
Mercoledì 7 maggio alle ore 8.30, l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, a Milano, ospita il seminario Analisi del rischio: linee guida e ruolo degli Enti nella Direttiva Seveso, promosso da Arpa Lombardia in collaborazione con l'Università dell’Insubria, Regione Lombardia, la Prefettura di Milano e Inail.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto tra enti e stakeholder, con l’obiettivo di condividere strumenti e metodologie per una gestione efficace del rischio industriale, in linea con quanto previsto dalla Direttiva Seveso (D.lgs. 105/2015), a tutela della sicurezza di aziende e cittadini.
PROGRAMMA
SESSIONE MATTUTINA
Modera: Madela Torretta – Direttore Direzione tecnica controlli e prevenzione rischio antropico, Arpa Lombardia
Ore 8.30 – 9.30
Caffè di benvenuto e registrazione partecipanti
Ore 9.30 – 10.15
Saluti istituzionali di Fabio Cambielli, direttore generale di Arpa Lombardia, Claudio Sgaraglia, prefetto di Milano, Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e clima di Regione Lombardia, Fabrizio Piccinini, Presidente del Comitato tecnico regionale Lombardia, e Attilio Visconti, capo dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile
Intervento di apertura: presentazione del contesto e degli obiettivi del seminario
Ore 10.30 – 11
Ruolo dei Vigili del Fuoco nella gestione e analisi del rischio industriale
Marcella Battaglia, Ernesto Palumbo e Loreto Riggi – Vigili del Fuoco Lombardia
Ore 11 – 11.20
Il ruolo di Arpa Lombardia nel rischio industriale
Domenico Marchesini, Arpa Lombardia
Ore 11.20 – 11.35
Il ruolo di Arpa Lombardia nelle emergenze ambientali
Michela Grillo, Arpa Lombardia
Ore 11.35 – 11.50
L’analisi di rischio per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore: il ruolo di Regione Lombardia
Gian Luca Gurrieri, direzione Ambiente e clima di Regione Lombardia
Ore 11.50 – 12.05
L’integrazione dei piani di emergenza esterni nei piani di protezione civile e le modalità di comunicazione alla popolazione
Marco Chiera, direzione Sicurezza e protezione civile di Regione Lombardia
Ore 12.05 – 12.20
Il piano di emergenza esterno, strumento di coordinamento ed operatività
Area V, Protezione civile della Prefettura di Milano
Ore 12.20 – 12.40
L’attività dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ai sensi della Direttiva Seveso. Focus sulle verifiche delle attrezzature e loro invecchiamento
Giuseppe Giannelli, Istituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Ore 12.45 – 14
Pausa
SESSIONE POMERIDIANA
Modera Madela Torretta, direttore della Direzione tecnica Controlli e prevenzione rischio antropico, Arpa Lombardia
Ore 14 – 14.15
Saluti istituzionali di Umberto Piarulli, prorettore dell'Università dell’Insubria, e di Michela Prest, direttrice del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia
Ore 14.15 – 15
Presentazione delle linee guida per l’analisi del rischio applicata agli stabilimenti di soglia superiore ed inferiore ai fini applicativi della Direttiva Seveso (Decreto Legislativo 105 del 2015)
Alessandra Melchiore, Arpa Lombardia, e Sabrina Copelli, Università dell’Insubria
Ore 15 – 15.45
Casi studio
Alessandra Melchiore, Arpa Lombardia, e Sabrina Copelli, Università dell’Insubria
Ore 15.45 – 16.10
Indicazioni sulle modalità di presentazione delle osservazioni
Domenico Marchesini e Alessandra Melchiore, Arpa Lombardia, Sabrina Copelli, Università dell’Insubria
Iscrizioni entro il 28 aprile, fino a esaurimento posti.
Per iscriversi:
Modulo di adesione
Per informazioni: [email protected]