L’Università dell’Insubria ospita la scienza quantistica: al via l'edizione 2025 del Festival della Luce Lake Como

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
quantum-garden
Paragrafo

Il 7 giugno 2024 le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 «International Year of Quantum Science and Technology», con l’obiettivo di promuovere a livello globale iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della scienza quantistica e delle sue applicazioni. 

La scelta di questo anno non è casuale: ricorre infatti il centenario della nascita della meccanica quantistica, disciplina fondamentale per la comprensione del mondo fisico e per affrontare alcune delle principali sfide globali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

In sintonia con questa visione, la Fondazione Alessandro Volta, con il coordinamento scientifico del Comitato Città della Luce, dedica il Festival della Luce Lake Como 2025 al tema della fisica quantistica, con il coinvolgimento dell’Università dell’Insubria in qualità di partner. Le edizioni 2025 e 2026 del Festival rappresenteranno inoltre un percorso di avvicinamento alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni dalla morte di Alessandro Volta.

Il titolo scelto per l’edizione 2025, «Luce sull’invisibile», esprime la sfida concettuale che la fisica quantistica pone alla nostra visione della realtà, sottolineando il ruolo essenziale della luce – e in particolare del fotone – nello sviluppo delle sue teorie e applicazioni. Il Festival proporrà un programma articolato tra conferenze, incontri divulgativi e momenti di approfondimento, dedicati ai fondamenti teorici, alle tecnologie emergenti e al contributo della fisica dei quanti alla comprensione dei processi biologici.

Nel ricco programma di eventi dedicati alla scienza e alla fisica, sono numerosi gli appuntamenti che vedono coinvolti docenti e ricercatori dell’ateneo. Il primo è la tavola rotonda di mercoledì 14 maggio alle ore 18, intitolata Uno sguardo all’universo invisibile. Dal diario di un fotone, che vede come protagonista il fisico Roberto Battiston e la moderazione affidata a Francesco Haardt, professore ordinario di Astrofisica del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.

Giovedì 15 maggio sempre alle ore 18, nella tavola rotonda Tecnologie quantistiche e il futuro che ci aspetta, la moderazione è a cura di Maria Bondani, ricercatrice del Cnr-Infn e docente a contratto dell'Insubria, esperta di ottica quantistica.

Venerdì 16 maggio alle ore 17, in occasione della Giornata internazionale della luce, alla Sala Bianca del Teatro Sociale di Como il Premio Nobel Gérard Mourou dialogherà in videocollegamento con Giulio Casati, professore emerito di Fisica teorica dell'ateneo.

Mercoledì 4 giugno alle ore 11 la Fondazione Volta incontra la Riemann International School of Mathematics, a Villa Toeplitz, Varese. Alain Connes, medaglia fields e accademico francese, discute di Topos and non-commutative geometry: two views on space and numbers.

Un altro appuntamento è previsto martedì 10 giugno alle ore 18, dove l’aula magna del Polo scientifico di via Valleggio a Como ospita la conferenza La musica dell’Universo: le onde gravitazionali, tenuta dal fisico Thibault Damour, Medaglia Dirac e Premio Einstein.

Infine, in autunno, il programma sarà arricchito dalla mostra Quantum, curata dalla professoressa Maria Bondani e realizzata in collaborazione con l’Università dell’Insubria e il Cnr. L’esposizione offrirà un percorso immersivo nella fisica quantistica, affiancato da attività laboratoriali rivolte alle scuole del territorio.

Il programma completo del Festival della Luce Lake Como 2025 è dosponibile al link https://fondazionealessandrovolta.it/festival-della-luce-lake-como/

Data ultimo aggiornamento: 09 Maggio 2025