
Si terrà mercoledì 7 maggio, nell’aula magna del chiostro di Sant’Abbondio a Como, il convegno dal titolo «Trasparenza dei mercati del lavoro e nuove tecniche di tutela».
L’evento è coordinato dalla professoressa Lilli Viviana Casano, docente del Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con i professori Vincenzo Cangemi, Università di Torino, Stefano Corso, Università di Milano, e Chiara Cristofolini, Università di Trento.
Il convegno si inserisce tra le attività del progetto Prin-Pnrr «Telos - Transparency in Employment and Labour markets for inclusive Organisations and Societies», che vede l’Università dell’Insubria impegnata in partenariato con le Università di Milano, Trento e Torino. L’iniziativa è aperta a studenti, ricercatori, docenti, professionisti, rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali.
Il concetto di trasparenza sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella regolazione del lavoro, in particolare nella gestione dei rapporti lavorativi.
Tuttavia, esso è tradizionalmente connesso anche all’organizzazione e al corretto funzionamento dei mercati del lavoro.
In quest’ottica, il tema della trasparenza coinvolge regole, strutture, attori e processi legati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, alla valorizzazione e visibilità delle competenze dei lavoratori, all’accessibilità delle informazioni su opportunità di impiego e formazione, nonché alla riduzione delle asimmetrie informative, che possono generare tensioni occupazionali e aumentare i rischi per i lavoratori.
Durante il convegno si affronterà inoltre la questione della trasparenza in relazione al contrasto alle discriminazioni, in particolare di genere, nel mercato del lavoro. Verranno analizzati il rinnovato ruolo degli strumenti di trasparenza in questo ambito, le loro potenzialità e i limiti della strategia.
PROGRAMMA
Ore 9.30 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali
- Lilli Casano, Università degli Studi dell’Insubria
- Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell’Insubria
- Paola Biavaschi, delegata della rettrice all'Uguaglianza di genere e alle Pari opportunità, Università dell'Insubria
Ore 10.00 - La trasparenza (possibile?) nella regolazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Introduce e coordina: Anna Alaimo, Università di Catania
Relazioni:
- Jean-Marie Pillon, Université Jean Monnet de Saint-Etienne
- Alessandra Sartori, Università di Milano
Ore 11.15 - Trasparenza e tutela della professionalità nelle transizioni occupazionali. Sfide e sviluppi dei sistemi di qualificazione professionale.
Introduce e coordina: Marina Brollo, Università di Udine
Relazioni:
- Pascal Caillaud, Université de Nantes
- Elena Gramano, Università Bocconi di Milano
- Milena Impicciatore, Università G. D’Annunzio Chieti e Pescara
Ore 13 - Light Lunch
Ore 14 - Trasparenza e contrasto alle discriminazioni, oltre la compliance aziendale.
Introduce e coordina: Barbara Pozzo, delegata della rettrice all'internazionalizzazione, Università dell’Insubria
Relazioni:
- Matteo Borzaga, Università di Trento
- Simone Varva, Università di Milano Bicocca
Ore 15.15 - Il progetto Telos (Transparency in Employment and Labour markets for inclusive Organisations and Societies). Sviluppi e prospettive aperte.
Introduce e coordina: Lilli Casano, Università dell’Insubria
Relazioni:
- Stefano Corso, Università di Milano
- Vincenzo Cangemi, Università di Torino
- Chiara Cristofolini, Università di Trento
Ore 16 - Coffee Break
Ore 16.15 - Tavola rotonda. Trasparenza e tutele nella realtà del mercato del lavoro locale. Il punto di vista di istituzioni e parti sociali.
Introduce e coordina: Andrea Morone, Università dell’Insubria
Interventi:
- Claudia Agnello, Confcommercio Como
- Fabio Chindamo, Settore Politiche attive del lavoro, Provincia di Como
- Dario Esposito, Uil del Lario
- Sandro Estelli, Cgil Como
- Daniele Magon, Cisl dei Laghi
- Antonella Mazzoccato, Comitato imprenditoria femminile, Camera di Commercio Como-Lecco
- Federica Peraboni, consigliera provinciale di Parità, Como
- Francesca Polti, Confindustria Como
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link https://bit.ly/4j4tucn