Corso di formazione
Programmato
dal 12 al 17 maggio
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Descrizione del corso
L’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, e il Parco Nazionale dello Stelvio propongono la prima edizione del Corso di Formazione Narrazione Scientifica: come trasformare la Ricerca in Racconto (NaSci).
Il mondo della ricerca cerca sempre più connessioni con la società. Coinvolgere il pubblico è essenziale per supporto, scelte politiche, citizen science e consapevolezza critica.
Il Corso di Formazione NaSci è rivolto a studenti e ricercatori interessati a comunicare la ricerca in modo accessibile, coinvolgendo il pubblico e favorendo il consenso. La traduzione di dati e risultati in contenuti divulgativi aiuta anche nella presentazione a donatori e Enti.
Il Corso fornisce competenze comunicative per divulgare e valorizzare i risultati di un progetto di ricerca, promuovere la propria attività di ricerca e per reperire finanziamenti e fondi a supporto della ricerca, competenze trasversali utili anche nel lavoro autonomo.
Cosa ti occorre sapere
Il Corso intende offrire competenze e conoscenze specifiche, concettuali, tecniche e operative, da
impiegare in modo creativo nell’ambito della divulgazione della scienza. Particolare attenzione verrà
rivolta alla diversità di prodotti divulgativi che possono essere pianificati per costruire in maniera
autonoma un piano di comunicazione ad hoc per la propria ricerca – o progetti di ricerca di altri o
occuparsi della comunicazione e disseminazione in un team di progetto – e costruire un personale
storytelling identitario per presentarsi al meglio, anche come professionisti autonomi, nel mondo
lavorativo.
Il Corso è aperto a chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ed è rivolto
con preferenza a ricercatori e studenti afferenti al campo delle scienze naturali, biologiche e ambientali.
Al termine del Corso è prevista un’esercitazione valida come “project work” e relativa prova finale.
Iscriversi
Saranno ammessi al corso non più di 20 iscritti. Il corso prenderà avvio solo al raggiungimento del numero minimo di 11 partecipanti e comunque solo qualora sia garantito il pareggio di bilancio. La quota di iscrizione per ogni partecipante è fissata in € 250,00 (duecentocinquanta/00 euro), da versare in un'unica soluzione all'atto di iscrizione tramite PagoPa. Le domande di immatricolazione verranno accolte con la modalità “ad esaurimento posti fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Le immatricolazioni verranno perfezionate solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Non sono ammesse iscrizioni a singole attività didattiche.
La quota di € 250,00 è comprensiva di pernottamento e mezza pensione. In dettaglio: Il costo include l’alloggio, la colazione, la cena e l’accesso alle lezioni. Sono esclusi pranzo, bevende, cibo extra e
costi del viaggio.
Sarà possibile iscriversi dal 17 marzo al 17 aprile 2025.
Il candidato dovrà registrarsi al portale www.uninsubria.it. accedendo ai Servizi Web Segreterie Studenti (https://uninsubria.esse3.cineca.it).
Eseguito il login utilizzando nome utente e la password prescelta, dovrà selezionare la voce “Immatricolazione” e a seguire “Immatricolazione standard” - “Immatricolazione ai Corsi ad Esaurimento Posti”. Selezionare quindi “FORM13 - Narrazione scientifica: come trasformare la ricerca in racconto (NaSci)” ed inserire i dati richiesti, caricare una foto tessera e un documento di identità in corso di validità (fronte/retro, in modo che siano leggibili i dati identificativi completi, la data di rilascio e la scadenza) ed infine procedere al pagamento della quota di iscrizione online tramite il sistema PagoPA.
Frequentare
Il corso di svolgerà dal 12 al 17 maggio 2025.
Il Corso è residenziale, presso una delle sedi del Parco Nazionale dello Stelvio, ed è studiato per
favorire un’esperienza di scambio e aggregazione, oltre che per ottimizzare i tempi dell’insegnamento.
Le lezioni e le esercitazioni sono concepite per essere fruite in presenza.
Al termine del Corso è prevista un’esercitazione valida come “project work” e relativa prova finale.
6 CFU riconosciuti agli iscritti ai corsi di laurea
- Scienze dell’ambiente e della natura da inserire alla voce “A scelta dello studente”
- Storia e storie del mondo contemporaneo da inserire alla voce Ulteriori attività formative
Per studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea, verranno riconosciuti a richiesta dello studente, se previsti o approvati dai singoli Consigli dei Corsi di Laurea.
Conseguire il titolo
Nelle date che verranno comunicate presenta la domanda di iscrizione all’esame per il conseguimento titolo seguendo le istruzioni:
- Accedi alla tua pagina personale con le credenziali fornite dall’Ateneo;
- dal Menù seleziona Home poi Conseguimento titolo;
- inserisci i dati richiesti;
- apri l’avviso di pagamento generato automaticamente dal sistema e corrispondente a € 32,00 per 2 imposte di bollo (1 per la richiesta e 1 per la stampa del certificato);
- paga l’importo indicato entro il termine previsto per l’inserimento della domanda, con una delle modalità indicate sull’avviso di pagamento tramite il canale PagoPA.
Per informazioni
Per informazioni
Per informazioni relative all'organizzazione del Corso contattare e-mail: