
Si svolgerà a Milano, nell’Auditorium "G. Martinotti” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca il Convegno nazionale Rus (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) dal titolo Mobility management universitario e mobilità locale sostenibile.
Il Gruppo di Lavoro Mobilità della Rus presenterà i principali risultati raggiunti dalle attività svolte dai quattro sotto-gruppi di lavoro nel triennio 2020-2022, con particolare attenzione ai temi trattati nel documento “Linee guida per la programmazione degli interventi di mobility management accademico presso gli atenei italiani”. Successivamente alla presentazione dei risultati delle indagini realizzate sulla mobilità sostenibile e ai principali interventi di mobility management nelle Università italiane, verranno presentate le buone pratiche di mobilità a livello internazionale e le linee guida sul MaaS universitario. Il ruolo e le attività del mobility management accademico nel sistema locale della mobilità sostenibile verrà affrontato nella seconda parte del convegno attraverso il dibattito con i rappresentanti delle istituzioni centrali e locali.
Martedì 17 gennaio la professoressa Elena Maggi, Delegata del Rettore per lo sviluppo sostenibile, parteciperà in veste di relatrice e di coordinatrice del sottogruppo Dati, indagini e indicatori, presentando l'attività svolta dal gruppo di lavoro nel triennio coordinato dal professor Matteo Colleoni, Università di Milano-Bicocca.
Elena Maggi è stata di recente nominata co-coordinatrice del tavolo di lavoro appena creato trasversalmente in ambito Rus "Capacity building - Costruzione e applicazione degli indicatori per lo Sviluppo Sostenibile", che avrà l'obiettivo di mettere a disposizione degli Atenei un'utile metodologia di lavoro per misurare gli sforzi fatti nel raggiungere gli obiettivi di SvS e l'efficacia delle proprie azioni secondo una logica tridimensionale: dimensione economica, sociale ed ambientale. Al tavolo di lavoro prenderà parte anche la presidente Rus, professoressa Patrizia Lombardi.