Connessi e protetti? Il convegno del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio per capire e contrastare la violenza digitale

Quando:
, 14.30 - 17.30
Immagine evento
Immagine
cyberbullismo

Mercoledì 19 marzo alle 14.30, la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, ospita il convegno «Connessi e protetti? Intersezioni tra cyberbullismo, linguaggio d’odio e questioni di genere», organizzato di docenti del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio Paolo Nitti e Paolo Bozzato

L'incontro si propone di esplorare le connessioni tra la prevaricazione digitale e la comunicazione violenta, mettendo in luce il modo in cui questi fenomeni si intrecciano e si influenzano a vicenda. Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie basate su evidenze scientifiche che possono essere adottate nelle scuole per contrastare efficacemente questi problemi.

A guidare la riflessione e il dibattito sarà un comitato scientifico composto da esperti provenienti da diversi atenei: Rossella Abbaticchio, Università di Bari, Laura Badenes-Ribera, Università di Valencia, Stefano Bonometti, Università dell’Insubria, Mauro Croce, Università professionale della Svizzera Italiana e Università della Valle d’Aosta, Nicola Grandi, Università di Bologna, Claudio Longobardi, Università di Torino, Sofia Mastrokoukou, Università di Salerno, Pietro Maturi, Università di Napoli.

PROGRAMMA

  • Ore 14.30 – Saluti istituzionali della rettrice dell'Università dell'Insubria Maria Pierro, del prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello, della senatrice Elena Ferrara, della direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio Paola Biavaschi, della delegata alle Politiche inerenti alla Disabilità e al Benessere psicologico Camilla Callegari, dellassessora ai Servizi educativi del Comune di Varese Rossella Di Maggio e del dirigente dell'Ufficio scolastico di Varese Giuseppe Carcano.
  • Ore 15 – Oltre il danno: responsabilità giuridica e implicazioni di genere nel cyberbullismo
    Paola Biavaschi, Università dell’Insubria
  • Ore 15.20 – Come promuovere l’uso responsabile del linguaggio a scuola?
    Paolo Nitti, Università dell’Insubria
  • Ore 15.40 – Il Giscel Lombardia tra formazione e ricerca
    Saeda Pozzi, Giscel Lombardia
  • Ore 16 – Dipendenza da smartphone, cyberbullismo e dinamiche di genere in adolescenza
    Mauro Croce, Università della Svizzera Italiana e Università della Valle d’Aosta
  • Ore 16.20 – Il progetto Patente di smartphone: storia di un’idea e prospettive future
    Francesca Paracchini, Associazione Contorno viola e Gruppo patente di smartphone
  • Ore 16.40 – Una ricerca scientifica per valutare l’efficacia del progetto Patente di smartphone
    Paolo Bozzato, Università dell’Insubria
  • Ore 17 – Buone pratiche per il contrasto del bullismo. Il ruolo dell'Ufficio scolastico
    Lelia Mazzotta Natale e Germana Pisacane, Ufficio scolastico di Varese)
  • Ore 17.20 – Conclusioni
    Paolo Bozzato, Università dell’Insubria
Documenti