Cura e Giustizia: la nuova rivista scientifica dell’Università dell’Insubria e della Rete Dafne sul rapporto tra diritto, persona e società

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Cura e Giustizia
Paragrafo

Venerdì 14 marzo è stato pubblicato il primo numero di «Cura e Giustizia», una nuova rivista scientifica promossa dalla Rete Dafne. Il periodico approfondisce il rapporto tra diritto e attenzione alla persona con un approccio interdisciplinare che coinvolge principalmente le scienze giuridiche, filosofiche, psicologiche, criminologiche e sociologiche.

La direzione è affidata a Grazia Mannozzi, Università dell'Insubria, Valentina Bonini, Università di Pisa, Marco Bouchard, Rete Dafne, e Giovanni Mierolo, segretario generale di Rete Dafne.

L'ateneo ha dato un contributo significativo al progetto attraverso i membri del Centro studi sulla Giustizia riparativa e la mediazione, insieme ai giovani studiosi del Dipartimento di Diritto economia e culture. I docenti Chiara Perini, Gilda Ripamonti, Sara Bianca Taverriti e Michele Saporiti fanno parte del comitato scientifico, mentre i dottorandi in Diritto e scienze umane Alice Angelini e Andrea Perruccio, compongono la redazione.

«Cura e Giustizia» è pubblicata sia online che in versione cartacea, con fascicoli semestrali, e si articola in quattro sezioni: Parole e linguaggio, dedicata all’analisi del discorso giuridico e sociale; Studi e ricerche, che ospita contributi scientifici nelle materie relative alla giustizia e alla cura; Dialoghi e intersezioni, riservata a studi interdisciplinari e comparati; Carte e mappe, con recensioni, interviste e commenti su temi di attualità giuridica.

La rivista si propone come punto di riferimento per la comunità scientifica, i professionisti del settore, gli operatori e un pubblico più ampio interessato a un approccio innovativo e inclusivo alla giustizia.

Data ultimo aggiornamento: 23 Marzo 2025