
In occasione della Giornata dell’Europa, venerdì 9 maggio il Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria organizza il seminario intitolato «Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea», in collaborazione con l’Associazione Italiana Interpreti e Traduttori Giudiziari.
L’incontro si terrà alle ore 14.30 nell’aula S.0.1 del Chiostro di Sant’Abbondio, a Como.
Il seminario, a carattere interdisciplinare, si inserisce nell’ambito dei corsi di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e in Giurisprudenza. L’obiettivo è far conoscere e comprendere meglio il funzionamento del rinvio pregiudiziale, uno strumento fondamentale per garantire l’applicazione corretta e uniforme del diritto dell’Unione europea in tutti gli Stati membri. Saranno messi in evidenza tanto i profili giuridici quanto le problematiche legate alla traduzione e all’interpretariato, centrali in un contesto multilingue come quello dell’Unione.
Dopo l’intervento introduttivo della professoressa Silvia Marino, ordinaria di Diritto dell’Unione europea, che offrirà una panoramica sull’istituto del rinvio pregiudiziale, seguiranno i contributi della professoressa Valentina Jacometti, ordinaria di Diritto privato comparato, e della professoressa Roberta Bogni, docente di Inglese giuridico e traduzione, che approfondiranno le criticità legate alla traduzione giuridica in questo ambito.
Interverrà poi Daniela Amodeo, traduttrice e interprete, socia dell’Associazione Italiana Interpreti e Traduttori Giudiziari, con una relazione dedicata al ruolo degli interpreti nei procedimenti di rinvio pregiudiziale.
Il pomeriggio si concluderà con le osservazioni di Catia Lattanzi, presidente dell’Associazione, sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 16 del 10 febbraio 2025 riguardante i compensi per traduttori e interpreti. In quell’occasione l’Associazione ha partecipato al procedimento con un parere in qualità di Amicus Curiae, contribuendo in modo significativo al dibattito giuridico.
- Sarà possibile seguire il seminario anche via Teams.