Dittature o democrazia? La dimensione europea e internazionale della Resistenza nel convegno ospitato alla Biblioteca comunale di Como

Quando:
, 15.30 - 17.30
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Resistenza-democrazia

Sabato 10 maggio alle ore 15.30, la Biblioteca comunale «Paolo Borsellino» di Como ospita l'incontro pubblico dal titolo «Dittature o democrazia europea? La dimensione europea e internazionale della Resistenza», con la partecipazione del professor Alberto Castelli, docente del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio.

L'evento si inserisce nel ciclo di iniziative legate alla mostra «Il movimento sospeso. Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea».

Verranno discussi due specifici temi: la dimensione europea ed europeista dell'antifascismo e della Resistenza, ponendo l'accento sullo strettissimo nesso tra europeismo, e antifascismo, attraverso le voci di uomini e donne e lo sviluppo dei movimenti federalisti sorti all'interno della Resistenza; il carattere internazionale della Resistenza italiana, con la partecipazione di migliaia di stranieri inglesi, americani, spagnoli, francesi, libici, etiopi sudafricani,  tedeschi, sovietici, jugoslavi, ebrei stranieri, rom e sinti – spinti alla lotta da una pluralità di motivazioni, perché "se il nazifascismo ha avuto un'indubbia efficacia è stata quella di saper compattare  le file di chi gli si è opposto ed è stato sconfitto proprio perché hanno combattuto, fianco a fianco, più generazioni di uomini e donne  di ogni credo politico, religioso , ceto sociale e di ogni nazione".  
Sarà inoltre illustrato il progetto internazionale di Route Liberation Europe, un itinerario memoriale sui luoghi della lotta di Liberazione.

A moderare il dibattito Roberta Cairoli, storica dell’Istituto di storia contemporanea «Pier Amato Perretta» di Como.

RELATORI E INTERVENTI

  • Alberto Castelli, Università dell’Insubria
    «Antifascismo e unità europea»
  • Laura Bordoni, ricercatrice indipendente
    «Storie di soldati sovietici, polacchi e cecoslovacchi in Italia» 
  • Mirco Carrattieri, Liberation Route Europe e Università di Bergamo
    «I disertori tedeschi. Protagonisti inattesi della Resistenza italiana»

L'iniziativa è realizzata con la collaborazione di enti e istituzioni locali impegnati nella valorizzazione della memoria storica e della cultura democratica.

La partecipazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza.

Documenti