato la valutazione del funzionamento pratico del Regolamento (UE) 650/2012 sulle successioni internazionali nei primi 10 anni di applicazione e sulle sfide future che potrebbe incontrare a seguito dell'impatto del Regolamento sulla Giustizia Digitale.

Esso è finanziato dalla Commissione europea a seguito del bando: JUST-2024-JCOO: Call for proposals for action grants to promote judicial cooperation in civil and criminal matters*.

EUSuccess ha sede in 7 Stati membri selezionati: Polonia, Italia, Spagna, Germania, Lituania, Finlandia e Grecia.

Si articola in quattro fasi:

  • Ricerca e Analisi;
  • Scambio di buone pratiche;
  • Conclusioni e Raccomandazioni;
  • Diffusione e Comunicazione Continua.

La ricerca sulla prospettiva nazionale relativa all'applicazione del Regolamento, incentrata in particolare sulla giurisprudenza dei tribunali nazionali e sulla prassi di altre autorità, sarà presentata in 7 Relazioni Nazionali. Inoltre, le sintesi delle decisioni nazionali saranno inserite in un database consultabile. La seconda componente consisterà nello scambio di conoscenze, buone pratiche ed esperienze relative all'applicazione pratica del Regolamento sulle Successioni tra i professionisti del diritto. Saranno organizzati 7 seminari nazionali con professionisti del diritto impegnati in casi di successione. Il seminario italiano avrà luogo il 28 novembre 2025 presso la sede del Dipartimento, a Como.

I risultati della ricerca e dello scambio di esperienze saranno presentati in Conclusioni e Raccomandazioni, che individueranno i punti di forza e di debolezza del Regolamento sulle Successioni, le migliori pratiche e, se necessario, le proposte di modifica, nonché in una Conferenza Finale. Le presentazioni della Conferenza Finale saranno rese disponibili a un pubblico più ampio sotto forma di registrazioni e di articoli inclusi in un volume open access.

I gruppi target includeranno professionisti legali impegnati in casi di successione di cittadini UE ed extra-UE trattati nell'UE: giudici, notai, avvocati, consulenti fiscali, ufficiali del registro immobiliare e ufficiali dello stato civile.

Di seguito il link della pagina ufficiale del progetto (il cui PI è la  Jagiellonian University in Kraków, Polonia):

https://eusuccess.project.uj.edu.pl/start

*Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o della Commissione dell’Unioneeuropea. Né l'Unione europea né la Commissione dell’Unione europea possono esserne ritenute responsabili.