Immagine

La ricerca intende offrire al Parlamento Italiano, nell'esecuzione delle deleghe previste dall'art. 13 l. 17 giugno 2022, n. 71, e ai procuratori della Repubblica, nell'applicazione delle norme emanate dal Parlamento, i migliori strumenti per individuare i criteri di priorità nella trattazione delle notizie di reato.
In particolare, attraverso l'analisi dei progetti organizzativi già elaborati dalle Procure italiane e degli applicativi informatici adoperati nella gestione dei carichi penali, PRIORITY si propone di creare:
- Un modello normativo per individuare i criteri generali di definizione delle priorità nella trattazione delle notizie di reato;
- Un progetto-tipo per organizzare i flussi di lavoro, in applicazione dei criteri generali di trattazione delle notizie;
- Un modello matematico per generare un programma informatico che automatizzi la definizione dei criteri e le scelte applicative delle Procure.
Di seguito il link della pagina ufficiale del progetto (il cui PI è Roma Sapienza):